Public Engagement | Secondo appuntamento del ciclo "Ferrara delle Scienze: la Luce"
Evento
- https://giuri.unife.it/unife/it/eventi/2025/ottobre/secondo-appuntamento-ferrara-scienze-meridiana
- Public Engagement | Secondo appuntamento del ciclo "Ferrara delle Scienze: la Luce"
- 2025-10-05T16:00:00+02:00
- 2025-10-05T18:00:00+02:00
- Cosa pe25 dipartimento di architettura Ferrara delle Scienze dipartimento di fisica e scienze della terra
-
Quando
il 05/10/2025 dalle 16:00 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, via Giulio Cesare Pupilli 1 - Bologna
Secondo appuntamento del ciclo "Ferrara delle Scienze: la Luce. Percepire, comprendere e comunicare attraverso la multisensorialità", intitolato "Luce e tempo al Rizzoli. Storia della scienza, innovazione digitale e accessibilità nell’ex monastero di San Michele in Bosco", che si terrà in occasione della Giornata Nazionale degli Ospedali Storici.
L’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna apre le porte del complesso monumentale che lo ospita, l’ex monastero di San Michele in Bosco. Al centro dell’iniziativa, la meridiana a foro gnomonico del complesso, progettata a fine Settecento da Ferdinando Messia de Prado.
Nel corso dell’evento sono previsti approfondimenti su differenti aspetti storici, artistici e scientifici in riferimento al complesso, alla meridiana e al suo autore, con la presentazione di un video dedicato allo strumento, che resterà a disposizione dell’Istituto Ortopedico Rizzoli e sarà visibile accanto alla meridiana stessa.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito della rassegna Unife del Public Engagement 2025.
Programma
Ore 16 - Intervengono
- Paola Foschi, Vicepresidente della Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, presso il Comune di Bologna svolge ricerche storiche su edifici soggetti a restauro.
- Manuela Incerti, Professoressa del Dipartimento di Architettura di Unife
- Anna Maragno, assegnista del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife
Come partecipare
L'iniziativa è gratuita e rivolta a tutta la comunità studentesca e alla cittadinanza.