INTEGRA-PA - Effettività e integrazione delle politiche e delle misure di prevenzione amministrativa dell’illegalità e della corruzione
Abstract
Il progetto intende indagare, ad oltre dieci anni dallo sviluppo del sistema della prevenzione della corruzione, la "effettività" delle politiche e delle misure di prevenzione della corruzione, e la loro capacità di "integrazione", con altre esigenze, con altri strumenti, con altri principi ed istituti. L'idea di fondo è che il sistema di prevenzione della corruzione, per la sua natura "sistemica" (che è evidente in particolare nella logica dei piani di prevenzione, che coprono potenzialmente in estensione le diverse organizzazioni in tutte le loro modalità di funzionamento) sia in grado, e debba, pur mantenendo le sue specificità, "integrarsi", anzitutto con le esigenze di efficacia e semplicità dell'azione pubblica (come raccomanda già il Piano Nazionale anticorruzione e come è ora evidenziato dalla disciplina del "PIAO"), ma anche con altri principi e valori "orizzontali" e "trasversali" (come, in particolare, in ambito europeo quelli di inclusione e parità, quelli di sostenibilità sociale e ambientale), con le specificità dei diversi contesti, con altri istituti e meccanismi (di controllo, di protezione dall'illegalità, ma anche di funzionalità). Questo, in modo specifico, nel quadro delle società in controllo pubblico (dove il sistema dell'anticorruzione è chiamato espressamente, ma con alta complessità, a integrarsi con il "modello 231", in una combinazione, al fondo, di logiche ed esigenze pubblicistiche e aziendali); questo nei contesti a pià elevato rischio criminale dove proprio la logica sistemica dei piani è chiamata a legarsi a interventi di tipo diverso ma convergenti Proprio il nodo dell'integrazione si pone come sfida decisiva anche nei termini di una effettività che non sia mero recepimento (di pura compliance), e risposta ad un rischio di "isolamento" della funzione di prevenzione della corruzione che rischia, nella stagione della affermata esigenza di "integrazione con altri piani" (d.l. 80/2021), di tradursi in marginalità.
Dettagli progetto:
Referente scientifico: Magri Marco
Fonte di finanziamento: Bando PRIN 2022
Data di avvio: 28/09/2023
Data di fine: 27/09/2025
Contributo MUR: 62.100 €
Co-finanziamento UniFe: 27.000 €
Web site: https://integrapa.scipol.unipg.it/
Partner:
- Università degli Studi di PERUGIA (capofila)
- Università degli Studi di FERRARA