Kick-off meeting progetto STRENGTH

 

Si è svolto lunedì 27 e martedì 28 maggio 2024 nella cornice di Palazzo Naselli Crispi di Ferrara, sede del Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, il kick off meeting del Progetto STRENGTH (STRategies for assessing climate change and natural hazards' impact on urban ecosystems, increasing resilience to ENvironmental hazards, and promoting territorial GrowTH), finanziato nell’ambito del programma europeo Interreg VI Italia_Croazia 2021-2027 con un budget di 1,88 milioni di euro e guidato dal nostro Dipartimento.

 

 

Hanno partecipato il Lead Partner del progetto, ovvero il Dipartimento di Ingegneria dell'Università degli Studi di Ferrara, il Dipartimento di Fisica e Geologia ed il Dipartimento di Scienze Umanistiche, il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), il Comune di Ravenna, la Faculty of Engineering and Geodesy dell’Università di Spalato, la Faculty of Electrical Engineering, Mechanical Engineering and Naval Architecture dell’Università di Spalato, RERA SD for Coordination and Development of Split Dalmatia County, e la Municipalità di Kastela (HR).
Si tratta di ricercatori, tecnici, amministratori pubblici e professionisti della comunicazione che lavoreranno in sinergia per 30 mesi fino a settembre 2026.

 

 

Il meeting è stato anche l’occasione per una presentazione congiunta delle attività dei Progetti Interreg Italia Croazia STRENGTH e CAMPUS, guidato dal Comune di Ferrara, in vista di possibili sinergie e opportunità di collaborazione.

 

 

Il Progetto STRENGTH affronta due sfide principali: l’incremento della resilienza ai cambiamenti climatici ed il miglioramento della capacità di affrontare le minacce naturali negli insediamenti urbani e costieri di Ferrara, Ravenna e Kastela, quali alluvioni, inondazioni costiere, siccità e terremoti. Tra i principali risultati, si prevede lo sviluppo di campagne di monitoraggio ambientale e strutturale anche mediante uso di algoritmi di machine learning, la definizione di strategie sostenibili di pianificazione urbana e territoriale e la progettazione e realizzazione di azioni di comunicazione mirate a sensibilizzare enti pubblici e scuole.
Menu