Temi di ricerca

1. Fonti, istituzioni, tutela dei diritti fondamentali nell'Unione Europea e sistema penale Europeo

Il curriculum si caratterizza per la convergenza delle tematiche eurounitarie, costituzionali, penalistiche e processualpenalistiche. L’asse portante è il sistema integrato nazionale ed europeo che si sviluppa su più piani: il piano generale della teoria; il piano delle istituzioni e delle fonti del diritto; il piano della garanzia dei diritti fondamentali e del coordinamento della tutela giurisdizionale. Sotto il profilo didattico, le attività di dottorato concernono specifiche questioni afferenti alle suddette tematiche, sempre declinate in prospettiva europea.

Il curriculum si articola in quattro tematiche di ricerca principali.

 1.1.     Profili generali dell’integrazione europea

Costruzione dell'Unione europea e sistema istituzionale. − I rapporti fra la Corte di giustizia e le giurisdizioni nazionali. − Governance economica e governo dell'euro. − Azioni e relazioni esterne dell'Unione e gestione della politica estera e di difesa. − Le cooperazioni rafforzate nello sviluppo dell'Unione.

1.2.   Diritto costituzionale, integrazione europea, tutela dei diritti

Rapporti tra ordinamenti e sistema delle fonti. − Teoria della Costituzione e della sovranità. − Forma di Stato e forma di governo. − Tutela costituzionale, europea e internazionale dei diritti civili e sociali. − Dottrine e tecniche di interpretazione e applicazione delle carte dei diritti. − Corte costituzionale, Corte di giustizia e Corte EDU: regole processuali, effetti delle decisioni, rapporti e connessioni.

 1.3.   Integrazione penale europea

Le forme d’incidenza del diritto europeo sul diritto penale nazionale (incidenza interpretativa, integratrice, disapplicativa). – Il diritto punitivo europeo: sanzioni accentrate e decentrate. – Il ruolo della Corte di giustizia nella genesi e nello sviluppo del diritto penale europeo. – I principi e diritti di matrice sovranazionale (UE e CEDU): loro implementazione e ricadute sugli ordinamenti punitivi nazionali e dell’Unione. – L’evoluzione della politica criminale europea dal Trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona. – L’attuale competenza penale autonoma e accessoria della UE. Il sistema delle fonti penali europee e i settori normativi di loro competenza.

 1.4. Processo penale e integrazione europea

Diritto al processo equo tra Costituzione, CEDU e Carta dei diritti fondamentali dell’UE. − Principio di legalità processuale. − Armonizzazione degli istituti e delle norme processuali. − Tutela delle libertà fondamentali nel procedimento penale. − Strumenti di cooperazione in materia giudiziaria e di polizia. − Mutuo riconoscimento delle decisioni. − Risoluzione dei conflitti di giurisdizione e ne bis in idem in ambito europeo.

2. Le politiche dell'Unione Europea

Nell’ambito di questo curriculum le attività di ricerca e didattiche riguardano alcune fra le più importanti politiche dell’UE, i provvedimenti normativi adottati dal legislatore europeo nell’esercizio delle relative competenze previste dai Trattati, l’impatto che l’attuazione di tali provvedimenti ha avuto sugli ordinamenti interni degli Stati membri e i problemi interpretativi e applicativi che si sono posti nelle diverse aree del diritto degli Stati membri coinvolte. Particolare attenzione viene prestata alle misure di ravvicinamento delle legislazioni nazionali adottate per la realizzazione del mercato interno, alle normative in materia di agricoltura, pesca e alimenti,  al diritto dei consumatori e in generale al diritto privato europeo delle obbligazioni e dei contratti, al diritto della concorrenza e dei trasporti, alla cooperazione giudiziaria in materia civile, al diritto tributario europeo e al diritto del lavoro europeo, nonché alle normative UE in materia di ambiente ed energia e alla politica commerciale comune  dell’UE.

Il curriculum si articola in dieci tematiche di ricerca principali.

2.1. Mercato interno e ravvicinamento delle legislazioni nazionali

Istituzione del mercato interno: integrazione  negativa e integrazione positiva  –  Libera circolazione delle merci  – Unione doganale e origine delle merci – Tariffa doganale comune - Divieto di dazi doganali e di tasse di effetto equivalente e dazi consentiti - Divieto di restrizioni quantitative e di misure di effetto equivalente a restrizioni quantitative - Motivi della deroga dell’art. 36 TFUE - Libera circolazione delle persone: libera circolazione dei lavoratori e diritto di stabilimento  – Libera circolazione dei capitali  e dei pagamenti – Libertà di prestazione dei servizi – Armonizzazione delle legislazioni nazionali – Basi giuridiche dell’armonizzazione - Impatto delle misure di armonizzazione – Armonizzazione  in base all’art. 114 e 115 TFUE.

 2.2. Agricoltura, pesca e alimenti

Politica agricola comune (PAC) – Evoluzione e riforma della PAC - Aiuti agli agricoltori e pagamenti diretti –  Misure strutturali e sostegno allo sviluppo rurale  - Organizzazione comune del mercato dei prodotti agricoli - Misure agroambientali e agro bioenergie - Biotecnologie in agricoltura e Novel Foods - Politica comune della pesca (PCP) – Diritto alimentare UE -  Principi e norme del diritto alimentare europeo  – Norme UE sulla produzione di alimenti - Norme UE sulla commercializzazione di alimenti - Norme UE e internazionali, e relativa attuazione interna, in materia di Food Safety- Norme UE e internazionali in materia di Food Security - Autorità europea per la sicurezza alimentare.

 2.3. Protezione dei consumatori e diritto privato delle obbligazioni e dei contratti

Contratti dei consumatori - Pubblicità e pratiche commerciali - Sicurezza dei prodotti e dei servizi - La tutela degli interessi collettivi dei consumatori - Sistemi di soluzione delle controversie in materia di consumo alternativi alla giurisdizione - Contratti relativi a servizi finanziari e contratti d’impresa - Iniziative dell’UE per la futura armonizzazione delle legislazioni nazionali in materia di obbligazioni e contratti

 2.4. Concorrenza

Regole di concorrenza applicabili alle imprese e obblighi degli Stati membri – Concetto di impresa - Intese vietate  – Esame della Commissione -Abuso di posizione dominante – Procedure per l’applicazione degli artt. 101 e 102 TFUE – Controllo delle concentrazioni  – Imprese pubbliche e servizi di interesse generale –  Aiuti concessi dagli Stati – Nozione di aiuto di Stato - Aiuti vietati – Il principio di incompatibilità e le deroghe - Servizi di interesse economico generale  - Supervisione della Commissione - Aiuti esistenti – Aiuti nuovi -  Intervento del Consiglio

2.5. Politica dei trasporti

Trasporti terrestri, marittimi e aerei - Principi generali – Infrastrutture di trasporto – Regolamentazione della concorrenza e funzionamento del mercato – Ravvicinamento delle strutture – Sicurezza dei trasporti aerei e marittimi – Diritti dei passeggeri - Relazioni internazionali

 2.6. Cooperazione giudiziaria in materia civile

L’emersione di un “sistema” europeo di diritto internazionale privato e processuale - L’Unione europea come attore “globale” nel campo diritto internazionale privato e processuale. - Il diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea nel settore dei contratti e delle obbligazioni extracontrattuali - Il diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea nel settore delle relazioni familiari - L’attuazione del diritto internazionale privato e processuale di origine sovranazionale e convenzionale nell’ordinamento interno - L’incidenza dei diritti umani fondamentali sul diritto internazionale privato e processuale dell’Unione europea

2.7. Disposizioni fiscali

Principi comuni di diritto tributario nell’UE – La territorialità e l’imposizione - Le libertà fondamentali e la fiscalità diretta – La tassazione armonizzata dei dividendi, degli interessi e delle royalties – Le operazioni straordinarie transfrontaliere – La mobilità delle società nell’Unione europea e la “fiscalità d’uscita” – L’imposizione sui consumi, sulla cifra d’affari e il sistema d’imposta sul valore aggiunto – Il diritto doganale dell’Unione europea – Le accise armonizzate – Gli aiuti di stato di natura tributaria – La tutela dei diritti dell’uomo nell’ambito fiscale.

 2.8. Occupazione e politica sociale

Libertà di circolazione di lavoratori e cittadini - Principi di eguaglianza e non discriminazione; politiche di favore per la famiglia; salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (compreso orario di lavoro e lavori atipici) - Crisi e ristrutturazione dell’impresa (compresi l’insolvenza del datore di lavoro; il trasferimento d’azienda e i licenziamenti collettivi) - Informazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori – Dialogo sociale europeo. - I rapporti tra la legislazione sociale (compresa la libertà di associazione, la contrattazione collettiva e il conflitto collettivo) e le quattro libertà del mercato interno alla luce del principio di concorrenza non distorta. – Protezione sociale e inclusione sociale.

 2.9. Ambiente e energia

Origine ed evoluzione del diritto ambientale dell’UE: dal diritto internazionale ambientale al diritto dell’Unione europea - Le norme ambientali del diritto primario dell’UE - Gli obiettivi  e i principi della politica ambientale dell’UE e profili applicativi - I principali settori del diritto derivato dell’UE alla luce del nuovo programma di azione dell’UE in materia ambientale fino al 2020 –Il settore dell’energia: dalla formulazione originaria del Trattato CE all’attuale art.194 del TFUE - Le norme del diritto derivato dell’UE nel settore delle energie rinnovabili.

 2.10. Politica commerciale comune

Basi giuridiche e principi -  Scambi di merci - Scambi di servizi  e proprietà intellettuale – Procedura di definizione del quadro di attuazione della politica commerciale comune e la procedura di negoziazione e conclusione di accordi con paesi terzi o organizzazioni internazionali - Competenza esclusiva dell’UE - Misure autonome: regime di importazione e esportazione e misure di salvaguardia - Accordi commerciali e accordi di cooperazione -  Dal GATT al WTO - Gli accordi in ambito WTO.