Evento

La Luce: per percepire, comprendere e comunicare questo fenomeno fisico attraverso la multisensorialità

La Luce: per percepire, comprendere e comunicare questo fenomeno fisico attraverso la multisensorialità
Secondo appuntamento per il progetto di PE Ferrara delle Scienze con un evento organizzato dai Dipartimenti di Fisica (referente Prof. Paolo Lenisa) e di Architettura (referente prof.ssa Manuela Incerti).

Referente per il DA: Manuela Incerti

SSD: CEAR 10/A

Public engagement: Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità

 

Si inaugura il progetto Ferrara delle Scienze: la Luce per percepire, comprendere e comunicare questo fenomeno fisico attraverso la multisensorialità. L’evento di apertura presenta un video divulgativo e inclusivo (italiano-inglese) che ricostruisce la storia e il funzionamento della storica meridiana dell’ex monastero di San Michele in Bosco a Bologna, oggi Istituto Ortopedico Rizzoli.

Il progetto include un ricco programma di attività per la cittadinanza e le scuole: un ciclo di conferenze multidisciplinari (da arte a tecnologia), la creazione di un dispositivo tattile e sonoro per percepire la luce con udito e tatto, e la una Mostra che proporrà un percorso tra gli strumenti che, dal Settecento ad oggi, hanno esplorato la fisica della luce, oggi custoditi nella Collezione Instrumentaria delle Scienze Fisiche del Sistema Museale d’Ateneo dell’Università di Ferrara.

Interverranno: Il Pro-Rettore dell’Università di Ferrara Enrico Bracci, i Delegati di Ateneo Marco Bresadola e Ursula Thun Hohenstein, i Direttori di Dipartimento Marco Mulazzani e Paolo Natoli, il direttore IUSS Vincenzo Guidi, il direttore INFN di Ferrara Roberto Calabrese. Saranno inoltre presenti i rappresentanti delle Istituzioni del Comune di Ferrara (che patrocina l’evento), il Direttore Amministrativo IRCCS IOR Giampiero Cilione, e i Partner del Progetto, tra cui il Conservatorio, le Associazioni e gli Istituti Scolastici che hanno collaborato.

A cura di Manuela Incerti e Paolo Lenisa.

FDS_Locandina_10_06.jpg

I destinatari sono scuole, istituzioni, cittadini.

L'evento si terrà presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, via delle Scienze, 17, Ferrara, ore 17:00.