SINERGIA - Sostenibilità, innovazione tecnologica e resilienza nella lotta ai giallumi della vite
SINERGIA è un progetto realizzato nell’ambito del CoPSR 2023-2027 - Tipo di intervento SRG01 “Sostegno ai Gruppi Operativi PEI AGRI” – OS5. Il progetto è finanziato dal FEASR 2023-2027 – Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale.
Responsabile Scientifico: Prof. Fabio Mantovani
Capofila: Ri.Nova
Partner del progetto:
- Astra Innovazione e Sviluppo
- Unibo
- Terre Cevico
- Cantine Riunite & CIV
- Caviro Sca
- Cantina Soc. di San Martino in Rio
- Agrintesa
- Cantina di Forlì-Predappio
- Azienda agricola Bellettato Ettore
- Azienda agricola Secchia
- Azienda agricola Corte Fortunata
- Orti Colti e Dinamica
Finanziamento concesso: 349.894,75 €
Finanziamento destinato a Unife: 46.047,15 €
Durata: 01/07/2024 - 30/06/2027
Il progetto
Il progetto "Sostenibilità, innovazione tecnologica e resilienza nella lotta ai giallumi della vite - SINERGIA" ha l'obiettivo di mettere a punto strumenti, tecnologie e strategie in grado di contribuire efficacemente al contrasto dei giallumi della vite, sia attraverso tecniche preventive sia di contenimento dei sintomi, volte a limitare la presenza e diffusione dei giallumi della vite, a supporto delle produzioni viticole regionali, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale.
Obiettivi e risultati attesi
Il progetto intende affrontare la problematica da diversi punti di vista:
- messa a punto di un sistema per il monitoraggio aziendale automatizzato delle piante con sintomi afferenti ai giallumi della vite
- messa a punto di una trappola automatica per il monitoraggio di S. titanus
- valutazione dell'efficacia di diversi formulati naturali nel contenimento dei sintomi di giallume
- valutazione dell'efficacia di strategie di difesa basate sull'endoterapia
- valutazione dell'efficienza e degli effetti dei trattamenti termici funzionali al conseguimento di materiale vivaistico esente da fitoplasmi (Flavescenza Dorata e Legno Nero)
- favorire e implementare il sistema AKIS regionale ed il coinvolgimento dei cittadini