Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
Missione 1- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
La prima Missione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si pone l'obiettivo di rinforzare il sistema produttivo del Paese. Le parole chiave di tale Missione sono digitalizzazione, innovazione tecnologica e internazionalizzazione. Attraverso queste azioni si dà luogo ad un lavoro trasversale ed una connessione stabile tra sistema produttivo, pubblica amministrazione e cittadino in un'ottica di valorizzazione del sistema culturale e turistico.
I fondi stanziati per la Missione 1 sono 49,86 miliardi di euro ripartiti in 3 Componenti:
- la prima componente M1C1: Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione - 11,15 Mld
- la seconda Componente M1C2: Digitalizzazione, innovazione e competitività nel sistema produttivo - 30,57 Mld
- la terza Componente M1C3: Turismo e cultura 4.0 - 8,13 Mld
La funzione delle componenti è quella di suddividere gli ambiti di riferimento di seguito elencati:
- Componente M1C1 ha l'obiettivo di migliorare l'efficienza della Pubblica Amministrazione in modo da facilitare il contatto ed il supporto a cittadini ed imprese
- Componente M1C2 si concentra sull'innovazione digitale con investimenti in tecnologia (transizione 4.0), in ricerca e sviluppo e per l'avvio della riforma del sistema di proprietà industriale
- Componente M1C3 ha l’obiettivo di rilanciare i settori economici della cultura e del turismo attraverso interventi di valorizzazione di siti storici e culturali, volti a migliorare capacità attrattiva, sicurezza e accessibilità dei luoghi
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM) muovendosi nello spazio indicato dalla seconda componente, hanno promosso il percorso di innalzamento del livello di maturità tecnologica (TRL) delle invenzioni brevettate, collaborando ai fini del Bando PoC, per la realizzazione di progetti di Proof of Concept (PoC) delle Università italiane e degli Enti Pubblici di Ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS).
Gli stessi, sempre nell'ambito della seconda componente, hanno promosso il Bando MIMIT-UIBM per il finanziamento di progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) delle Università italiane, degli enti pubblici di ricerca (EPR) italiani e degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) al fine di aumentare l’intensità dei flussi di trasferimento tecnologico verso il sistema delle imprese.
L'Università degli Studi di Ferrara si inserisce nel panorama della Missione 1, Componente 2 attraverso la realizzazione di progetti a valere in entrambi i Bandi di cui sopra, nello specifico con il programma di valorizzazione denominato Proof Of Concept Empowering and Speeding-up Technology Evolution (POC ESTE) e con i progetti Inventions Protection and SCOUTing (IP-SCOUT) e Inventions Promotion and VALorization (IP-VAL).
La partecipazione dell'Università di Ferrara al PNRR
POC ESTE

Proof of Concept Empowering and Speeding-up Technology Evolution
POC ESTE è il programma promosso dall'Università di Modena e Reggio Emilia e dall'Università degli Studi di Ferrara per la valorizzazione dei brevetti.
I progetti di Proof of Concept (PoC) hanno l’obiettivo di innalzare il livello di maturità tecnologica dei brevetti (TRL), in modo da accorciare il divario tra il mondo della ricerca ed il mondo delle industrie.
Per Proof of Concept si intendono tutte quelle attività sperimentali nel campo dell’innovazione e della ricerca, realizzate da diverse figure professionali che a partire dal frutto dell’ingegno ne dimostrano la fattibilità tramite il TRL.
UNIMORE e UNIFE collaborando nella stesura del progetto Proof of Concept Empowering and Speeding-up Technology Evolution, hanno dato la possibilità a otto progetti di innovazione di accrescere le loro potenzialità, incrementando le loro possibilità di un approdo sul mercato.
IP-SCOUT E IP-VAL

Inventions Protection and SCOUTing (IP-SCOUT) e Inventions Promotion and VALorization (IP-VAL)
IP-SCOUT e IP-VAL sono progetti promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (MIMIT-UIBM), finanziati dall’Unione europea – NextGenerationEU e finalizzati al potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT) per una loro maggiore focalizzazione sulla protezione e trasferimento dei titoli di proprietà industriale e per il sostegno alle attività di valorizzazione di titoli di proprietà industriale, aumentando le occasioni di contatto e promozione verso il mondo industriale, nonché le attività e iniziative volte a favorire il trasferimento tecnologico dei predetti titoli.