Digitalizzazione e conversione testi in formato accessibile
L’Università degli Studi di Ferrara, in quanto Entità Autorizzata da marzo 2024 secondo la legge sul diritto d’autore (n.633/1941), permette la fruizione di testi digitali o in formato accessibile alle studentesse e agli studenti in condizione di disabilità sensoriale di tipo visivo (cecità o ipovisione) o in condizione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento regolarmente iscritti e che abbiano presentato idonea certificazione attestante la propria condizione.
Come richiedere i testi
- Sensus Access, un servizio self-service che permette di convertire automaticamente files e pagine web in formato alternativo multimediale;
- Sensus Library, una biblioteca digitale per documenti in formato alternativo multimediale accessibile riservato a persone con difficoltà di lettura e disabilità visiva e/o ipovisione.
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la pagina MyBiblioUnife Inclusione.
Richiesta testi digitalizzati alle case editrici e alle Entità Autorizzate per studentesse e studenti
Se sei una studentessa o uno studente con disabilità visiva/ipovisione o DSA e hai bisogno di un testo d'esame non presente nel catalogo del Sistema Bibliotecario di Ateneo è sufficiente inviare un'email a inclusione@unife.it e compilando un atto in cui dichiari di non divulgare a terzi il documento ricevuto. Nel caso in cui volessi invece ricevere in formato digitale un testo cartaceo da te già acquistato basta compilare il form a questo link, allegando la ricevuta di acquisto (fisica o digitale).
Sarà cura dell'Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione verificare la disponibilità del testo in formato accessibile presso case editrici e/o altre Entità Autorizzate, in funzione di intermediario.
Richiesta testi digitalizzati per Entità Autorizzate
Se sei Entità autorizzata puoi fare richiesta dei testi accessibili in nostro possesso tramite apposito form a questo link.
Relazione MiC per Entità Autorizzate (legge n.633/1941)
Le Entità Autorizzate hanno l'obbligo di trasmettere al MiC (Ministero della Cultura) e DGBDA (Direzione Generale Biblioteche e diritto d'Autore), al Ministero della salute e all’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità entro il 15 marzo dell’anno successivo a quello di riferimento, una relazione con le informazioni relative all’adempimento degli obblighi di cui all’art. 71-bis, commi 2-undecies e 2-duodecies della LDA.
ARCHIVIO RELAZIONI: