UnifeTalentLink

5e12f715-3b8b-40ce-bb1d-4bddf2dfabaf.jpeg

Il progetto Rif PA 2023-21298/RER (CUP F71B23000540008) è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Sintesi

Il progetto intende potenziare l'orientamento e il placement della comunità studentesca Unife, in linea con il Piano di Mandato della Rettrice e gli obiettivi dell'Agenda 2030. L'iniziativa mira a offrire servizi innovativi per facilitare l'accesso tempestivo ai tirocini e all'orientamento post-laurea, migliorando e ampliando i servizi esistenti grazie alla collaborazione con partner pubblici e privati. L'obiettivo principale è aumentare l'occupabilità di laureate e laureati, fornendo loro competenze specifiche e trasversali richieste dal mercato del lavoro.
Il progetto promuove anche la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, creando opportunità lavorative legate a queste tematiche e favorendo pratiche eco-sostenibili. Viene data particolare attenzione all'inclusione, alla parità di genere e alla non discriminazione, garantendo equità nell'accesso alle opportunità di placement.
Infine, il progetto punta a favorire la transizione digitale, fornendo agli studenti e alle studentesse le competenze necessarie per affrontare le sfide della società contemporanea e ridurre il divario digitale.

Obiettivi

  • Potenziare l'occupabilità dei laureati e delle laureate sul territorio valorizzando le loro competenze.
  • Fornire competenze per costruire e consolidare il futuro lavorativo sul territorio.
  • Accrescere le competenze tecniche e trasversali delle persone partecipanti.
  • Avvicinare domanda e offerta di lavoro.
  • Trovare concreti sbocchi lavorativi all'interno del territorio regionale.
  • Potenziare l'offerta formativa dell'Ateneo con percorsi coerenti alle reali esigenze del mercato del lavoro.

Risultati attesi

  • Aumento dell'occupabilità della comunità laureata.
  • Migliore incontro tra domanda e offerta di lavoro.
  • Maggiore sviluppo del territorio regionale.
  • Creazione di un sistema di placement sostenibile.
  • Promozione della parità di genere e dell'inclusione.

Parole chiave

  • Orientamento
  • Placement
  • Occupabilità
  • Competenze trasversali
  • Sostenibilità
  • Ecosistema regionale
  • Collaborazione pubblico-privato
  • Imprenditorialità
  • Transizione digitale
  • Matching studenti-aziende