Giornate della Traduzione 2023/24
- https://giuri.unife.it/unife/it/cla/progetti/eventi/giornate-della-traduzione-2023-24
- Giornate della Traduzione 2023/24
- 2023-11-07T00:00:00+01:00
- 2024-05-21T23:59:59+02:00
- Quando dal 07/11/2023 al 21/05/2024 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Tutte le date dal 07/11/2023 al 21/05/2024 17/11/2023 23/11/2023 24/11/2023 07/12/2023 20/03/2024 Ci sono altre 6 ricorrenze.
Le Giornate della Traduzione sono pensate per permettere ai nostri studenti e alle nostre studentesse di entrare in contatto con professionisti/e (traduttori/traduttrici, editori, docenti e studiosi) con approfondite conoscenze del mondo della traduzione, dell’editoria italiana, in relazione a tutte le aree linguistiche di pertinenza dei suddetti corsi di laurea (inglese, francese, spagnolo e tedesco).
Le informazioni sui seminari delle giornate sono inserite nella Google Classroom "Giornate della traduzione" 2023-2024 (codice exvaoy6) e su questo sito.
Comitato organizzativo: Eleonora Federici, Giulia Giorgi, Goranka Rocco, Daniele Speziari, Dario Del Fante, Valerio Furneri
7 Novembre 2023 - Dora Renna - Università degli Studi di Ferrara
Re-watch, Re-new. Audiovisual (Re)Translation from Analogic to Digital Era.
The digital age has transformed the landscape of audiovisual translation, ushering in new challenges and opportunities. Technological advancements have given rise to various modes of audiovisual content delivery, passing from television to DVDs and streaming platforms, each requiring distinct approaches to translation. While streaming platforms constantly offer new products, they are also becoming the place to re-discover classic shows and films. This 4-hour seminar introduces students to the concept of re-translation with a focus on the audiovisual field, to the psychological, sociological, and linguistic reason for re-watching, and to the contemporary rules of subtitling. A case study will be shown during the seminar: three different audiovisual translation versions of the first episode of Columbo, Murder by the Book, first aired in 1971, from English to Italian (DVD and Prime Video streaming subtitles). After watching selected extracts from the three versions, the students will be asked to rate the different experiences and provide reasons for their ratings as well as suggestions for improvement both as consumers and prospective language experts. In terms of technical aspects, they will look into spotting accuracy and subtitle length variations in DVD and streaming subtitles, to understand potential impacts on comprehension, conciseness, and readability. As for translation strategies, they will take into consideration the changing strategies adopted for cultural references, idiomatic expressions, and register, also taking the original dubbing as a reference. After the theoretical introduction and the rating of existing translations, the students will have both theoretical knowledge and metalinguistic elaboration, and will be ready to team up and create their own subtitles for a key scene of the episode, using the Netflix style guides as a reference and working within the YouTube Studio environment, under the guidance and with the technical assistance of the teacher. Working with actual translation material will show students the complexities of audiovisual translation, with attention to both technical and content-based factors. Audiovisual translation changes over time reflect translation adaptability to technology and the dynamic language-culture interplay. As media consumption diversifies, understanding evolving translation dynamics is critical, as it empowers prospective practitioners and scholars to navigate this ever-changing landscape effectively.
17 Novembre 2023 - Marco Canani - Università degli Studi "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara
Translating for the web: Language, Culture and SEO.
The seminar aims to introduce students to the features and challenges of professional translation. A few background theoretical guidelines are provided, with particular reference to Eco (2003) and Vermeer and Reiss (2013). Students are subsequently invited to reflect on some working definitions of key terms, such as translation (as process and product) and context. The realities of working in translation are then explored: from remote working, to operational knowledge of CMS (content management systems) and SEO (search engine optimisation), translators are shown to be much more than language mediators; they are completely autonomous, freelancing copywriters up to their necks in pop culture and IT. Case studies from the celebrated "Cosmopolitan" magazine are presented and analysed with students.
23 novembre 2023 - Prof. Christiane MaaB - Universitat Hildesheim
23 novembre 2023 - Prof. Christiane MaaB - Universitat Hildesheim
La conferenza e dedicata alia Leichte Sprache (Easy Language tedesco), alle strategie della comunicazione accessibile e della traduzione intralinguistica e all'approccio del Centro di ricerca sulla Leichte Sprache dell’Universita di Hildesheim.
L'evento e rivolto alle studentesse e agli studenti del corso di Lingua tedesca (LM-37 Lingue e letterature straniere) nonché ad altri studenti di Lingua tedesca e alla comunità universitaria.
24 novembre 2023 - Annalisa Di Liddo - Traduttrice Freelance
7 dicembre 2023 - Beatrice Gnassi - Traduttrice e Editrice per "Le Plurali"
Tradurre è su più piani un atto politico: politica è la decisione di cosa tradurre, politica è la possibilità di traghettare idee e parole per renderli accessibili a un pubblico più vasto e politiche possono essere le scelte linguistiche che si fanno nel tradurre. Tradurre è una scelta continua, una scelta che può avere un impatto nella società e nella cultura. L’incontro sarà una riflessione su questi temi a partire dalla prima traduzione in Italia del volume "Lei che mi ha liberata" di Maya Angelou. Si parlerà anche di questa “donna fenomenale” come lei stessa si è definita, a ragione, e nell’ultima parte si affronterà concretamente il lavoro dei traduttori e traduttrici freelance nel complesso panorama editoriale italiano.
20 marzo 2024 - Prof.ssa Martina Nicklaus - Università di Düsseldorf
It. grossi temporali - dt. ?dicke Stürme, ?große Gewitter (DeepL). Kollokationen und andere Herausforderungen in literarischer Übersetzung.
It. grossi temporali - dt. ?dicke Stürme, ?große Gewitter (DeepL). Collocazioni e altre sfide della traduzione letteraria.
La conferenza, tenuta in lingua tedesca, focalizza le difficoltà della traduzione di collocazioni, verbi di moto e segnali discorsivi. Verranno discussi degli esempi autentici e le loro (possibili) traduzioni. Sarà aggiunta per ciascuna delle tre problematiche una breve analisi linguistica in chiave contrastiva. L'evento è rivolto a studentesse e studenti del corso Traduzione tedesca LM37 e aperto anche ad altre studentesse e altri studenti di Lingua tedesca e di altre discipline, nonché alla comunità universitaria.
11 Aprile 2024 - Natascia Ralli & Elena Chiocchetti (EURAC Research)
12 Aprile 2024 - Prof. Riccardo Raimondo (Università di Catania), Prof. Daniele Speziari & Piero della Vedova (Università degli Studi di Ferrara)
TRADURRE UN ROMANZO DELL'EXTRÊME CONTEMPORAIN: TESI MAGISTRALE E OPPORTUNITÀ EDITORIALI
Prendendo spunto dall'esperienza della tesi magistrale di Piero della Vedova, che sotto la direzione dei prof. Daniele Speziari e Riccardo Raimondo ha tradotto il romanzo Djinns della giovane e promettente autrice franco-senegalese Seynabou Sonko, rifletteremo sulle opportunità che può aprire, per uno studente di laurea magistrale, la traduzione di opere dell'extrême contemporain, anche da un punto di vista editoriale. Proporremo inoltre un'analisi di alcuni brani del romanzo Djinns e delle strategie traduttive messe in atto da Piero della Vedova. L'incontro sarà aperto, in un'ottica di orientamento post-laurea, anche agli studenti di terzo anno della triennale in Lingue e Letterature moderne, eventualmente interessati ad iscriversi al curriculum Traduzione della LM-37.
17 Aprile 2024 - Prof.ssa Sara Arena (Docente e Traduttrice)
TRADURRE L'AVVENTURA COLONIALE SECONDO HENRI DE MONTHERLANT
L'incontro avrà un'impostazione marcatamente laboratoriale. In un primo momento, gli studenti saranno coinvolti in un'attività di traduzione di alcuni brani tratti dall'opera di Henri de Montherlant; successivamente, si darà spazio ad una discussione delle difficoltà traduttive riscontrate e delle possibili strategie che un traduttore può mettere in atto per risolverle.
19 Aprile 2024 - Prof.ssa María Escobar-Aguiar (Universidad Nacional de La Plata - Universitat de Vic-Universitat Central de Catalunya - Consejo Nacional de Investigaciones Científicas y Técnicas)
La dott.ssa María Escobar è parte del gruppo di ricerca Desclasificados che, in collaborazione con l’Organizzazione Abuelas de Plaza de Mayo, il collettivo Memoria abierta e il Centro de Estudios Legales y Sociales (CELS) di Buenos Aires, si occupa della traduzione dall’inglese allo spagnolo dei documenti declassificati delle agenzie di intelligence statunitensi riguardanti gli anni della Dittatura in Argentina. Nel suo incontro, dopo aver presentato il progetto, le sue finalità e la rilevanza delle traduzioni in spagnolo di tali testi per fare emergere verità ancora nascoste riguardo alla recente storia argentina, la dott.ssa Escobar presenterà alcuni casi concreti di traduzione inglese-spagnolo, coinvolgendo gli studenti e le studentesse in una riflessione più ampia riguardo al ruolo dei traduttori e delle traduttrici como promotori e promotrici del cambiamento sociale.
13 maggio 2024 - Prof.ssa Pascale Sardin - Université Bordeaux Montaigne
21 maggio 2024 - Prof.ssa Louise Frappier - University of Ottawa
Enjeux identitaires dans la traduction théâtrale au Canada
Ce séminaire abordera, à partir de quelques exemples, les particularités de la traduction théâtrale du français vers l’anglais et de l’anglais vers le français, en lien avec des enjeux relatifs aux identités québécoise et canadienne.