Attività - Activities

Ottobre-Novembre 2020 - Seminario competitivo sul caso Sharpston – A.a. 2020/2021

attività integrativa del corso di Diritto dell’Unione europea; opzionale; primo semestre. Titolare: prof. Jacopo Alberti

Il seminario sul caso Sharpston consiste in una Moot Court ispirata ai ricorsi proposti davanti al Tribunale dall’ex avvocato generale Eleanor Sharpston. Nel corso dell’anno accademico 2020/21, gli studenti del Corso di Diritto dell’Unione europea (Università di Ferrara e di Rovigo) sono stati divisi in 5 squadre composte da cinque studenti: il ricorrente; il convenuto (Consiglio dell’Unione europea e Conferenza dei rappresentanti dei governi degli Stati membri); Parlamento europeo; Repubblica Ellenica; Avvocato Generale. Ad ogni squadra è stato richiesto di scrivere un atto giudiziale al fine di simulare il procedimento davanti al Tribunale.

Il Seminario, estremamente utile agli studenti ai fini di comprendere il concreto funzionamento del processo nell’UE, è stato introdotto da una lezione relativa al caso Sharpston alla luce del tema dell’indipendenza dei giudici nell’Unione europea: il keynote speech è stato tenuto dal’ex avvocato generale e Presidente emerito della Corte costituzionale, prof. Giuseppe Tesauro e il dibattito è stato tenuto dal prof. Massimo Condinanzi (Universtà di Milano) e dal prof. Roberto Adam (Scuola nazionale dell’amministrazione).

EN - Competitive seminar concerning the Sharpston Case – A.a. 2020/2021

Additional activity within the Classes on EU Law; optional; first semester. Prof. in charge: Prof. Jacopo Alberti

The Seminar on Sharpston Case consists in a Moot Court inspired by the actions brought before the Court by former Advocate General Eleonor Sharpston. During the academic year 2020/21, the students of the Course of EU Law (University of Ferrara and Rovigo) were divided in 5 teams composed by five students: applicant; defendant (Council of European Union and Conference of the Representatives of the governments of Member States); European Parliament; Republic of Greece; Advocate General. Every team was requested to draft a judicial act in order to simulate the action before the General Court in Sharpston Case. The Seminar was extremely helpful for the students in order to understand the concrete functioning of the EU litigation.

The Seminar was introduced by a lecture about the Sharpston Case in the light of the judicial independence in EU: the keynote speech was held by the Former Advocate General and President of Italian Constitutional Court, prof. Giuseppe Tesauro, and the debate was held by prof. Massimo Condinanzi (University of Milan) and prof. Roberto Adam (Scuola nazionale dell’Amministrazione).

Marzo-Maggio 2021 - Ciclo di seminari - A.a. 2021/2022

Locandina programma completo

13 aprile 2021, ore 14:15 – 15:30

MARC JAEGER, Giudice e già Presidente del Tribunale dell’Unione europea

Il ruolo e le prospettive del Tribunale dell’Unione europea dopo le riforme dello Statuto della Corte di giustizia

15 aprile 2021, ore 12:15 – 13:30

MASSIMO ORZAN, Referendario presso il Tribunale dell’Unione europea

Il meccanismo di ammissione preventiva alle impugnazioni di alcune sentenze del Tribunale dell’Unione europea: genesi, prime applicazioni e prospettive future

20 aprile 2021, ore 14:15 – 15:30

MARCO LAMANDINI, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Bologna; Presidente della Commissione di ricorso congiunta delle ESAs; Componente della Commissione per i ricorsi del SRB

Le commissioni di ricorso in materia bancaria e finanziaria: un nuovo giudice specializzato dell’Unione europea?

4 maggio 2021, ore 14:15 – 15:30

ILARIA ANRÒ, Ricercatrice a tempo determinato di tipo B di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano

L’adesione dell’Unione europea alla CEDU. Cronache di una lenta ripartenza

6 maggio 2021, ore 12:15 – 13:30

MASSIMO CONDINANZI, Professore ordinario di diritto dell’Unione europea presso l’Università degli Studi di Milano; Capo della struttura di missione per le procedure di infrazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri

Miserie e nobiltà della procedura di infrazione


EN - March - May 2021 - Cycle of seminars - Programm

Ottobre-Novembre 2021 - Seminario competitivo sui ricorsi avverso il "Regolamento condizionalità" – A.a. 2021/2022.

attività integrativa del corso di Diritto dell’Unione europea; opzionale; primo semestre. Titolare: prof. Jacopo Alberti

La Moot Court, svoltasi durante l’A.a. 2021/2022, si è ispirata ai ricorsi proposti davanti alla Corte di Giustizia dai governi di Polonia e Ungheria avverso il Regolamento n. 2020/2092 che sottopone l'esecuzione del bilancio dell'Unione a un regime di condizionalità. Ai fini della Moot, le studentesse e gli studenti di Ferrara e Rovigo del Corso di Diritto dell’Unione europea sono state/i suddivise/i in diverse squadre che rappresentavano, rispettivamente, le ricorrenti (Polonia e Ungheria) e i convenuti (Parlamento europeo e Consiglio). Il seminario competitivo si è composto di una fase scritta e di una fase orale: la prima consisteva nella redazione degli atti della propria parte processuale mentre, durante la seconda, gli studenti sono stati chiamati ad esporre le proprie argomentazioni giuridiche dinanzi ai membri della Cattedra di Diritto dell’UE, che per l’occasione hanno assunto le vesti di giudici della Corte di Giustizia.

La Moot Court, che consente agli studenti di immergersi in un giudizio realmente pendente innanzi alla Corte, è stata introdotta da un convegno relativo i ricorsi avverso il “Regolamento condizionalità” alla luce del tema della tutela dello Stato di diritto: dopo la Relazione introduttiva del Prof. emerito Bruno Nascimbene (Università degli Studi di Milano) si è tenuto il dibattito tra il Prof. Jacques Ziller (Prof. onorario presso Le Università di Paris 1 Panthéon-Sorbonne e di Pavia) e la Prof.ssa Antonia Baraggia (Prof.ssa associata presso l’Università degli Studi di Milano).


EN - Competitive seminar concerning the action for annulment of Regulation 2020/2092 on a general regime of conditionality for the protection of the Union budget – A.y. 2021/2022

Additional activity within the Classes on EU Law; optional; first semester. Prof. in charge: Prof. Jacopo Alberti

The Seminar consists in a Moot Court inspired by the actions brought before the Court of Justice by the governments of Hungary (C-156/21) and Republic of Poland (C-157/21) against Regulation no. 2020/2092, which subjects the implementation of the Union budget to a conditionality regime.

During the academic year 2021/2022, the European Union Law Course’s students were divided into different teams representing, respectively, the applicants (Republic of Poland and Hungary) and the defendants (the European Parliament and the Council of European Union).The competitive seminar consisted in a written and an oral proceedings phase. During the first phase every Team submitted its own written pleadings, while, during the oral phase, the students presented their legal arguments before the members of the Chair of EU law, who assumed the role of Court of Justice’s judges.

A lecture about the two actions of annulment in the light of the protection of the Union’s budget in case of generalised deficiencies as regards the rule of law in Member States (Rule of Law Conditionality) introduced the Seminar [Key-note speech by Prof. Bruno Nascimbene; Interventions: Prof. Jacques Ziller and Prof. Antonia Baraggia].

The Seminar was extremely helpful for the students in order to understand practical aspects of proceedings before the Court of Justice of the European Union.

European Law Moot Court Competition. l caso “Sharpston” – a.a. 2020/2021

Il seminario ha coinvolto 51 studenti divisi in 10 squadre, che hanno interpretato il ruolo delle diverse parti processuali in un processo fittizio dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea ispirato alla celebre causa Sharpston (causa T-180/20, T-184/20, T-550/20): il ricorrente; il convenuto (Consiglio dell’Unione europea e Conferenza dei rappresentanti dei governi degli Stati membri); Parlamento europeo; Repubblica Ellenica; Avvocato Generale. Ad ogni squadra è stato richiesto di scrivere un atto giudiziale al fine di simulare il procedimento davanti al Tribunale.

Il seminario, estremamente utile agli studenti ai fini di comprendere il concreto funzionamento del processo nell’UE, è stato introdotto da una lezione relativa al caso Sharpston alla luce del tema dell’indipendenza dei giudici nell’Unione europea: il keynote speech è stato tenuto dall'ex avvocato generale e Presidente emerito della Corte costituzionale, prof. Giuseppe Tesauro e il dibattito è stato tenuto dal prof. Massimo Condinanzi (Università di Milano) e dal prof. Roberto Adam (Scuola nazionale dell’amministrazione).

Per approfondire


EN - European Law Moot Court Competition. “Sharpston” Case – 2020/2021

The seminar involved 51 students divided into 10 teams, who played the roles of the different procedural parties before the Court of Justice of the European Union inspired by the Sharpston case (Case T-180/20, T-184/20, T-550/20): the plaintiff; the defendant (Council of the European Union and Conference of the Representatives of the Governments of the Member States); European Parliament; Hellenic Republic; Advocate General. Each team was required to write an act in order to simulate the proceedings before the Tribunal.

The seminar, which was extremely useful for students in order to understand the concrete functioning of the judicial proceeding before the EU Courts, was introduced by a lecture about the Sharpston case in the light of the theme of judicial independence in the European Union Law: the keynote speech was given by former Advocate General and President Emeritus of the Constitutional Court, Prof. Giuseppe Tesauro, and the debate was held by Prof. Massimo Condinanzi (Universtà di Milano) and Prof. Roberto Adam (National School of Administration).

More

European Law Moot Court Competition. Il Regolamento condizionalità – a.a. 2021/2022

La Moot Court, svoltasi durante l’A.a. 2021/2022, si è ispirata ai ricorsi proposti davanti alla Corte di Giustizia dai governi di Polonia e Ungheria avverso il Regolamento n. 2020/2092 che sottopone l'esecuzione del bilancio dell'Unione a un regime di condizionalità. Ai fini della Moot, le studentesse e gli studenti di Ferrara e Rovigo del Corso di Diritto dell’Unione europea sono state/i suddivise/i in diverse squadre – Il seminario ha coinvolto 48 studenti, divisi in 12 squadre –  che rappresentavano, rispettivamente, le ricorrenti (Polonia e Ungheria) e i convenuti (Parlamento europeo e Consiglio). Il seminario competitivo si è composto di una fase scritta e di una fase orale: la prima consisteva nella redazione degli atti della propria parte processuale mentre, durante la seconda, gli studenti sono stati chiamati ad esporre le proprie argomentazioni giuridiche dinanzi ai membri della Cattedra di Diritto dell’UE, che per l’occasione hanno assunto le vesti di giudici della Corte di Giustizia.

La Moot Court, che consente agli studenti di immergersi in un giudizio realmente pendente innanzi alla Corte, è stata introdotta da un convegno relativo i ricorsi avverso il “Regolamento condizionalità” alla luce del tema della tutela dello Stato di diritto: dopo la Relazione introduttiva del Prof. emerito Bruno Nascimbene (Università degli Studi di Milano) si è tenuto il dibattito tra il Prof. Jacques Ziller (Prof. onorario presso Le Università di Paris 1 Panthéon-Sorbonne e di Pavia) e la Prof.ssa Antonia Baraggia (Prof.ssa associata presso l’Università degli Studi di Milano).

Per approfondire


The Moot Court was inspired by the actions of annulment brought before the Court of Justice by Poland and Hungary against Regulation No. 2020/2092. Ferrara and Rovigo students of the European Union Law Course were divided into several teams - the seminar involved 48 students, divided into 12 teams - representing, respectively, the plaintiffs (Poland and Hungary) and the defendants (European Parliament and Council). The Moot Court consisted of a written phase and an oral phase: the former consisted of the drafting of the acts of their parts of the case while, during the latter, the students were called upon to present their legal arguments before members of the Chair of EU Law, who for the occasion took on the guise of judges of the Moot Court.

The Moot Court, which allows students to immerse themselves in a case actually pending before the Court, was introduced by a symposium on the case "Conditionality Regulation" in light of the theme of the protection of the Rule of law: after the Introductory Report by Prof. emeritus Bruno Nascimbene (University of Milan) there was a debate between Prof. Jacques Ziller (Honorary Prof. at Le Universities of Paris 1 Panthéon-Sorbonne and Pavia and Prof. Antonia Baraggia (Associate Prof. at the University of Milan).

More

European Law Moot Court Competition. PNRR e Stato di diritto – a.a. 2022/2023

Il seminario ha coinvolto 27 studenti divisi in 6 squadre, che hanno interpretato il ruolo delle due parti processuali - ricorrente e convenuto - in un processo fittizio (ispirato al caso dell'Associazione dei Giudici Amministrativi Europei/Consiglio, cause T-532/22 e T-532/22) davanti alla Corte di giustizia europea.  Il seminario si è concluso con un viaggio alla Corte di giustizia europea di Lussemburgo, che ha coinvolto i 6 studenti vincitori del concorso, dove si è svolto un intenso programma di 7,5 ore di incontri e di dialogo con i membri della CGUE.

Per approfondire


EN - European Law Moot Court Competition. “NextGenEU and Rule of Law” –  2022/2023

The seminar involved 27 students divided into 6 teams, who played the roles of the two trial parties - plaintiff and defendant - in a trial (inspired by the case of Association of European Administrative Judges v. Council, Cases T-532/22 and T-532/22) before the European Court of Justice.  The seminar concluded with a trip to the European Court of Justice in Luxembourg, involving the six winning students, where an intensive 7.5-hour program of meetings and dialogue with members of the CJEU took place.

More

Roundtable. Network among the EU Agencies’ Boards of Appeal - 17 Giugno 2022

La Tavola rotonda ha coinvolto 27 partecipanti e si è posta l'obiettivo di discutere le sfide attuali e future delle Commissioni di ricorso delle Agenzie dell'UE, andando oltre le differenze e le somiglianze per quanto riguarda la loro composizione, i poteri e le funzioni, e concentrandosi sulle loro caratteristiche e prospettive comuni.

La tavola rotonda ha riunito illustri membri delle Commissioni di ricorso, del Tribunale dell'UE e del mondo accademico.

La tavola rotonda è stata divisa in due parti principali: nella prima si è discusso di questioni istituzionali e procedurali (come lo status dei membri, il supporto e la formazione della segreteria, il bilancio della commissione di ricorso e il rapporto tra la stessa e l'agenzia), mentre nella seconda si è discusso delle possibili evoluzioni delle commissioni di ricorso. In particolare, in quest'ultima tavola rotonda i partecipanti sono stati sollecitati, ad esempio, circa il coinvolgimento delle commissioni nelle potenziali evoluzioni future dei regolamenti istitutivi oppure riguardo il novero degli atti soggetti al controllo dei BoAs

Infine, la tavola rotonda ha avuto un duplice impatto. Da un lato, ha gettato le basi di una cooperazione tra i BoAs e tra questi e le Corti dell'UE. Dall'altro, ha stimolato un proficuo dibattito tra questi organismi e il mondo accademico, in modo da indirizzare la ricerca verso risultati più autorevoli e concreti.


EN - Roundtable on EU Agencies’ Boards of Appeal - 17th June 2022

The Roundtable involved 27 participants and it aimed at discussing the current and future challenges of EU agencies’ Boards of Appeal (BoAs), going beyond the differences and similarities as to their composition, powers and functions focusing on their common features and perspectives. The Roundtable gathered together distinguished members of the BoAs, of the EU General Court and of the Academia.

The Roundtable was divided in two main parts: the first one was aimed to discuss on institutional and procedural matters (like the Members’ status, The Secretarial support and training, the BoA’s budget and the relationship between the BoA and the agency), while in the second one, the discussion was about the possible evolutions of the Boards of Appeal. Particularly, in the latter, the discussants were asked, for example, about the BoA involvement in the potential future evolutions of the establishing regulation or about the acts’ expansion that could be reviewed by the BoAs.

Finally, the round table had a twofold impact. On the one hand, it laid the foundations of a cooperation among the Boards and between the latter and EU Courts. On the other hand, it stimulated a fruitful debate between these bodies and academia, so as to address the research towards more authoritative and concrete results.

Convegno sul Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia (13 e 14 ottobre 2022)

Presso la sede di Rovigo del Dipartimento di Giurisprudenza (Palazzo Angeli), il 13 e il 14 ottobre 2022 si è tenuto Il Convegno in materia di rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell'Unione europea. Un’occasione unica per riflettere del ruolo dell’art. 267 TFUE nella tutela giurisdizionale dell’Unione europea e nello sviluppo degli ordinamenti giuridici, europeo e nazionale. Il Convegno ha visto la partecipazione di autorevolissimi relatori: un giudice della Corte costituzionale, consiglieri di Stato, consiglieri della Suprema Corte di cassazione, magistrati ordinari e tributari, nonché professori ordinari di alcune importanti Università italiane che costituiscono indiscussi riferimenti per le rispettive aree disciplinari.

Il convegno è stato curato, oltre che dal Coordinatore del Modulo Jean Monnet “EU Specialized Judicial Protection (Prof. Jacopo Alberti), anche dal Professore Giovanni De Cristofaro, Coordinatore del Dottorato di ricerca in "Diritto dell'Unione europea e ordinamenti nazionali". Il Convegno è stato organizzato nell’ambito del Dottorato di ricerca.

Gli atti del convegno sono stati pubblicati.

https://www.unife.it/it/eventi/2022/ottobre/convegno-rinvio-pregiudiziale


EN - Conference on the prelimnary References to the EU Court of Justice (October 13 and 14, 2022)

 

At the Rovigo seat of the Department of Law of University of Ferrara (Palazzo Angeli), The Conference on Preliminary References to the EU Court of Justice was held on October 13 and 14, 2022. A unique opportunity to reflect on the role of Article 267 TFEU in the judicial protection in the European Union and in the development of legal systems, European and national. The Conference was attended by very high-profile Speakers:  judge of the Constitutional Court, of Council of State, of the Supreme Court of Cassation, ordinary and tax magistrates, as well as Full Professors from important Italian Universities who are undisputed point of reference for their respective disciplinary areas.

The Conference was held not only by the Coordinator of the Jean Monnet Module "EU Specialized Judicial Protection (Prof. Jacopo Alberti), but also by Professor Giovanni De Cristofaro, Coordinator of the PhD Program in "European Union Law and National Systems." The Conference was part of scientific and didactic activities of the Ph.D. Programme.

The Conference proceedings were published.

https://www.unife.it/it/eventi/2022/ottobre/convegno-rinvio-pregiudiziale

Database Italian Case-Law on Private Antitrust Enforcement (Ita.Ca)

https://itaca.europeanlitigation.eu/

Italian Case-Law on Private Antitrust Enforcement (Ita.Ca, si trova all'indirizzo https://itaca.europeanlitigation.eu/) è una recentissima banca dati di sentenze, nata dalla collaborazione tra le cattedre di Diritto dell'Unione Europea delle Università di Milano e Ferrara e di tre tribunali italiani (Milano, Roma e Napoli, sia di primo grado che d'appello) che hanno competenza sui casi antitrust. Essendo una delle pochissime (se non l'unica) raccolte di questo tipo in Europa, Ita.Ca è costantemente aggiornata con le ultime decisioni. Il sito consente inoltre all'utente di selezionare diversi parametri, personalizzando ogni ricerca entro determinati argomenti, permettendo così di tracciare il modo in cui i giudici nazionali utilizzano le nozioni di diritto antitrust dell'UE nella loro attività quotidiana. Questo progetto, sebbene inizialmente non previsto come parte del Modulo J.M., è chiaramente in linea con i suoi valori, in quanto offre un punto di vista privilegiato su una materia che viene applicata per lo più a livello nazionale, nonostante sia davvero al centro del processo di integrazione europea.


EN - Database Italian Case-Law on Private Antitrust Enforcement (Ita.Ca)

Italian Case-Law on Private Antitrust Enforcement (Ita.Ca, find it at https://itaca.europeanlitigation.eu/) is a brand new judgements database, born by the cooperation between the EU Law Chairs of the Universities of Milan and Ferrara and the three Italian courts (Milan, Rome and Naples, both first instance and appeal judges) which have jurisdiction over antitrust cases. As one of the very few (if not the only one) collections of its kind within Europe, Ita.Ca is constantly updated with the latest decisions. The website also enables the user to select different parameters, customizing every research within certain topics and tracing how national judges use notions of EU antitrust law in their everyday activity. This project, although initially not planned as part of the J. M. Module, clearly aligns with its values as it delivers a privileged point of view over a subject which is mostly enforced at the national level, despite being truly at the heart of the European integration process.

Common Database on the case-law of the EU Agencies’ Boards of Appeal

https://boa.europeanlitigation.eu/

Il Modulo Jean Monnet sulla protezione giudiziaria specializzata dell'UE ha anche implementato il progetto Common Database of EU agencies' Boards of Appeal (Database comune delle commissioni di ricorso delle agenzie dell'UE), pubblicizzato su Eurojus.it e pubblicato su Review European Litigation. Il progetto è stato presentato anche al Meeting IAAPN (Inter Agency Appeal Panel Network) tenutosi a Helsinki presso la sede dell'ECHA il 30 novembre 2023, alla presenza dei rappresentanti delle stesse Commissioni di ricorso. La banca dati comune delle commissioni di ricorso delle agenzie dell'UE mira a creare un'unica banca dati online, gratuita e ad accesso libero, che raccolga le decisioni emesse da tutte le commissioni di ricorso dal 2018, nonché quelle dei giudici dell'UE (Tribunale e Corte di giustizia) su ricorso delle prime.


EN - Common Database on the case-law of the EU Agencies’ Boards of Appeal

https://boa.europeanlitigation.eu/

The Jean Monnet Module on EU Specialized Judicial Protection also implemented the Common Database of EU agencies’ Boards of Appeal

project, advertised on Eurojus.it and published on the Review of European Litigation. The project was also presented at the IAAPN Meeting (Inter Agency Appeal Panel Network) held in Helsinki at the ECHA headquarters on the 30th of November 2023, in the presence of representatives from the same Boards of Appeal. The Common Database of EU agencies’ Boards of Appeal aims at establishing a single, free, open-access online database collecting the decisions delivered by all Boards of Appeal since 2018, as well as those of the EU Judges (General Court and Court of Justice) on appeal of the former.

 

Lezioni e seminari nell’ambito del corso Tutela giurisdizionale dell’Unione europea Primo anno - a.a. 2020/2021

Il corso è stato diviso in due parti principali: la prima mirava a illustrare le caratteristiche principali del sistema giudiziario dell'UE, mentre nella seconda gli studenti sono stati chiamati a svolgere lezioni su argomenti specifici. Nell'ambito della prima parte del corso, oltre alle lezioni di apertura di 2 ore ciascuna, tenute dal Coordinatore del Modulo, agli studenti sono state proposte cinque lezioni specialistiche, tenute da professionisti e professori di alto profilo. Al fine di coinvolgere maggiormente il mondo accademico, queste lezioni sono state aperte a un pubblico più ampio.


EN - Seminar and conferences for Master students in the framework of the course EU Judicial Protection

First year - 2020/2021. The Seminar was divided in two main parts: the first one was aimed to illustrate the main features of the EU judicial system, while in the second one, students were asked to perform lectures about specific topics. Within the first part of the Seminar, in addition to the opening lessons of 2 hours each, held by the Module Coordinator, students were offered five specialized lectures, held by high-profile Practitioners and Professors. In order to disseminate to academics, these hosted lectures have been opened to a broader audience.

Lezioni e seminari nell’ambito del corso Tutela giurisdizionale dell’Unione europea

Secondo anno  - a. a. 2021/2022. Il corso è stato diviso in due parti principali: la prima mirava a illustrare le caratteristiche principali del sistema giudiziario dell'UE, mentre nella seconda gli studenti sono stati chiamati a svolgere lezioni su argomenti specifici. Nell'ambito della prima parte del corso, oltre alle lezioni di apertura di 2 ore ciascuna, tenute dal Coordinatore del Modulo, agli studenti sono state proposte cinque lezioni specialistiche, tenute da professionisti e professori di alto profilo. Al fine di coinvolgere maggiormente il mondo accademico, queste lezioni sono state aperte a un pubblico più ampio.


EN - Seminar and conferences for Master students in the framework of the course EU Judicial Protection

Second year - 2021/2022. The Seminar was divided in two main parts: the first one was aimed to illustrate the main features of the EU judicial systems, while in the second one, students were asked to produce papers about specific topics. Within the first part of the Seminar, in addition to the opening lessons of 2 hours each, held by the Module Coordinator, students were offered five specialized lectures, held by high-profile Practitioners and professors. In order to disseminate to academics, these hosted lectures have been opened to a broader audience.

Lezioni e seminari nell’ambito del corso Tutela giurisdizionale dell’Unione europea - Terzo anno - a. a. 2022/2023

L’insegnamento è stato diviso in due moduli. Il primo è consistito 16 ore di lezioni frontali tenute direttamente dal docente Prof. Alberti, il secondo modulo di 5 lezioni da due ore ciascuna ha visto, invece, la partecipazione di ospiti esterni. Le sessioni con gli ospiti esterni erano altresì aperte ad accademici e professionisti, così da aumentare la visibilità del Modulo.  Gli studenti sono stati poi chiamati a redigere ed a discutere dei papers sotto la supervisione del docente. https://drive.google.com/file/d/1bBadJc-_Utgj9MOAjrfEEmaxowWAmSSF/view


EN - Seminar and conferences for Master students in the framework of the course EU Judicial Protection

Third year - 2022/2023. The Seminar consisted of 16 lessons of 2 hours each conducted by Prof. Jacopo Alberti, and 5 lessons of 2 hours each delivered by external guest speakers. The sessions with external guests were also open to the participation of external academics and practitioners to enhance the visibility of the Module. The top-performing students authored papers under the supervision of Prof. Jacopo Alberti and presented them in class to implement participatory teaching methods.

Conferenza Finale Modulo “Jean Monnet” - “Quo Vadis Boards of Appeal? The evolution of EU Agencies’ Boards of Appeal and the future of the EU system of judicial protection” - 8 e 9 Febbraio 2024

https://drive.google.com/file/d/1WN60P5TAxQb1jCIt0SSCufTvRHdtcH7Y/view

La Conferenza è stata l’attività conclusiva delle attività del modulo Jean Monnet. La conferenza ha esplorato le strategie per migliorare la tutela giudiziaria in aree specializzate del diritto dell'UE, nonché per anticipare i potenziali sviluppi del quadro giudiziario dell'UE nel suo complesso. La Conferenza è stata strutturata su due giorni - 8 e 9 febbraio - con una prima sessione incentrata sulle relazioni di professori e giovani studiosi, sia nazionali che internazionali, precedentemente selezionati tramite un call for papers; successivamente, si sono svolti altri due panel, ovverosia una tavola rotonda composta da presidenti delle Commissioni di ricorso da un lato, e da illustri rappresentanti delle istituzioni europee dall'altro. La prima sessione è stata dedicata agli studi orizzontali sui Boards of Appeal delle Agenzie dell'UE, mentre la tavola rotonda è stata finalizzata alla discussione circa il diritto a un'effettiva tutela giudiziaria dinanzi alle Commissioni di ricorso.


EN - Final Conferences of the “Jean Monnet” Module on “EU Specialized Judicial Protection” - “Quo Vadis Boards of Appeal? The evolution of EU Agencies’ Boards of Appeal and the future of the EU system of judicial protection” - February 8th and 9th 2024

https://drive.google.com/file/d/1WN60P5TAxQb1jCIt0SSCufTvRHdtcH7Y/view

 “Quo vadis, Boards of Appeal? The evolution of EU Agencies’ Boards of Appeal and the

future of the EU system of Judicial Protection” has been the closing event of the J. M. Module's activities. It has explored strategies to enhance judicial protection in specialized areas of EU law, as well as to anticipate potential developments in the EU judicial framework as a whole. The Conference has been structured over two days - February 8th and 9th - with a first session focused on presentations by academic speakers and young scholars, both domestic and international, previously selected by means of a call for papers; next, two further panels have taken place, namely a roundtable composed of BoAs presidents, on one hand, and of distinguished representatives from European institutions, on the other hand. The first session has been dedicated to horizontal studies on EU Agencies’ BoA and the roundtable debates have been aimed at discussing the right to an effective BoAs' judicial protection.

 

 

Pubblicazione degli atti finali della conferenza sulla rivista scientifica online Rivista del Contenzioso europeo

Dopo la Conferenza, come ultima attività del Modulo, i paper presentati dai 27 partecipanti alla Conferenza sono stati successivamente supervisionati dal responsabile del Modulo, in vista della loro pubblicazione sulla rivista scientifica Rivista del Contenzioso europeo. Il risultato finale è stato un Fascicolo Speciale della rivista, che ha contribuito ulteriormente a diffondere l'attività del modulo.

Non si sono dovuti affrontare costi di pubblicazione, in quanto la Rivista del Contenzioso europeo è una rivista gratuita, online e open-access. Inoltre, il responsabile del Modulo fa parte del comitato direttivo della stessa rivista (https://europeanlitigation.eu/chi-siamo/).

La Rivista del Contenzioso europeo, con un sistema di doppio referaggio anonimo e un comitato scientifico internazionale, garantisce la giusta combinazione tra divulgazione ed eccellenza scientifica


EN - Final Conference Papers’ publication on the online Scientific Journal Rivista del Contenzioso europeo

After the Conference, as very last activity of the Module, the draft papers presented by the 27 participants during the Conference were subsequently supervised by the Module Leader, in view of their publication on the online Scientific Journal Rivista del Contenzioso europeo. The final outcome was a Special Issue of the Journal, which further helped in disseminating the Module’s activity.

Publications were free of charge, since Rivista del Contenzioso europeo is a free, online, open Journal. Moreover, the Module Leader is part of the Steering Committee of the same Journal (https://europeanlitigation.eu/chi-siamo/).

The Scientific Journal Rivista del Contenzioso europeo, with a double-blind peer review system and an international scientific committee ensure the right combination of dissemination and scientific excellence.