Presentazione dell'edizione italiana del saggio "L'io e la carne. Introduzione all'ego-analisi"
Evento
- https://giuri.unife.it/unife/it/eventi/2025/maggio/presentazione-libro-rogozinski
- Presentazione dell'edizione italiana del saggio "L'io e la carne. Introduzione all'ego-analisi"
- 2025-05-14T14:30:00+02:00
- 2025-05-14T17:00:00+02:00
- Cosa presentazione libro HP dipartimento di studi umanistici filosofia
-
Quando
il 14/05/2025 dalle 14:30 alle 17:00
Aggiungi l'evento al calendario
Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Aula Z, Dipartimento di Studi Umanistici, via Scienze 41/b - Ferrara
Presentazione dell'edizione italiana del saggio "L'io e la carne. Introduzione all'ego-analisi", a cura di Roberto Formisano, docente di Filosofia morale dell'Università di Ferrara, pubblicata da InSchibboleth (Roma).
L'iniziativa è organizzata dal Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF|Lab) del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife e si inserisce nel quadro dell’accordo Erasmus+ tra l’Université de Strasbourg e il Dipartimento di Studi Umanistici di Ateneo.
L'evento si terrà alla presenza dell’autore, Jacob Rogozinski, professore emerito, successore alla cattedra di filosofia di Jean-Luc Nancy all’Université de Strasbourg e figura di riferimento della nuova fenomenologia francese.
Abstract
Con L’io e la carne, Jacob Rogozinski propone una riflessione originale e rigorosa sul tema dell’identità personale, in dialogo con la tradizione fenomenologica contemporanea. L’opera si confronta criticamente con la filosofia del soggetto e del corpo, per esplorare una possibile ontologia incarnata dell’io, in contrasto con le tendenze de-soggettivizzanti del pensiero dominante. In un intreccio di riferimenti che include, tra gli altri, Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, la psicoanalisi e la mistica, Rogozinski sviluppa una fenomenologia dell’“ego vivente”: non un’entità astratta, ma un essere corporeo e relazionale, che si costituisce nell’esperienza vissuta. Una proposta filosofica che si inserisce in modo originale nel dibattito attuale su identità, corporeità e soggettività.
Programma
Modera:
- Roberto Formisano, Università di Ferrara
Intervengono insieme all'autore e al curatore dell'edizione italiana:
- Carla Canullo, Università di Macerata
- Benedetta Todaro, Università di Firenze
- Federico Valgimigli, Università di Strasburgo
Come partecipare
L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Inoltre è possibile seguire l'incontro online scannerizzando il QR code presente sulla locandina
Materiali utili
Ulteriori informazioni
- Email: ftflab@unife.it