Corso dottorale in diritto dell’Unione europea
- https://giuri.unife.it/it/eventi/corso-dottorale-in-diritto-dell2019unione-europea-1
- Corso dottorale in diritto dell’Unione europea
- 2025-05-07T14:00:00+02:00
- 2025-06-04T16:00:00+02:00
- Cosa dottorato
-
Quando
dal
07/05/2025
14:00
al
04/06/2025
16:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Dipartimento di Giurisprudenza - Sede di Ferrara
La seconda edizione del corso dottorale dell’Ateneo estense è dedicata, nel solco di una tradizione editoriale che risale almeno al 1975 e poi spesso replicata, ai grands arrêts pronunciati nel corso del 2024 e che hanno segnato importanti tappe di sviluppo del percorso di integrazione europea. Nella difficoltà della scelta, si sono privilegiati i temi più affini ai percorsi di ricerca dei dottorandi ferraresi, tenendo in considerazione anche le pronunce delle Corti nazionali che chiamano a nuove (o forse antiche?) riflessioni sui rapporti tra ordinamenti.
Gli incontri sono aperti anche a dottorandi e studiosi di altri Atenei e attribuiranno, a chiunque li segua integralmente, un totale di 2,5 CFU di formazione dottorale.
Tutte le lezioni, presiedute dal Prof. Jacopo Alberti, si terranno presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Corso Ercole I° d’Este 37 e potranno essere seguite online all’indirizzo: https://meet.google.com/hsr-hivr-fxm.
Programma
7 maggio 2025 | ore 14:00 – 16:00 | Aula 2
CARLO TOVO | Ricercatore in Tenure Track presso l’Università di Bologna Stato di diritto, indipendenza dei giudici e separazione dei poteri: il ruolo dei governi nella nomina dei giudici dell’UE dopo la sentenza Valančius
12 maggio 2025 | ore 11.30 – 13:30 | Aula 2
NICOLE LAZZERINI | Professoressa associata presso l’Università di Firenze Il riconoscimento dell’identità di genere dei cittadini europei alla luce della sentenza Mirin
27 maggio 2025 | ore 14:00 – 16:00 | Sala Consiliare “Lorenza Carlassare”
CHIARA AMALFITANO | Professoressa ordinaria presso l’Università di Milano Granital è morta. Viva Granital! Dalla sentenza della Corte costituzionale n. 181/2024 alla n. 31/2025
28 maggio 2025 | ore 11:00 – 13:00 | Sala Consiliare “Lorenza Carlassare”
MAURO GATTI | Professore associato presso l’Università di Bologna L’“atto politico” come limite alla competenza della Corte di giustizia in materia di PESC: la sentenza KS e KD
29 maggio 2025 | ore 14:00 – 16:00 | Sala Consiliare “Lorenza Carlassare”
CHIARA CELLERINO | Professoressa associata presso l’Università di Genova I rapporti tra ordinamenti alla prova della protezione dei dati personali nelle comunicazioni elettroniche: la “saga” La Quadrature du Net
4 giugno 2025 | ore 14:00 – 16:00 | Sala Consiliare “Lorenza Carlassare”
FABIO SPITALERI | Professore associato presso l’Università di Trieste Obbligo e facoltà di rinvio pregiudiziale: punti fermi e nuovi sviluppi alla luce della sentenza KUBERA