StartupER | Unife supporta 13 progetti di transizione ecologica di realtà emergenti del territorio
Unife, le imprese e il territorio
L'Università di Ferrara, in collaborazione con S.I.PRO e GATE REI, ha organizzato StartupER, un’iniziativa strategica volta a supportare realtà imprenditoriali operanti nei settori chiave della transizione ecologica. L’obiettivo del progetto è promuovere il rilancio della competitività economica regionale, in linea con le priorità delineate dal Programma Regionale FESR Emilia-Romagna 2021-2027.
Il programma ha ricevuto 35 candidature da Startup, Spin-off e team imprenditoriali. Tra queste, sono stati selezionati e ammessi al programma 13 progetti, di cui 7 destinati alla pre-incubazione/incubazione mirata al consolidamento del modello di business, e 6 al percorso di accelerazione, riservato a realtà già presenti sul mercato e pronte per una fase di sviluppo avanzato.
I progetti selezionati provengono da diversi territori tra cui Piacenza, Modena, Bologna e Ferrara e operano in molteplici ambiti tematici, tra i quali l’economia circolare, la salute, le città e le comunità del futuro, l’innovazione nei materiali, il manufacturing 4.0 e le sue evoluzioni, la digitalizzazione e l’intelligenza artificiale, oltre ad altri settori di rilevante interesse.
Il Kick-off Meeting di progetto, il momento cruciale che segna l’avvio ufficiale delle attività di StartupER, si è tenuto lunedì 13 gennaio ed è stato aperto con i saluti istituzionali del Professor Enrico Bracci, Prorettore Delegato alla Terza Missione dell’Università di Ferrara, dell’Avvocato Stefano di Brindisi, Amministratore Unico di S.I.PRO spa, e del Dottor Fabio Sgaragli, Presidente di Gate REI srl. Durante l’incontro, sono state illustrate le attività previste dal progetto e presentati i team selezionati. Gli innovatori hanno avuto l’opportunità di condividere le loro idee attraverso brevi presentazioni che hanno catturato l’attenzione e l’interesse della platea presente.
“Questo Bando, che vede l’Università degli Studi di Ferrara quale capofila di un partenariato di prim’ordine grazie al coinvolgimento di importanti realtà territoriali quali S.I.PRO spa e Gate Rei srl, da sempre in prima linea nel campo dell’imprenditorialità innovativa, offre una importante occasione di crescita per l’intero ecosistema dell’innovazione territoriale”, spiega il Professor Bracci. “Ancora una volta l’Ateneo ha saputo cogliere e raccogliere le opportunità offerte dal PR FESR Regione Emilia-Romagna 2021-2027 per permeare il territorio di nuove idee e nuovi stimoli al fine di renderlo sempre più attivo e competitivo.