Premi di laurea e di studio
Premio Amato Lamberti
- Dedicato a : tesi di Laurea Magistrale e per tesi di Dottorato che riguardino i temi della criminalità organizzata, dei traffici criminali, dei reati ambientali, della criminalità digitale, della corruzione e delle economie illegali, delle vittime delle mafie e delle violenze; discusse nell'ultimo triennio (dal 2022 in poi) in lingua italiana e inglese e che non siano già state proposte nelle edizioni precedenti del Premio Lamberti.
- Importo: 1.000 euro
- Scadenza: 27/04/2025
- Informazioni
Premio Achille Dedè
- Dedicato a: tesi di laurea, laurea Triennale, laurea Specialistica, laurea Magistrale, Specializzazione, Dottorato di Ricerca, Master, Baccalaureato sul tema: “I Metodi di Regolazione Naturale della Fertilità per un amore umano e fecondo”, discusse nell'A.A. 2023/24.
- Importo: 2.000 euro per la tesi prima classificata -1.000 euro per la tesi seconda classificata.
- Scadenza: 30/04/2025
- Bando
Premio Chimica e Fisica al Femminile 2025: un’opportunità per le laureate STEM.
- Dedicato a : laureate in scienze chimiche, e un premio in favore di laureate in scienze fisiche su aspetti correlati al ruolo della chimica e della fisica nello sviluppo sostenibile.
- Importo: 1.500 euro
- Scadenza: 30/04/2024
- Bando e Informazioni
Premio Galileo 2025
- Dedicato a : studentesse/studenti iscritti all'Università per l'anno in corso (a.a. 2024-2025)e che garantiscano la propria partecipazione giovedì 20 novembre all'evento di presentazione degli autori finalisti.
- Scadenza: 30/04/2025.
- Informazioni
Premio di Laurea Adriano Perrotti sul tema dell'inclusività
- Dedicato a: giovani laureate/i che abbiano discusso per l’anno accademico 2023/2024 una tesi di Laurea Triennale o Magistrale sul tema dell’inclusività. Saranno ammesse/i candidate/i che abbiano discusso tesi riconducibili ad ogni area disciplinare, purché riferibili alle varie discipline teoriche e pratiche che vertono sul tema dell’inclusività della persona con disabilità.
- Importo: 2.000 euro
- Scadenza: 06/05/2025
- Informazioni e Bando
CONCORSO nazionale per la realizzazione di un’installazione temporanea in occasione del “Giorno del ricordo” 2025
- In occasione del 20° anniversario del “Giorno del ricordo” per le vittime delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata, il Ministero dell’università e della ricerca indice un concorso nazionale rivolto alle Università ed alle istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica italiane, per la progettazione e la realizzazione di un’installazione artistica temporanea, da esporre, per la durata di un anno, nella città di Trieste.
- Scadenza: 12/05/2025
- Informazioni
Premio di laurea alla memoria di Gianmichele Laccetti
- Dedicato a: laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Scienze Biologiche, Biotecnologie (laurea specialistica di secondo livello) di tutte le Università Italiane degli anni 2022/2023 e 2023/2024 con una Tesi di Laurea in campo Oncologico, sia sperimentale che clinico.
- Importo: 774 euro
- Scadenza: 15/05/2025
- Bando
Premio di laurea Annabella Donnarumma
- Dedicato a : studentesse che abbiano conseguito la laurea nell’A.A. 2023/2024, con una tesi di Laurea Magistrale presso un’Università italiana sul tema comunicazione e digitalizzazione nel settore agroalimentare.
- Importo: 1.500 euro
- Scadenza: 30/05/2025
- Bando
Premio Nazionale di poesia "Caput Gauri"
Dedicato a : è un Concorso Nazionale di Poesia articolato in due Sezioni: - Sezione "Edito" per Case Editrici e Poeti che partecipano con raccolte di poesie pubblicate negli ultimi tre anni; - Sezione "Studenti" rivolta agli iscritti alla Scuola Secondaria della Provincia di Ferrara e a chi studia presso una Università del territorio nazionale
- Importo: al primo classificato di ogni fascia scolastica va un premio di 300 euro
- Scadenza: 15 maggio 2025 per le poesie, 15 luglio 2025 per le Videopoesie.
- Informazioni e Bando
Premio Locati 2025
- Dedicato a : Lauree magistrali o specialistiche.
- Importo: 2.000 euro
- Scadenza: 31/05/2025
- Bando
Premio Brunacci per la storia veneta - 39° edizione 2025
- Dedicato a : tesi di laurea magistrale, discusse dal 01.01.2023 al 31.05.2025, di carattere storico, inteso nella più ampia accezione (anche artistico, etnografico, linguistico,
naturalistico, etc.). Dovrà essere rispettato l’ambito territoriale della Regione Veneto. - Importo: 750 euro
- Scadenza: 31/05/2025
- Bando
Premi della Fondazione Carlo Erba
Dedicati a: la Fondazione attribuisce premi, sussidi e borse di studio, destinati a giovani promettenti laureati in Medicina e Chirurgia e in altre discipline scientifiche, che si siano distinti con tesi nei campi dei tumori e delle malattie virali.
Importi: importi vari fino a 10.000 euro.
Scadenza: 31/05/2025.
Informazioni dettagliate e bandi
Concorso nazionale "L'intelligenza artificiale: prospettive e sfide per le donne della Generazione Z"
- Dedicato a: SEZIONE B del bando di concorso: Laureate (Laureate dal 01.04.2023 al 31.03.2024 per la I Edizione del Concorso, laureate dal 01.04.2024 al 31.03.2025 per la II Edizione): la partecipazione alla I e II Edizione del Concorso può avvenire per studentesse che abbiano conseguito la laurea magistrale entro il compimento del 26° anno di età e che abbiano discusso nel periodo sopra indicato la propria tesi di laurea magistrale, collegata al tema della I.A, con carattere di ricerca e di cui siano l’unica autrice.
- Importo: Sezione B - Laureate: - per l’Anno sociale 2023/2024: € 1.000,00 - per l’Anno sociale 2024/2025: € 1.000,00.
- Scadenza: Sezione B – Laureate - II Edizione del Concorso (I anno del biennio 2023/25): Invio elaborati entro le ore 23:59 del 30.06.2025.
- Bando di concorso
- Domanda di partecipazione
Premio “Archivio disarmo-Toni De Marchi” - II Edizione
- Dedicato a: tutti coloro che hanno conseguito il titolo di laurea magistrale presso Università pubbliche o private, italiane o straniere operanti sul territorio italiano, nel periodo che va dal 1° gennaio 2024 al 30 giugno 2025. Potranno presentare domanda anche quanti stiano per discutere la tesi magistrale entro la sessione estiva dell’a.a. 2024/25. L’area tematica oggetto del premio è la seguente “i conflitti contemporanei con particolare riferimento al ruolo dell’informazione”.
- Importo: 1.000 euro
- Scadenza: 30/06/2025
- Bando
Premio tesi di laurea Ingenio al Femminile
- Dedicato a: neolaureate che abbiano prodotto brillanti tesi di laurea e di dottorato in Ingegneria, su argomenti che sono individuati anno per anno dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Il Premio ha come scopo la valorizzazione della figura della donna in ambito tecnico ed è destinato esclusivamente alle tesi sostenute nell’ambito dei corsi di laurea previsti dall’ordinamento ingegneristico. Possono concorrere all’assegnazione del Premio tutte le laureate che abbiano conseguito la laurea
nel corso del periodo di tempo compreso tra il 1° aprile 2024 ed il 31 marzo 2025, con un voto di
laurea non inferiore a 105/110, nonché quelle che nel corso dello stesso periodo abbiano superato
con successo il dottorato di ricerca. Per quanto riguarda il premio destinato alla tesi di dottorato, possono partecipare solo le dottoresse di ricerca già iscritte all’albo o, in alternativa, che abbiano presentato domanda di iscrizione alla data
di partecipazione. - Importo: 1.500 euro
- Scadenza: le candidature possono essere presentate dal dal 5 maggio al 30 giugno 2025.
- Bando
Premio Baldry Luberti 2025
- Dedicato a: tesi di laurea specialistica e di dottorato che trattano il tema del maltrattamento e dell’abuso all’infanzia. L'iniziativa è rivolta ad autrici e autori che abbiano discusso la loro tesi tra il1° dicembre 2023 e il 31 marzo 2025. Saranno selezionate due tesi di laurea specialistica e una di dottorato, con particolare attenzione agli studi che adottano metodologie partecipative, coinvolgendo il punto di vista di bambine, bambini e adolescenti.
- Scadenza: 31/05/2025
- Bando
Premio Capture the Flag
- Dedicato a: stimolare l’interesse e le competenze in cybersecurity attraverso la competizione e i premi, oltre a sensibilizzare i giovani talenti sull'importanza di creare una community e condividere la propria passione al di là dello schermo. La competizione è aperta a tutti gli studenti universitari interessati a sfidarsi in prove di hacking etico e cybersecurity, offrendo loro un’opportunità formativa e allo stesso tempo ludica.
- Importo : premi vari da euro 1000, 2000, 3000.
- Informazioni
XXVIII PREMIO TESI DI LAUREA SULL’ARCHITETTURA FORTIFICATA
- Dedicato a: Il bando si rivolge a coloro che abbiano concluso i propri studi discutendo una tesi di laurea magistrale (o quinquennale) su temi castellani riferiti al territorio italiano, nell’ambito di programmi di ricerca nelle discipline architettoniche, archeologiche, storiche, artistiche, filologiche, giuridiche ed economiche, comunque orientati allo studio, alla conoscenza e alla valorizzazione di un complesso fortificato (torre, castello, forte o borgo murato). Sono ammessi al concorso le laureate e i laureati che abbiano discusso la tesi negli anni 2023-2025 (entro il 30 aprile).
- Importo: gli autori delle tesi classificatesi ai primi tre posti avranno diritto alla pubblicazione di un saggio relativo alla ricerca svolta nell’ambito della tesi nel primo numero disponibile di una delle pubblicazioni scientifiche periodiche dell’Istituto riconosciute dall’ANVUR. Altre forme di riconoscimento e/o segnalazione potranno essere eventualmente assegnate ad altre tesi rispondenti agli scopi e alle finalità dell’IIC.
- Scadenza: 30/06/2025
- Bando
- Domanda
Premio Tesi YouthinkPA
- Dedicato a : tutti coloro che hanno conseguito una laurea triennale, magistrale (o specialistica), un dottorato di ricerca o un master in Italia o all'estero in qualunque percorso accademico, a partire dall’anno accademico 2018-2019, che hanno scritto una tesi a tema Pubblica Amministrazione.
- Importo: 3.000,00 euro per la migliore tesi di laurea triennale, 7.000,00 euro per la migliore tesi di laurea magistrale o diploma di master o di dottorato di ricerca.
- Scadenza: le candidature saranno aperte dal 15 al 31 luglio 2025.
- Informazioni
Premio "DOMINA" per Tesi di Laurea sullo sviluppo e la riforma del lavoro domestico e dell'assistenza alla persona - Edizione 2025
- Dedicato a : laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia,
Economia e Commercio, Scienze dell'educazione e della formazione e affini, la cui tesi di laurea abbia attinenza con la disciplina del lavoro domestico come da CCNL siglato da DOMINA insieme a Fidaldo, FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, ULTuCS e Federcolf, con particolare riguardo allo sviluppo e ai fenomeni legati al settore.
Sono ammesse tesi di laurea discusse nel periodo compreso tra il 1° agosto 2024 e il 31 luglio 2025, nei termini indicati dall'art. 4 del Bando. - Importo: 1.000,00 euro al lordo delle ritenute fiscali.
- Scadenza: 31/07/2025.
- Bando
- Fac simile domanda
Premio Fondazione Gianfranco Salvini
- Dedicato a: laureati triennali nella Classe SNT2 - Classe delle Lauree in Professioni Sanitarie della Riabilitazione: Fisioterapista, Logopedista, Terapista Occupazionale, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva e Educatori Professionali.
- Importo: 5 premi da 1.000 euro ciascuno
- Scadenza: 31/07/2025
- Bando
Le foreste al centro delle tesi. PEFC Italia premia le tesi migliori.
- Dedicato a: laureate/i, studenti e studentesse residenti in Italia, o non residenti ma con titolo di studio conseguito presso un ateneo italiano, la cui tesi di laurea (a conclusione del corso di studi triennale, specialistico o magistrale) venga discussa tra il 1° luglio 2024 e il 15 luglio 2025. Le tesi presentate dovranno vertere sulla pianificazione forestale e sulle diverse tematiche ad essa afferenti.
- Importo: Cinque i premi in denaro messi in palio, del valore di 500 € ciascuno.
- Scadenza: 30/08/2025
- Informazioni
Premio per le migliori tesi di laurea o di specializzazione sulla ”Sindrome di Pitt - Hopkins”
- Dedicato a: professionisti con uno dei seguenti titoli di studio:
• laurea in Medicina e Chirurgia, Biologia, Psicologia e Biotecnologie Mediche;
• specializzazione in Genetica Medica, Neuropsichiatria Infantile, Neurologia, Pediatria, Fisiatria;
• titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: fisioterapia, logopedia, osteopatia e altre discipline della
riabilitazione;
• laurea, titoli di corsi o diplomi nell’ambito di: educazione e formazione. Possono concorrere i laureati e gli specialisti che abbiano conseguito il titolo di laurea o di
specializzazione da non più di anni 2 alla data di chiusura del bando. - Importo: 500 euro
- Scadenza: 01/09/2025
- Bando
Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento.
- Dedicato a: laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana, sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento.
- Importo: 4.000 euro lordi (al netto di trattenute) per una una tesi di laurea triennale e 4.000 euro lordi (al netto di trattenute) per una tesi di laurea magistrale.
- Scadenza: 30/09/2025
- Informazioni e Bando
Premio Nazionale Carla Guglielmi 2025
- Dedicato a: tesi di Laurea, di Dottorato di Ricerca o di Master universitario che tratti l’argomento degli Interventi assistiti con il cavallo come possibile supporto nel disagio e nelle problematiche giovanili.
- Importo: 1.500 euro
- Scadenza: 30/09/2025
- Bando
Premio Carlo Pucci
- Dedicato a: tutti coloro che abbiano conseguito, singolarmente o in gruppo, un titolo di Laurea Magistrale o di Laurea Magistrale a ciclo unico presso i Corsi di Laurea in Architettura,
Architettura del paesaggio, Pianificazione e progettazione della città e del territorio, Ingegneria Edile-Architettura e Ingegneria Civile-Edile Ambientale. - Importo: per il 1° classificato premio del valore di € 2.000,00 per Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico; per il 2° classificato premio del valore di € 1.500,00 per Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico; per il 3° classificato premio del valore di € 1.000,00 per Tesi di Laurea Magistrale e Tesi di Laurea Magistrale a ciclo unico.
- Scadenza: 6/10/2025
- Bando
Premio Comitato 8 Ottobre 2001 per non dimenticare
- Dedicato a: giovane laureata/o o dottore di ricerca che abbiano approfondito il tema della Governance dell’emergenza nell’ambito del trasporto multimodale – aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale – con particolare riferimento al supporto psicologico e sociale prestare alle persone coinvolte.
- Importo: 2.000 euro
- Scadenza: 8/10/2025
- Bando
Premi LEF - Associazione per la legalità e l'equità’ fiscale APS
- Dedicati a : tutti coloro - che abbiano conseguito il diploma di laurea magistrale negli anni 2024 e 2025; - che presentino la domanda di partecipazione entro il 31 dicembre 2025; tale termine è differito al 31 gennaio 2026 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2025.
- Importo: tre premi da 2.000 euro l'uno.
- Scadenza: 31 dicembre 2025; 31 gennaio 2026 per coloro che abbiano discusso la tesi nel mese di dicembre 2025.
-
Bando
- Modulo di domanda
Premio Fosbury
- Dedicato a: laureande/i, laureate/i (triennali o magistrali), dottorande/i e dottoresse e dottori di ricerca presso un’università italiana o della Città del Vaticano con tesi discusse nel periodo novembre 2024 – ottobre 2026, in discipline socio-economiche che trattino tematiche come: sostegno alla partecipazione giovanile, tecnologie digitali favorenti o sfavorenti il protagonismo giovanile, indipendenza economica e lavoro, partecipazione politica e sociale, inclusione e benessere psicologico, futuro familiare.
- Importo: Il valore dell’importo del premio sarà di 800,00 € per il primo studente classificato, di 400,00 € per il secondo e 250,00 € per il terzo.
- Scadenza: 15/11/2025
- Bando
Premio nazionale Giacomo Matteotti – edizione 2025
- Dedicato a: laureati e dottori di ricerca che abbiano discusso una tesi sulla figura o sugli ideali di Giacomo Matteotti tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2024.
- Importo: sono previsti due vincitori ex aequo, ciascuno dei quali riceverà 5.000 euro
- Scadenza e Bando: i dettagli sono descritti alla pagina https://www.mur.gov.it/it/news/venerdi-28022025/premio-nazionale-giacomo-matteotti-edizione-2025 e in Gazzetta Ufficiale n. 9 del 31 gennaio 2025.
Premio per tesi di laurea sulla lingua dialettale in Rovigo e provincia
- Dedicato a : tesi discusse in università italiane entro l’Anno Accademico 2026/2027 sul tema antropologico, storico, sociologico riguardo le motivazioni del progressivo abbandono dell’uso del dialetto veneto di Rovigo e provincia da parte degli abitanti del medesimo territorio in maniera più marcata e veloce rispetto agli altri dialetti veneti.
- Importo: 2.000 euro
- Scadenza: 31/03/2028
- Bando e Informazioni