Piano di attività e animazione del Tecnopolo di Ferrara 2023- 2025
Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna
Responsabile di progetto: Dott. Massimo Cinini
Costo del progetto: 999.939,55 €
Finanziamento concesso: 499.969,78 €
Durata: 2 anni e mezzo (gennaio 2023 - giugno 2025)
CUP: E78G22000020003
Sito web del progetto: Tecnopolo.fe.it
Il progetto
Il Tecnopolo di Ferrara è uno dei punti d’accesso alla ricerca industriale e al trasferimento tecnologico offerto dai Laboratori della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia Romagna che vi afferiscono.
Nell’ambito del piano di attività e gestione 2023-2025 si intende consolidare il proprio posizionamento come punto di riferimento per imprese e istituzioni al fine di valorizzare la ricerca scientifica, stimolare la ricerca industriale ed il trasferimento tecnologico, sviluppare nuove iniziative imprenditoriali, generando un impatto sul territorio in termini di attrattività, di crescita economica e del benessere territoriale.
Obiettivi e risultati attesi
Il Tecnopolo di Ferrara intende implementare la funzione di punto di accesso e di orientamento all’offerta dell’ecosistema dell’innovazione regionale consolidando il Portale e potenziando l’attività di accoglienza, accompagnamento e orientamento, supporto alle start-up e all’open innovation.
Attraverso il progetto si vogliono potenziare i servizi di scouting e di matching tra la domanda e l’offerta di innovazione e ricerca applicata rispetto alla fruizione delle infrastrutture, attrezzature, ricerca commissionata, consulenza, servizi di analisi e testing dei laboratori. Inoltre, ci si prefigge di potenziare le attività di comunicazione, marketing e promozione, nonché di animazione territoriale grazie all’organizzazione di seminari, workshop, eventi di diffusione dei risultati della ricerca in presenza, online o ibridi, anche in collaborazione con i propri laboratori accreditati, con partner e stakeholder territoriali nonché di ARTER e dei clust-ER regionali.