Evento

Immaginare il Museo Contemporaneo Il progetto del museo tra continuità ed innovazione

Immaginare il Museo Contemporaneo Il progetto del museo tra continuità ed innovazione
Seminario di Studi del Dottorato in Architettura Teorie e Progetto Università La Sapienza di Roma

Il seminario si propone di aprire un ampio sguardo sul tema del museo contemporaneo come luogo collettivo della memoria e della formazione, affrontando aspetti inerenti sia al suo progetto architettonico ed espositivo, sia alla sua identità culturale e comunicativa. Il seminario si struttura in tre giornate a tema: a partire dalla grande stagione degli allestimenti moderni degli anni '20-'40, l'attenzione si sposta progressivamente verso le opere di Carlo Scarpa, Franco Albini ed altri maestri, fino a giungere alle esperienze degli ultimi decenni. Un percorso che si snoda fra museologia e museografia, sostenuto dal confronto con esperti della progettazione e gestione dei musei italiani, per aprire una riflessione sul futuro del museo e del suo rapporto con la città e il territorio.

Programma a cura di Antonello Stella, Andrea Grimaldi e Gianluca Frediani
In collaborazione con IDAUP International Doctorate Architecture and Urban Planning

6 Maggio
09.30 Introduzione al Seminario, Gianluca Frediani, Andrea Grimaldi, Antonello Stella
MUSEOGRAFIA MODERNA
10.00-11.00 Marco Mulazzani (DA-UNIFE) Allestimenti in Italia tra gli anni '20 e '40
11.00-12.00 Gabriele Toneguzzi (IUAV-Venezia) Intrecci narrativi. L'evoluzione museografica oltre Albini
12.00-13.00 Gianluca Frediani (DA-UNIFE) I Musei di Carlo Scarpa
13.00-14.30 Pausa pranzo
MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA
14.30-14.50 Piero Ostilio Rossi (DIAP La Sapienza-Roma) Riflessioni sulla prima sessione
14.50- 18.50 Progettare il Museo Contemporaneo, Esperienze recenti a confronto
Antonello Stella, Andrea Grimaldi, Gabriele Toneguzzi, Antonio Ravalli, Giovanni Filindeu

7 Maggio
MUSEOGRAFIA CONTEMPORANEA
09.30 Introduce Antonello Stella (DA-UNIFE),
10.00-10.50 Guido Canali, Musei
10.50-11.40 Gianni Bulian, Musei
11.40-12.30 Laura Marcolini_Studio Azzurro, Musei di narrazione. Origine e declinazioni
12.30-13.00 Discussione
13.00-14.00 Buffet
TEMI DI MUSEOLOGIA A CONFRONTO
14.00-14.40 Maria Luisa Pacelli, Accademia Carrara di Bergamo
14.40-15.20 Alessio Rosati, Maxxi-Roma
15.20-16.00 Moira Mascotto, Gypsotheca Canoviana di Possagno
16.00-16.40 Serena Bertolucci, M9 Mestre
16.40-17.20 Agnese Murrali, Galleria Borghese Roma
17.20-18.20 Conclusioni

8 Maggio
11.00 Conferenza Maria Claudia Clemente e Francesco Isidori_Labics: Progetti recenti in contesti storici.
14.30 Visite guidate ai Musei ferraresi Palazzo Schifanoia/QB Atelier - Palazzo Diamanti/Labics

Durante il seminario verrà richiesto ai dottorandi di selezionare un caso studio, liberamente scelto, su cui elaborare un documento di analisi critica che approfondisca gli aspetti architettonici e urbani, museografici, museologici, comunicativi e di funzionamento complessivo, da sviluppare dopo la conclusione delle attività seminario/i.

Museum locandina .jpg