Abitare l'inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto

Abitare l'inclusione. Diritti e spazi urbani oltre il conflitto

Un ricco insieme di eventi diversi fra loro, per un unico scopo: dare un senso all’espressione “abitare l’inclusione”. Tutte le iniziative - tra cineforum, presentazioni di libri, spettacoli e mostre fotografiche - hanno l’obiettivo di sperimentare un’università “fuori le mura”, al servizio delle zone più periferiche della città e delle loro componenti più fragili, per promuovere il patrimonio culturale come strumento di inclusione e uguaglianza.

-

Attività previste

Il progetto prevede diverse attività, tra cui:

  • Cineforum sui conflitti sociali nei contesti urbani
  • Analisi di libri sull’abitare inclusivo alla Biblioteca Popolare Giardino
  • Mostre fotografiche sull’abitare studentesco a Ferrara e mostra “Urban Garbage” insieme al Sistema Museale di Ateneo (SMA)
  • Spettacolo di teatro sociale e di comunità con il Centro Teatro Universitario di Ferrara (CTU)
  • Dibattiti pubblici sui temi dell’abitare inclusivo
  • Visite al patrimonio ferrarese destinato a fragili e migranti

Il progetto coinvolge i Dipartimenti di Studi Umanistici, Giurisprudenza, Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Architettura, Economia e Management.

Come partecipare

Gli eventi sono gratuiti e aperti a tutta la cittadinanza. Per conoscere i dettagli di ciascuna iniziativa, consultare i singoli eventi.

Il calendario degli eventi è in continuo aggiornamento.