Venerdì dell'Universo | Terzo appuntamento "Astronomia Gravitazionale"
Conferenze e dibattiti
- https://giuri.unife.it/unife/it/eventi/2025/febbraio/venerdi-universo-terzo
- Venerdì dell'Universo | Terzo appuntamento "Astronomia Gravitazionale"
- 2025-02-21T21:00:00+01:00
- 2025-02-21T23:00:00+01:00
- Cosa dipartimento di fisica e scienze della terra infn HP
- Quando il 21/02/2025 dalle 21:00 alle 23:00 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Estense, Piazza del Municipio, 14 - Ferrara
Terzo appuntamento dell’edizione 2025 “I Venerdì dell’Universo”, storica rassegna di conferenze dedicate alla divulgazione scientifica, intitolato "Astronomia Gravitazionale: la sinfonia cosmica e la ricerca delle melodie nascoste".
L’iniziativa è organizzata dal Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) – Sezione di Ferrara, in collaborazione con l’Associazione Astrofili Centesi - APS, Esploriamo l’Universo – APS, l’Associazione Astrofili S.A.D.R., oltre a Confcommercio Ferrara e Arci Ferrara.
Programma
- Maria Alessandra Papa - "Astronomia Gravitazionale: la sinfonia cosmica e la ricerca delle melodie nascoste"
La conferenza
Dal 2015 sono state osservate oltre 200 fusioni di buchi nero e stelle di neutroni, trasformando l'astronomia delle onde gravitazionali da sogno di una comunità di nicchia a realtà all'avanguardia della ricerca. Nel 2017, l'osservazione congiunta elettromagnetica e gravitazionale di una fusione di stelle di neutroni ha inaugurato l'era dell'astronomia multi-messaggera. Ci aspettiamo di osservare sempre più eventi di questo tipo, ad un ritmo in continua crescita grazie al miglioramento della sensibilità dei rivelatori. Ma il cielo delle onde gravitazionali non è popolato solo da eventi transitori: si prevede l'esistenza di molte sorgenti che emettono costantemente, intonando una nota quasi perfetta per anni ed anni. Finora questi segnali ci sono sfuggiti, ma la caccia è aperta, e la loro scoperta potrebbe rappresentare la prossima grande rivoluzione in questo campo.
Curriculum Vitae
Maria Alessandra Papa, fisica con un dottorato conseguito all'Università di Roma nel 1997, ha sviluppato una carriera internazionale nel campo delle onde gravitazionali. Ha ricoperto ruoli di prestigio come Senior Researcher presso istituzioni come il Max Planck di Potsdam, l’Università del Wisconsin e il Max Planck Institute for Gravitational Physics di Hannover, dove guida un gruppo di ricerca dal 2007. Membro della LIGO Scientific Collaboration dal 1998 al 2018, è stata tra gli autori della storica prima rilevazione diretta delle onde gravitazionali. Dal 2018, promuove l’accesso ai dati dei rivelatori gravitazionali e cofondato il progetto di citizen science Einstein@Home.
Come partecipare
L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, con la possibilità di seguire gli eventi anche in diretta streaming sul canale YouTube “I Venerdì dell’Universo”.
Materiali e informazioni utili