PRISMA 2.0 | Massive Open Online Course (MOOC) “Ben-essere”

Il Massive Open Online Course "Ben-essere" è un corso online aperto e gratuito, disponibile su piattaforma, accessibile a un numero elevato di partecipanti.

I contenuti

In sintesi, il corso affronta le seguenti tematiche:

  • Emozioni, pensieri e azioni per sviluppare il ciclo di contatto personale
  • Convinzioni svalutanti e fattori di rischio nelle dipendenze
  • Disturbi psichiatrici e principali manifestazioni giovanili
  • Ansia: significati e uso delle visualizzazioni per il benessere
  • Genere e identità sessuale
  • Autostima e autoefficacia per potenziare lo studio e il benessere psicologico
  • Autobiografia e narrazione come strumenti di crescita

Il progetto

Il corso si inserisce nell’ambito del progetto PRISMA (Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico), su proposta della prof.ssa Paola Bastianoni, responsabile scientifica del progetto, candidato all’Avviso n.1159/2023 (Bando PROBEN-2023) della Direzione Ricerca del MUR e ammesso a finanziamento per 2.750.000 euro e nell’ambito del progetto PRISMA 2.0, candidato all’Avviso n.1396/2024 (Bando PROBEN-2024) della Direzione Ricerca del MUR e ammesso a finanziamento per 1.810.000 euro.

Il corso nasce per dare continuità e sviluppo alle attività avviate nella prima fase del progetto PRISMA, con l’obiettivo di promuovere il benessere psicologico e l’inclusione.


Ambiti di intervento

  • Ricerca sugli stili di vita e sui disagi più frequenti nella popolazione studentesca
  • Attenzione ai bisogni educativi speciali
  • Sensibilizzazione sui rischi legati alle dipendenze
  • Creazione e valorizzazione di gruppi di supporto tra pari
  • Integrazione nelle iniziative permanenti dell’Ateneo

Iscrizioni docenti e personale tecnico amministrativo (PTA)

Chiunque sia in possesso di un indirizzo email @unife.it può accedere al corso.

Indicazioni per le iscrizioni del PTA

Il percorso formativo, già autorizzato dall’Amministrazione, ha una durata complessiva di 22 ore che verranno riconosciute nel computo delle 40 ore di formazione pro capite previste dalla normativa vigente.

Si ricorda che prima della fruizione del corso è necessario avvisare la propria responsabile o il proprio responsabile e che, come da e-mail ricevuta dall’Ufficio Formazione e Politiche del Personale, è necessario digitare il codice 45.

Per maggiori informazioni contattare: progetto-prisma@unife.it

Iscrizioni studentesse e studenti

Studentesse e studenti possono accedere seguendo questo percorso:

  1. Accedere alla piattaforma Corsi
  2. Effettuare il login cliccando in alto a destra sulla voce "Login"
  3. Cliccare su "Ben-Essere"
  4. Cliccare su "Ben-Essere 1° Edizione - Prisma"

Iscrizioni cittadinanza e partner PRISMA

Per la cittadinanza esterna alla comunità accademica e i soggetti partner PRISMA la procedura per l'iscrizione è in aggiornamento.

 Segui il corso

Maggiori informazioni

Per informazioni scrivere all'indirizzo e-mail progetto-prisma@unife.it

.

Destinatari

Il corso è rivolto all’intera comunità accademica dell’Università di Ferrara e delle istituzioni partner di PRISMA e all’intera cittadinanza e verte sul valore del benessere psicologico fondamentale per la piena realizzazione del sé, allo scopo di formare individui non solo competenti, ma anche capaci di affrontare il mondo del lavoro e la vita adulta con la solidità emotiva e psicologica necessaria, anche grazie agli strumenti forniti loro dall’Ateneo durante il percorso di studio e di vita.

Caratteristiche specifiche

Durata

22 ore

Unità didattiche

  • Unità didattica 1: Dis-agio psicologico, cos’è e come affrontarlo? 
  • Unità didattica 2: Integrare per non escludere
  • Unità didattica 3: In-dipendenza emotiva 
  • Unità didattica 4: Come accedere a luoghi sicuri della nostra mente?
  • Unità didattica 5: Conoscersi per conoscere: il potere della narrazione 

 Obiettivi formativi

  • Conoscere le principali forme del dis-agio psicologico
  • Conoscere il significato e gli elementi della dipendenza nelle sue diverse forme  e i relativi effetti 
  • Conoscere le credenze che alimentano la disistima
  • Conoscere alcuni strumenti per implementare la personale autostima 
  • Acquisire consapevolezza circa il personale dialogo intrapsichico
  • Acquisire strumenti per promuovere il proprio cambiamenti

Contenuti

  • Emozioni, pensieri e comportamenti come elementi per conoscere e implementare il personale ciclo di contatto 
  • Credenze svalutanti e fattori di rischio per le dipendenze nelle sue diverse forme 
  • Disturbi psichiatrici e principali manifestazioni nel mondo giovanile 
  • Significati dell’ansia e visualizzazioni come alleati per il benessere 
  • Genere e identità sessuali 
  • Autostima e autoefficacia per implementare le abilità di studio e promuovere il benessere psicologico 
  • Autobiografia e narrazione

Verifica dell'apprendimento

Al termine del corso, dopo la visione dei diversi webinar della durata complessiva di circa 22 ore, è prevista una prova con domande a scelta multipla.

Riconoscimento dell'attività

Dopo il superamento della prova finale è previsto:

  • il rilascio di un open badge, a chi è iscritta/o all’Università degli Studi di Ferrara o ad una delle istituzioni partner (università/AFAM).
  • Il riconoscimento automatico dell’open badge come attività fuori offerta formativa, di TAF (tipologia attività formativa) D (a scelta libera delle studentesse e degli studenti) o sovrannumerari, per 8 crediti formativi universitari, corrispondenti a 22 ore di didattica a distanza, sul settore scientifico disciplinare PSIC-04/A.

Materiali di approfondimento e bibliografia

Materiale di supporto - Unità didattica 1

  • Report dell'Osservatorio del Consiglio Nazionale Giovani
  • Chiedimi come sto (disagio durante la pandemia)
  • Consensus Conference su ansia e depressione
  • Disagio mentale in un campione comunitario di giovani adulti: l’help-seeking in un modello generalista di salute mentale. Riv. Psichiatr. 2013; 48(1): 60-66

 Materiale di supporto - Unità didattica 2

  •  Dell’Argine Alessia, La prospettiva transgenerazionale: i contributi dell’Analisi Transazionale 

 

Materiale di supporto - Unità didattica 3

  • Lucia Carli e Alessandra Santona, Legame di attaccamento lungo l’arco di vita, lo snodo critico del giovane adulto
  • Luca Raspi, Benessere Psicologico nel Contesto Universitario. Una proposta di approccio Integrato tra Analisi Transazionale e Logoterapia 

 Materiale di supporto - Unità didattica 4

  • Will Davis, Il ruolo del tessuto connettivo nello sviluppo del carattere e dell’armatura
  • Maria Teresa Tosi, Maria Luisa De Luca, Cinzia Messana Riposta a William F. Cornell, Gli stati dell’Io nel sociale: riflessioni sull’opera di Pio Scilligo nel contesto dei concetti originali di Berne

 

Materiale di supporto - Unità didattica 5

  • Mauro Croce, La società additiva. Note sulla sottile relazione tra modello di società e patologia individuale.
  • Mauro Croce, Psicologia del giocatore d'azzardo patologico e rischi di criminalità
  • Agnese Pucciarelli, Roberta Guerrieri, La biblioterapia come contributo alla cura delle dipendenze patologiche, EXagere - Rivista mensile Periodico di contributi e riflessioni