Azioni previste dal progetto PRISMA

Le azioni del progetto PRISMA propongono di promuovere e favorire la diffusione del benessere psicofisico, emotivo e relazionale nella comunità accademica, con particolare attenzione alla componente studentesca, anche attraverso percorsi di prevenzione e contrasto di condizioni e stili di vita portatori di malessere, isolamento ed esclusione sociale.

Rilevazione quali-quantitativa del benessere e degli stili di vita della popolazione studentesca

Con particolare attenzione alle risorse personali e relazionali, ai fattori e ai processi protettivi e alle condizioni di rischio psicosociale e psicopatologico, la ricerca prevede la somministrazione di un apposito questionario già standardizzato da un ateneo partecipante al progetto, da somministrare a tutta la popolazione studentesca coinvolta nel progetto.

Le informazioni raccolte nei diversi contesti della rete PRISMA confluiranno in un unico database e verranno analizzate in forma sia aggregata, sia individuale.

Attivazione di iniziative individuali e di gruppo per studenti e studentesse

  • interventi di sostegno psicologico individuale e di gruppo rivolte a studenti e studentesse;
  • iniziative di informazione e formazione da realizzare nelle singole istituzioni aderenti al progetto PRISMA, in modo da consentirne la fruizione da parte di studentesse e studenti interessati a prescindere dall'Università e dall’ Afam di appartenenza;
  • circle Time e Focus Group tra studentesse e studenti, coordinati da un professionista, per confrontarsi sulla vita universitaria e su come migliorarne la qualità, nonché per promuovere il senso di comunità accademica;
  • attività residenziale a contatto con la natura (outdoor education) che faciliti l’espressione di sé;
  • laboratori esperienziali per promuovere la consapevolezza individuale e l’uso di strategie di comportamento funzionali al benessere tramite la Mindfulness, le visualizzazioni di stampo ericksoniano, la scrittura creativa, i modelli di terapia corporea di Will Davis e di Analisi transazionale, nonché tecniche di stampo cognitivo comportamentale, Silent Dance, rilassamento progressivo di Jacobson, training autogeno e tecniche di rilassamento;
  • corsi esperienziali online sulla conoscenza di sé e dell’altro in relazione e sulle emozioni. Corsi di psico-educazione alle emozioni, disponibili su piattaforma universitaria e fruibili da PRISMA e dagli altri atenei italiani;
  • interventi e percorsi di gruppo per lo sviluppo di social skills, regolazione emotiva e attitudini alla cooperazione professionale e al team building, anche tramite attività ludiche che sviluppino la socialità e l’interazione tra studentesse e studenti con finalità di monitoraggio e contrasto alla ludopatia e alle dipendenze e attivazione di progetti di socializzazione;
  • attività fisico-sportive volte al benessere psicofisico e alla socializzazione attraverso eventi sportivi inclusivi e partecipativi che possano rafforzare il sentimento di appartenenza alla propria comunità accademica;
  • laboratori Artistico Performativi progettati dall’AFAM e dagli Atenei PRISMA con la collaborazione di associazioni artistiche e culturali studentesche e del territorio per realizzare performance artistiche, di teatro, di pittura e grafica;
  • interventi di supporto psicologico rivolti a studentesse e studenti con esigenze specifiche: consulenze individuali di psicoeducazione o di psicoterapia breve; consulenze individuali e psicoterapia in lingua; psicoterapie rivolte a studentesse e studenti che sviluppano comportamenti di dipendenza anche su basi traumatiche;
  • psicoterapie di gruppo rivolte a soggetti che hanno sviluppato dipendenze patologiche correlate a traumi non rielaborati in gruppo e/o che hanno subito azioni violente (bullismo, cyberbullismo, violenza verbale, violenza assistita)

Attivazione di iniziative di sensibilizzazione, informazione e formazione

Attività rivolte a tutte le componenti delle singole comunità accademiche, del territorio e della rete PRISMA:

  • incontri in presenza e a distanza realizzati nelle diverse sedi della rete PRISMA per favorire la conoscenza reciproca e una diffusa sensibilizzazione e formazione a tutta la rete, sui temi oggetto del bando, coinvolgendo il territorio con iniziative diversificate quali: concerti, performance artistiche, workshop, seminari e convegni;
  • iniziative di prevenzione primaria aperte anche alla comunità locale e all’intera rete PRISMA quali “Giornate del benessere psicologico” organizzate nei diversi contesti della rete in sinergia con le scuole, le agenzie territoriali locali, CUS (Centro Universitario Sportivo), le associazioni sportive, culturali e di volontariato;
  • corsi di formazione al personale docente per incrementare la conoscenza delle modalità di funzionamento proprie, delle studentesse e degli studenti, funzionali alla valorizzazione delle risorse individuali nelle situazioni più critiche, anche attraverso metodi di didattica innovativa;
  • interventi di supporto/supervisione rivolti alle/ai docenti e al personale tecnico amministrativo finalizzati al riconoscimento dei segnali di disagio delle studentesse e studenti per essere preparati a richieste di aiuto implicito ed esplicito;
  • promozione di azioni di raccordo con il territorio per costruire una rete di professioniste e professionisti che possano prendersi cura del disagio rilevato nella comunità studentesca e interagire con gli Atenei e l’AFAM.

Identificazione e adozione di strumenti specifici per ampliare i servizi di counseling psicologico

Per ampliare e ottimizzare i Servizi di Counseling Psicologico di Ateneo (SCPA), anche attraverso lo scambio e la formazione inter-ateneo/AFAM di specialisti e consulenti, sono previsti: 

  • potenziamento dei servizi di counseling psicologico grazie al rapporto con i servizi di psichiatria dell’Ateneo, per le situazioni ad alta intensità;
  • incontri di formazione specialistica dedicata ai consulenti impiegati nei SCPA finalizzati al confronto e allo scambio di prassi operative, di metodologie e di strumenti di intervento e di valutazione;
  • potenziamento dei canali di comunicazione, come siti e social dedicati.

Loghi firma


Barra loghi PRISMA