PRISMA: promuovere il benessere psicologico nella comunità accademica

PRISMA: promuovere il benessere psicologico nella comunità accademica

Il progetto

PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico - Università per il Benessere) è un progetto di ricerca e un insieme di iniziative, strumenti e soluzioni, ideato da una rete di otto università italiane e l'Accademia di Belle Arti di Venezia (AFAM)con l'obiettivo di promuovere il benessere psicofisico di studentesse e studenti universitari, prevenire e contrastare il disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca e sensibilizzare l'intera comunità accademica verso il fenomeno sempre più diffuso delle dipendenze patologiche.

Il progetto è finanziato, con 2.750.000 euro, dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell'ambito dell'Avviso n. 1159 del 25 luglio 2023 bando PRO-BEN 2023) per la concessione di finanziamenti destinati alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto ai fenomeni di disagio psicologico ed emotivo della popolazione studentesca, per indagare sugli stili di vita e sulle principali cause del loro malessere e offrire gli strumenti necessari per affrontare le sfide della vita universitaria. 

PRISMA 2.0 | Massive Open Online Course (MOOC) “Ben-essere”

PRISMA amplia i propri orizzonti: grazie al Massive Open Online Course (MOOC) "Ben-essere", un corso online aperto e gratuito per tutta la comunità accademica, potrai partecipare a un percorso formativo che affronta tematiche chiave legate al benessere psicologico, emotivo e relazionale. 

Scopri il corso nel dettaglio

Gli obiettivi del progetto

Gli obiettivi principali del progetto

  • Rilevare il benessere: capire qual è la situazione attuale degli studenti universitari in termini di benessere psicologico e stili di vita, attraverso sondaggi e ricerche;
  • attivare iniziative: organizzare attività individuali e di gruppo (corsi, workshop, gruppi di supporto) per aiutare gli studenti a migliorare il loro benessere e a sviluppare competenze utili per affrontare lo stress e le difficoltà;
  • sensibilizzare e formare: informare e formare studentesse, studenti, docenti e personale universitario sull'importanza del benessere psicologico e sui servizi disponibili;
  • migliorare i servizi di counseling: ampliare e migliorare i servizi di counseling psicologico già esistenti nelle università della rete.

Quali sono gli obiettivi principali di PRISMA?

  • Rilevare il benessere: capire qual è la situazione attuale della comunità universitaria in termini di benessere psicofisico e stili di vita, attraverso sondaggi e ricerche
  • Attivare iniziative: organizzare attività individuali e di gruppo (corsi, workshop, gruppi di supporto) per aiutare le studentesse e gli studenti a migliorare il loro benessere e a sviluppare competenze utili per affrontare lo stress e le difficoltà e a prevenirle
  • Sensibilizzare e formare: informare e formare studentesse, studenti, docenti e personale universitario sull'importanza del benessere psicofisico e sui servizi disponibili
  • Migliorare i servizi di counseling: ampliare e migliorare i servizi di counseling psicologico già esistenti nelle università della rete

Cosa mette a disposizione PRISMA per l'intera comunità accademica?

Le azioni previste da PRISMA sono rivolte all'intera comunità accademica, ma studentesse e studenti sono i principali destinatari e beneficiari delle attività. Il progetto prevede inoltre incontri formativi specifici per docenti e personale tecnico amministrativo (PTA), oltre a sessioni di formazioni specialistica per consulenti. 

Questi interventi sono pensati per supportare coloro che, ogni giorno, interagiscono con studentesse, studenti e le loro famiglie, aiutandoli a riconoscere i segnali di disagio e a indirizzarli verso i servizi di supporto e counseling più adeguati.

Il progetto PRISMA offre una vasta gamma di servizi e attività, tra cui:

  • corsi di formazione: per acquisire strumenti e competenze per gestire lo stress, migliorare le relazioni interpersonali e sviluppare un approccio positivo alla vita
  • attività motorie: per favorire il benessere fisico e mentale attraverso l'attività fisica
  • esperienze residenziali: per avvalorare la crescita personale e lo sviluppo di nuove relazioni in un ambiente protetto
  • supervisione: per offrire supporto individualizzato a studenti che affrontano particolari difficoltà

Elenco delle azioni

Indagine sul benessere e stili di vita di studentesse e studenti

Nell'ambito del progetto è stata prevista un'indagine sul benessere e degli stili di vita delle studentesse e degli studenti delle Università e dei percorsi di Alta Formazione, tramite la compilazione di un questionario che ha prodotto i risultati raccolti nel report riferito all'Università degli Studi di Ferrara nel periodo di osservazione 15 ottobre 2024 - 15 settembre 2025.

Registrazione dei webinar

Non vuoi perderti i nostri webinar? Consulta la raccolta delle registrazioni di PRISMA sul canale YouTube di Unife.

PRISMA 2.0

Dopo il primo finanziamento, il progetto ha ricevuto un ulteriore contributo di 1.810.000 euro dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR), nell’ambito dell' Avviso n. 1396 del 18 settembre 2024 (bando PRO-BEN 2024). Ciò permetterà di dare continuità a PRISMA attraverso la seconda fase del progetto: PRISMA 2.0

PRISMA 2.0 punta a consolidare le azioni precedentiampliando le iniziative per il benessere psicofisico e l'inclusione. Tra le azioni principali figurano:

  • il potenziamento dei servizi di counseling psicologico;
  • l'attivazione di percorsi formativi interuniversitari per specialisti, ma anche per docenti e personale tecnico amministrativo;
  • l'organizzazione di attività sportive e partecipative per promuovere stili di vita salutari e consentire la creazione di reti sociali;
  • la promozione di attività di indagine per comprendere i meccanismi che facilitano e quelli che ostacolano la ricerca di aiuto.

Il progetto prevede inoltre il monitoraggio continuo della salute psicologica delle studentesse e degli studenti, l'estensione della ricerca alla gestione dei bisogni educativi speciali e alla sensibilizzazione sulle dipendenze, oltre alla creazione di gruppi di supporto tra pari. Saranno coinvolti direttamente studentesse e studenti, attraverso focus group e interviste, per sviluppare proposte condivise e mirate. L'obiettivo è garantire la sostenibilità delle iniziative nel lungo termine, integrandole nei servizi permanenti degli atenei e migliorando così la qualità della vita di tutta la comunità accademica. PRISMA 2.0 pone al centro il benessere della comunità universitaria e accademica, contribuendo alla formazione di individui non solo competenti, ma anche capaci di affrontare il mondo del lavoro e la vita adulta con solidità emotiva e psicologica.

Catalogo delle attività

Attività gratuite per studentesse e studenti

Le attività destinate alla comunità studentesca forniscono un supporto psicologico e formativo, includendo interventi individuali e di gruppo, laboratori esperienziali, eventi sportivi partecipativi e iniziative artistiche e culturali.

Partecipa alle attività

Attività gratuite per il personale docente e tecnico amministrativo

Sono previsti interventi di prevenzione e assistenza rivolti al personale docente e tecnico amministrativo (PTA), volti a individuare i segnali di disagio e malessere di studentesse e studenti

Partecipa alle attività

Attività gratuite per consulenti e professionisti

Il progetto vuole potenziare i servizi di counseling psicologico, collaborando con la psichiatria per gestire situazioni ad alta intensità, e organizzando incontri di formazione specialistica per consulenti, mirati allo scambio di buone pratiche e metodologie tra le realtà accademiche coinvolte e l'AFAM.

Partecipa alle attività

Attività gratuite per la cittadinanza e il territorio

Sono previsti incontri per favorire la conoscenza reciproca e una diffusa sensibilizzazione alle tematiche del progetto PRISMA, coinvolgendo il territorio e la cittadinanza con iniziative diversificate.

Partecipa alle attività

Le altre Unità della rete PRISMA

Per conoscere le iniziative promosse dalle università nell’ambito del Progetto PRISMA, clicca sui loghi e accedi alle pagine dedicate di ciascun ateneo/AFAM:

Logo POLIMILogo UNIGELogo UNIMORELogo UNICATTLogo UNISSLogo UNIVELogo UNIPRLogo AFAM Venezia


Loghi firma


Barra loghi PRISMA