Evento

Workshop "Opportunità Sostenibili per il Territorio: Economia Locale, Lavoro, Archeologia, Tradizioni, Origini"

Seminari e convegni

Workshop "O.S.T.E.L.L.A.T.O. - Opportunità Sostenibili per il Territorio: Economia Locale, Lavoro, Archeologia, Tradizioni, Origini" organizzato dal Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara in collaborazione con il Sistema Museale di Ateneo e il Comune di Ostellato

L'iniziativa si inserisce nell'ambito del Progetto UNIFE/CCIAA 2023, finanziato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ferrara "Commercio, tradizione alimentare e eccellenze dell’artigianato nell’antica città etrusca di Spina: percorsi turistici e di informazione per comprendere le capacità adattative delle comunità del passato in modo da affrontare la sfida climatica nel territorio del Delta Padano", selezionato tra gli EU Green Week Partner Event 2025 (EU Environment Commission).

Abstract

Lo sviluppo sostenibile del territorio rappresenta una sfida cruciale per garantire la valorizzazione delle risorse locali senza comprometterne l'identità culturale e ambientale. Le opportunità offerte dall'integrazione tra economia locale, lavoro, archeologia e tradizioni evidenziano il ruolo fondamentale delle origini storiche nel plasmare un futuro più sostenibile. Attraverso l'analisi delle buone pratiche, vengono illustrate strategie per il rilancio delle economie territoriali basate sulla tutela e la promozione del patrimonio culturale e archeologico, sul turismo responsabile e sulle attività produttive legate alle tradizioni locali.

L'incontro presenta le eccellenze del patrimonio culturale e ambientale oggetto di valorizzazione nell'ambito del Progetto UNIFE/CCIAA 2023, finanziato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Ferrara. L'attenzione si concentra su commercio, tradizioni enogastronomiche ed eccellenze artigianali dell'antica città etrusca di Spina: percorsi turistici e didattici volti a comprendere le capacità di adattamento delle comunità del passato alle sfide climatiche del territorio del Delta del Po.

L’obiettivo è dimostrare come la sinergia tra passato e innovazione possa generare nuove prospettive occupazionali, promuovendo la crescita economica nel rispetto dell’identità e dell’ambiente e valorizzando l’esistente Museo del Territorio di Ostellato attraverso un aggiornamento tematico e un’offerta culturale.

Programma

Materiali utili