Il Dipartimento di Giurisprudenza alla Notte europea dei Ricercatori 2025 - tutte le iniziative
Il 26 settembre 2025, a partire dalle ore 18, piazza Castello si trasformerà in un grande laboratorio a cielo aperto: in occasione della Notte dei Ricercatori 2025, promossa dalla Commissione Europea dal 2005, tutti i ricercatori e le ricercatrici dell'Università di Ferrara illustreranno le proprie ricerche, coinvolgendo il pubblico in attività interattive e dimostrazioni dal vivo.
Presso lo stand del Dipartimento di Giurisprudenza si alterneranno ben dieci presentazioni di importanti realtà laboratoriali e progettuali che rappresentano il settore della ricerca in Dipartimento, nei vari rami del diritto. Sono riportati di seguito i titoli e gli orari dei vari interventi:
- MaCroLab (ore 18:00 - 19:30)
- Effettività e integrazione delle politiche e delle misure di prevenzione amministrativa dell’illegalità e della corruzione (ore 18:00 - 19:00)
- Comunicare è comandare? La Cattedra Jean Monnet sul potere normativo della comunicazione europea (ore 18.30 - 19:00 o 20.30 - 21:00)
- L'Europa a Ferrara. La storia e le attività del Centro di Documentazione e Studi sull'Unione europea (ore 18:00 - 18.30 o 23:00 - 24:00)
- I corpi dietro ai numeri: le persone anziane tra "soggiorno obbligato" e "diritto alla vita indipendente" (ore 19:00 - 20:00)
- Sportello carcere (ore 19:30 - 20:00 e 22:00 - 22:30)
- Gender Justice & Feminist Jurisprudence - Gli stereotipi di genere nel diritto (ore 20:30 - 21:00)
- WE Frame: Collective Views for Equality (ore 21:00 - 21:30)
- Scienza, salute e regole: un viaggio nel mondo delle piante officinali e dei botanicals (ore 21:00 - 22:00)
- Dai campi alla tavola: dopo quanto tempo un prodotto agricolo arriva sulle nostre tavole? (ore 21:30 - 24:00)
Anche il palco di piazza Castello ospiterà i nostri rappresentanti della ricerca, con le premiazioni "Tell me about EU: Aspettando Internazionale premia il miglior podcast" e un intervento sul tema "Progetto PET: l’europrogettazione al servizio del territorio", previsti a partire dalle 20:30.
Tutte le attività sono gratuite e aperte al pubblico delle più svariate fasce di età.