I temi del riuso agricolo e industriale al centro General Assembly del progetto europeo JPI SERPIC

Si è tenuta il 6 e il 7 giugno 2024, presso il Dipartimento di Ingegneria di Unife, la General Assembly GA6 del progetto europeo JPI SERPIC, di cui è responsabile per Unife la nostra prof.ssa di Ingegneria Civile Paola Verlicchi. Il progetto, che terminerà alla fine del 2024, ha sviluppato una tecnologia che riesce a rimuovere contaminanti emergenti, organici e microbici, ed è in grado di produrre un effluente idoneo al riuso irriguo e industriale, garantendo anche la rimozione di batteri antibiotico resistenti e geni con resistenza agli antibiotici. Il sistema, alimentato da un effluente secondario, attraverso una nanofiltrazione e una ozonazione (ozono prodotto elettrochimicamente) – linea A- è idoneo al riuso diretto. Il concentrato dello stadio di nanofiltrazione è trattato in un fotoreattore dove persolfato (prodotto elettrochimicamente) attivato mediante UVC rimuove i contaminanti presenti, in vista di uno scarico in corpo idrico ricettore (linea B).

I ricercatori coinvolti, provenienti da Spagna, Portogallo, Germania, Norvegia e Sud Africa hanno discusso i risultati ottenuti durante le indagini sperimentali condotte nei vari Paesi e le attività da completare nei prossimi mesi, tra cui il Sanitation Safety Plan in vista del riuso, che Unife sta sviluppando secondo le indicazioni della Unione Europea. Nei prossimi mesi, i ricercatori saranno impegnati in un workshop organizzato in occasione della WorldWaterWeek di Stoccolma a fine agosto, a workshop nazionali previsti in Spagna, Italia e Sud Africa e infine alla conferenza finale a Francoforte il prossimo ottobre.

Durante la prima giornata, la prof.ssa Sandrine Labory e la dott.ssa Theonil Lugo Arrendell hanno fatto visita ai lavori come referenti della COLOURS European University Alliance per incontrare i colleghi spagnoli di UCLM, che partecipano allo stesso network.

 

I temi del riuso agricolo e industriale al centro General Assembly del progetto europeo JPI SERPIC

I ricercatori coinvolti nel progetto JPI SERPIC e (a destra) la prof.ssa Sandrine Labory e la dott.ssa Theonil Lugo Arrendell in rappresentanza di COLOURS European University Alliance
Menu