Evento

Novecento in Transizione. Patrimonio e Progetto, Azioni e Tutela | Congresso Docomomo Italia

Seminari e convegni

Congresso "Novecento in Transizione. Patrimonio e Progetto, Azioni e Tutela" organizzato da Docomomo Italia APS in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara, ACER Ferrara, AIPAI, ICOMOS XX secolo, AAA Italia e altri numerosi enti e associazioni, con l'intento di promuovere una riflessione sul patrimonio architettonico del Novecento, tra tutela, trasformazione e valorizzazione.

Abstract

Nata nel 1990 come uno dei primi gruppi nazionali di Docomomo International, il 9 ottobre 1995 Docomomo Italia, Associazione italiana per la documentazione e la conservazione degli edifici e dei complessi urbani moderni, viene costituita come associazione culturale, avviando in modo più strutturato le sue attività. Ricorre quest’anno il trentennale dell’Associazione, in occasione del quale si è scelto di organizzare un Congresso scientifico, aperto alle voci delle socie e dei soci e al dialogo con istituzioni, università, amministrazioni, ordini professionali e cittadini. Il Congresso di Docomomo Italia del 17-19 ottobre 2025, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara, intende riprendere le fila di un percorso mai interrotto, e messo in valore dalle attività documentate attraverso il sito, le pubblicazioni, le attività seminariali e formative promosse da Docomomo Italia negli anni, ma che in questi ultimi tempi vede l’architettura, l’urbanistica e il paesaggio del Novecento alle prese con un moltiplicarsi di rischi, connessi all’obsolescenza di materiali e strutture, alle necessità di riuso, rigenerazione, nonché ai più recenti aggiornamenti normativi e proceduraliPer questo motivo, il Congresso 2025 è dedicato alla transizione, non certo intesa solo in senso energetico o ecologico, ma considerata come condizione del patrimonio del Moderno e in particolare del secondo Novecento, tra difficoltà manifeste nel far seguire alla conoscenza che deriva dallo studio dei suoi caratteri e valori, l’attivazione di forme efficaci di tutela, la diffusione di buone pratiche di intervento, l’innesco di processi di valorizzazione e riuso che non portino ad alterarne le caratteristiche e a cancellarne la memoria.

Programma

Come partecipare

La partecipazione al Congresso per studentesse, studenti e dottorande/i dell'Università di Ferrara è gratuita. Il programma è stato definito attraverso una call for abstracts

Materiali utili