SO-live - Save Olive: in vitro propagation and preservation
Abstract:
Il settore vivaistico olivicolo è chiamato oggi a rispondere con un significativo aumento quantitativo della produzione di piante di elevata qualità per sostenere le esigenze dei nuovi impianti. Inoltre, lo sviluppo dell’emergenza Xylella ha reso estremamente tempestiva e urgente la ricerca di strategie complementari di conservazione ex situ.
In questa ottica, "SO-live", si concentra sullo sviluppo di tecniche di micropropagazione (MP), conservazione in vitro a crescita lenta (SGS) e crioconservazione (CP) per migliorare la produzione di massa di materiale vivaistico di alta qualità (MP), nonché sulla conservazione a medio e lungo termine del germoplasma olivicolo (SGS e CP), con l’obiettivo di dare un contributo positivo sia alla produzione e all'utilizzo di materiale certificato, sia alla conservazione ex situ della biodiversità olivicola. Il progetto prevede inoltre il forte coinvolgimenti degli stakeholders (PMI private e istituzioni pubbliche), al fine di sensibilizzare gli operatori del settore olivicolo sulle problematiche legate alla qualità del materiale vegetale, alla produzione vivaistica, alla conservazione e alla valorizzazione della biodiversità. Il progetto avrà un impatto economico importante, in quanto contribuirà ad aggiungere valore a tutti i livelli della filiera, migliorando la competitività del settore vivaistico attraverso: (i) aumentando del numero di cultivar prontamente disponibili, (ii) riduzione dei tempi di propagazione e elevato standard qualitativo del materiale vegetale, (iii) opportunità di preservare il patrimonio di biodiversità olivicola.
Dettagli progetto:
Referente scientifico: Allevato Enrica
Fonte di finanziamento: Bando PRIN 2022
Data di avvio: 12/10/2023
Data di fine: 12/10/2025
Contributo MUR: 57.022€
Partner:
- Università degli Studi della TUSCIA (capofila)
- Università degli Studi di FERRARA
- Università degli Studi di PERUGIA
- Consiglio Nazionale delle Ricerche