Costruzioni Idrauliche e Idrologia

 

 

Il Water Systems Group (WSG) dell’Università di Ferrara conduce attività di ricerca avanzata e trasferimento tecnologico nel campo della gestione delle risorse idriche e dei sistemi idrici urbani  e coopera strettamente con diversi gestori idrici.

L’attività di ricerca del WSG è focalizzata principalmente sui sistemi di distribuzione idrica e di drenaggio urbano. Con riferimento ai sistemi di distribuzione idrica, le principali tematiche di ricerca sono la modellazione e la previsione della domanda idrica, la progettazione ottimale e la riabilitazione delle infrastrutture, la definizione di distretti idrici, le tecnologie smart meter, l’identificazione e la localizzazione delle perdite idriche, la gestione delle pressioni in rete, la qualità dell’acqua nelle reti, il recupero energetico, l’analisi in moto vario e gli approcci di calibrazione dei modelli delle reti idriche. Con riferimento ai sistemi di drenaggio urbano, la ricerca è focalizzata sull’identificazione del grado di impermeabilità delle aree tramite immagini satellitari, la progettazione e gestione degli scaricatori di piena, le best management practices per i sistemi di drenaggio e la calibrazione dei modelli di drenaggio.

Ulteriori informazioni sulle attività del WSG sono disponibili alla pagina LinkedIn del gruppo di ricerca.

 

Staff

Marco Franchini Professore Ordinario marco.franchini@unife.it
Stefano Alvisi Professore Associato stefano.alvisi@unife.it
Valentina Marsili Assegnista PostDoc

valentina.marsili@unife.it

Filippo Mazzoni Assegnista PostDoc filippo.mazzoni@unife.it
Samuele Alassio Assegnista samuele.alassio@unife.it

 

Attrezzature e software

Laboratorio di Idraulica “Paolo Lamberti” - corpo E (Polo Scientifico Tecnologico):

  • Pompa P1: portata nominale di 1.25 L/s, pressione nominale di 47 m e potenza nominale di 1.85 kW (K55/50M fornita da Dab Pumps®)

  • Pompa P2: portata nominale di 4.72 L/s, pressione nominale di 46 m e potenza nominale di 4.00 kW (K55/200T fornita da Dab Pumps®)

  • Tubazione DN63 in polietilene di 100 m alimentata dal sistema di pompaggio. Lungo questa condotta sono installati:

    • Una cassa d’espansione

    • Un misuratore di portata elettromagnetico

    • Una valvola di riduzione della pressione (PRV)

    • Un bypass, lungo il quale è installata una Pump as Turbine (PAT)

  • Tratto di condotta DN40 in polietilene

  • Due tubazioni DN32 in polietilene di lunghezza 50 m ognuna

  • Nove tubazioni DN20 di lunghezza 4 m

  • Sistema di tubazioni DN20/16 in PEX-AL-PEX

  • Cinque sensori di pressione

  • Due misuratori di portata elettromagnetici

  • Software di programmazione LabVIEW®.

Per maggiori informazioni sulle attrezzature, vai alla pagina "Scopri di più"

 

Scopri di più