Gestione del rischio territoriale | Seminario "Alluvioni, catastrofi e politiche territoriali"
Seminari e convegni
- https://giuri.unife.it/unife/it/eventi/2025/maggio/alluvioni-catastrofi-e-politiche-territoriali
- Gestione del rischio territoriale | Seminario "Alluvioni, catastrofi e politiche territoriali"
- 2025-05-07T09:30:00+02:00
- 2025-05-07T18:00:00+02:00
- Cosa dipartimento di architettura dipartimento di studi umanistici rischi climatici cambiamenti climatici HP
-
Quando
il 07/05/2025 dalle 09:30 alle 18:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Laboratorio Aperto, Ex Teatro Verdi, Via Castelnuovo 10 - Ferrara
Seminario nazionale "Alluvioni, catastrofi e politiche territoriali" organizzato dai Dipartimenti di Architettura e Studi Umanistici dell'Università di Ferrara in collaborazione con Culture Sostenibilità, Abitare il Mondo, Laboratorio Studi Urbani, Cooperativa Brodolini, Ferrara Ex Teatro Verdi e Agenda 17.
L'iniziativa approfondisce i temi della gestione del rischio territoriale, delle trasformazioni climatiche e delle strategie di resilienza urbana con un approccio marcatamente interdisciplinare.
Al seminario parteciperanno studiose/i provenienti da differenti discipline tra cui la sociologia, la geologia, l'urbanistica, l'antropologia ed esperte/i del mondo istituzionale.Obiettivo è fare il punto sulle politiche e sulle azioni attraverso riflessioni e presentazioni
di ricerche sui temi in discussione. Un momento di condivisione importante per definire possibili strategie future su rischio geologico e cambiamento climatico, fenomeni che interessano anche il fragile territorio ferrarese.
Programma
Ore 09.30 - 11.30
Introduzione al seminario
- Alfredo Alietti, sociologo, Unife
Piccole apocalissi. Apocalittici e integrati nella questione ambientale
- Agostino Petrillo, sociologo, Politecnico, MI
Politiche pubbliche tra l’emergenza e la catastrofe
- Valter Caldana, urbanista, McKenzie University San Paolo
Clima e tempo: antinomie sociali di fronte alla catastrofe. Per una meteopolitica della transizione
- Dario Padovan, sociologo, Unito
Valutazione dei rischi naturali ed antropici per rendere resiliente il paesaggio, le infrastrutture e garantire un sostenibile accesso alle risorse naturali e tecnologiche
- Carmela Vaccaro, geologa, Unife
Ore 12.00 - 13.30 - Tavola rotonda e dibattito
- Alfredo Alietti, sociologo, Unife
- Aurelio Angelini, sociologo, Unipa
- Michele Fabbri, Agenda 17
- Enrico Cocchi, Direttore dell’Agenzia Regionale Ricostruzioni dell’Emilia-Romagna
- Federico Grazzini, meteorologo, ARPAE Emilia-Romagna
Ore 14.30 - 16.00
Attivazioni sociali dal basso dopo la catastrofe. Il caso delle nicchie socio-politiche maturate durante e dopo le alluvioni di Genova del 2011 e 2014
- Davide Grasso, Lorenza Giorgetti, sociologi, Unito
Non solo “reti blu”. Per un rapporto biofilico tra acque e città
- Alessandra Marin, urbanista, Unife
L’emergere di politiche di mezzo dopo le alluvioni in Romagna
- Giorgio Osti, sociologo, Unipd
Ore 16.30 - 18.00 - Tavola rotonda e dibattito
- Romeo Farinella, urbanista, Unife
- Davide Carnevale, antropologo, Unife
- Elena Dorato, urbanista, Unife
- Andrea Rubin, sociologo, Unife