Educazione all'Ascolto
Educazione all’Ascolto è la rubrica mensile della newsletter della Cattedra UNESCO dedicata alla musica civica: un invito a "suonare insieme le note della vita", ad ascoltare sé stessi e gli altri, e a costruire comunità pensanti basate su inclusione, affetto e partecipazione. Nata per promuovere il valore dell’ascolto e la sua capacità di avvicinare le persone, la rubrica si inserisce nel più ampio progetto Onde Sonore, una rete di appuntamenti di educazione all’ascolto che si sviluppa su scala nazionale e culmina in un festival unico nel suo genere. Il Festival Onde Sonore 2025, che si terrà nei suggestivi luoghi storici di Ferrara e Ravenna, offrirà concerti, spettacoli teatrali, letture e proiezioni, esplorando il dialogo tra la musica e le arti visive e performative. Ma Onde Sonore è più di un festival musicale. Attraverso laboratori, convegni e attività dedicate a scuole, famiglie e istituzioni, si propone come uno spazio di crescita collettiva, sensibilizzando alla diversità culturale e favorendo il dialogo tra linguaggi artistici. Con questa rubrica, vi accompagneremo ogni mese in un viaggio tra musica, arte e inclusione, per scoprire come l’ascolto possa trasformarsi in un potente strumento di cittadinanza attiva e consapevole.
https://giuri.unife.it/unife/it/unescochair-edu/blog/educazione-all-ascolto
https://giuri.unife.it/unife/@@site-logo/Unife_nero PNG.png
Educazione all'Ascolto
Educazione all’Ascolto è la rubrica mensile della newsletter della Cattedra UNESCO dedicata alla musica civica: un invito a "suonare insieme le note della vita", ad ascoltare sé stessi e gli altri, e a costruire comunità pensanti basate su inclusione, affetto e partecipazione. Nata per promuovere il valore dell’ascolto e la sua capacità di avvicinare le persone, la rubrica si inserisce nel più ampio progetto Onde Sonore, una rete di appuntamenti di educazione all’ascolto che si sviluppa su scala nazionale e culmina in un festival unico nel suo genere. Il Festival Onde Sonore 2025, che si terrà nei suggestivi luoghi storici di Ferrara e Ravenna, offrirà concerti, spettacoli teatrali, letture e proiezioni, esplorando il dialogo tra la musica e le arti visive e performative. Ma Onde Sonore è più di un festival musicale. Attraverso laboratori, convegni e attività dedicate a scuole, famiglie e istituzioni, si propone come uno spazio di crescita collettiva, sensibilizzando alla diversità culturale e favorendo il dialogo tra linguaggi artistici. Con questa rubrica, vi accompagneremo ogni mese in un viaggio tra musica, arte e inclusione, per scoprire come l’ascolto possa trasformarsi in un potente strumento di cittadinanza attiva e consapevole.