UNESCO Chair Newsletter – JAN 2025, #03
UNESCO CHAIR NEWSLETTER
JANUARY 2025 - ISSUE 03
|
HIGHLIGHTS | |
Pensieri meridiani: il Sud tra marginalità e opportunità La legge che in Italia porta tutti alla terza media è di nove anni dopo. E nell’arco di un decennio, dal 1962 al 1972, vanno a scuola quasi tutti i bambini destinati all’analfabetismo e al lavoro servile (Scotellaro-Rossi Doria, 2024). Al netto dei ritardi, una buona legge ha prodotto buoni risultati. La politica, quando semina in modo lungimirante, può creare le condizioni dell’educazione, della crescita e dell’uguaglianza. |
|
GLOBAL OVERVIEW | |
Somaliland lo stato che non esiste E’ sempre stato difficile stabilire i confini di qualsiasi entità, imperiale, statale o nazionale in Africa. E questo per la particolarità del suo immenso territorio e per l’estrema diversificazione dei suoi popoli divisi per etnia, lingua, tribù, clan, famiglie che si aggregavano momentaneamente per poi dividersi nella frequente mobilità territoriale. Il risultato è che la tanto criticata carta politica degli stati africani, tracciata con matita e righello dalle potenze colonialistiche europee, è diventata quasi immodificabile e quei confini restano labili se non virtuali. Il paradosso di questa situazione è rappresentato dal Somaliland, uno degli stati più stabili, organizzati e democratici dell’Africa, ma non riconosciuto da nessun stato pur essendo indipendente dal 1991. |
|
OSSERVATORI DAL MONDO | |
Women’s Empowerment in the Middle East Women’s empowerment is a cornerstone of sustainable development, driving social and economic progress worldwide. In the Middle East, a region with rich cultural traditions and diverse socio-political landscapes, the journey toward gender equality is marked by both significant advancements and persistent challenges. While recent reforms in countries like Saudi Arabia and the UAE reflect progress, challenges such as legal restrictions and societal norms in countries like Iran underscore the region’s complex dynamics. This analysis explores policy developments, social changes, and prospects for gender equality in the Middle East, with a focus on data-driven insights and case studies. |
|
VOCI DI CORRIDOIO | |
Il valore educativo della musica e del teatro Come risulta dal Report “Rapporto OMS su Arte e Salute” del 2019, i linguaggi espressivi, ovvero musica, arte, teatro, danza, danno un contributo essenziale alla “fioritura umana individuale e collettiva”, infatti le arti e la cultura sono imprescindibili non solo per lo sviluppo di equità e qualità sociale ma anche per sostenere il benessere individuale. |
|
LE CATTEDRE UNESCO ITALIANE | |
UNESCO Chair in Global Citizenship Education in Higher Education, Università di Bologna La cattedra UNESCO in Educazione alla Cittadinanza Globale all’Università, è stata riconosciuta all’Università di Bologna nel 2022. Ne è titolare il Prof. Massimiliano Tarozzi, docente di Pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna, dove nel 2017 è stato attivato il primo Centro di Ricerca internazionale sull’Educazione alla cittadinanza globale in Italia. |
|
EDUCAZIONE ALL’ASCOLTO | |
Onde Sonore: un Festival per la Comunità e le Nuove Generazioni Il contesto territoriale di riferimento evidenzia il ruolo fondamentale delle scuole di musica non statali, che vanno oltre l'insegnamento del suono offrendo un supporto educativo, sociale e culturale ai minori. Queste istituzioni rappresentano luoghi di aggregazione, prevenzione del disagio sociale e bullismo, e favoriscono la crescita personale e culturale attraverso la musica. |
Explore more News | Events | Publications |
UNESCO Chair on Education, Growth and Equality Chairholder: Prof. Patrizio Bianchi Chair Coordinator: Prof. Valentina Mini Newsletter Manager: Muratbek Tolokov Department of Economics and Management, University of Ferrara Via Voltapaletto, 11 - 44121 Ferrara (FE), Italy If you no longer wish to receive our newsletters, |