Materiali Polimerici e Compositi

 

Il gruppo di Materiali Polimerici e Compositi del Dipartimento di Ingegneria svolge sia attività di ricerca scientifica istituzionale che di trasferimento tecnologico verso le imprese.

Le principali attività a supporto di aziende riguardano l’iter completo di sviluppo prodotto e processo di manufatti in materiale plastico o composito, ad esempio per metal replacement, alleggerimento strutturale etc. Questo prevede l’assistenza nella scelta del materiale, la caratterizzazione in termini di proprietà allo stato solido e fluido, lo studio e l’ottimizzazione dei processi di trasformazione e la progettazione di componenti anche assistita a computer.

Dal punto di vista della ricerca istituzionale, il gruppo ha esperienza decennale nell’utilizzo di materiali maggiormente sostenibili da un punto di vista ambientale, come le bioplastiche rinforzate con fibre naturali, e negli ultimi anni ha svolto numerose attività di ricerca sulle tecnologie di prototipazione rapida e stampa 3D, anche con materiali non convenzionali. Sono al momento attive diverse collaborazioni con vari gruppi di ricerca dell’Università di Ferrara e di altri Atenei e Centri di Ricerca.

 

Staff

Francesco Mollica Professore Associato francesco.mollica@unife.it
Valentina Mazzanti Ricercatrice valentina.mazzanti@unife.it
Giulia Ronconi Dottoranda giulia.ronconi@unife.it
Marco Zanelli Dottorando marco.zanelli@unife.it

 

Attrezzature e software

Laboratorio di Materiali Polimerici e Compositi - Polo Scientifico Tecnologico, via Saragat 1 - Corpo A - Dipartimento di Ingegneria:

  • Dinamometro elettromeccanico INSTRON 34TM-30 30kN F.S.

  • Stampante 3D Markforged X7

  • Stampante 3D Anisoprint Composer A3

  • Stampante Flying Bear 3D Printer Reborn 2

  • Camera ambientale Mazzali Cryosystem

  • N°20 licenze Software Moldex 3D Studio

  • N°1 licenze Software ANSYS Mechanical

Laboratorio di Materiali Polimerici e Compositi - Polo Scientifico Tecnologico, via Saragat 1 - Corpo E - Dipartimento di Ingegneria:

  • Estrusore monovite per plastiche P.R.T. Service & Innovation, diametro 50 mm, 100 kg/h

  • Viscosimetro capillare Goettfert

  • N°5 Stampanti 3D Sovol SV06

Centro di Studi sulla Corrosione e Metallurgia "Aldo Daccò" - Polo Scientifico Tecnologico, via Saragat 4a:

  • Reometro rotazionale ARES per misure in continua e in oscillatorio

  • Eur.ex.ma, linea di produzione filamento 3D (17.5 mm diametro vite)