The Paradigm Shift in the Modern Understanding of Freedom

banner prin def.jpeg

Abstract:

The project aims to provide an account of the paradigm shift in the modern understanding of freedom originating in the intersection of the Enlightenment and Romanticism. This shift, turning on the reinterpretation of freedom as self-determination and autonomy, is enabled by a fundamental socio-empirical change taking place in the eighteenth century, through which the multiform possibilities of free human action begin to become apparent. The project focuses on how this change becomes the object of self-conscious philosophical reasoning not only among major figures such as Kant, but also in men and women of letters largely ignored until now, who move towards a revolutionary way of conceiving of the human being within a world profoundly changed by socio-political events.
To carry out this task, the project adopts a novel methodology that unites, in a multidisciplinary perspective, a historical-philological analysis devoted to reconstructing the development of the concept of freedom and the theoretical scope of testing the inner coherence of freedom’s conceptual development in different research fields. This will shed light on the multiform meaning of freedom in the Enlightenment and Romanticism, thereby offering a semantic chart useful for tracking how the notion of freedom is used in fields and topics of principal importance in the contemporary world.
In the context of (a) practical philosophy, the paradigm shift originating in Kant’s “revolution of autonomy” is the pivotal term of a theory meant to break with all preceding accounts of morality; in the context of (b) theoretical philosophy, freedom as self-determination introduces, in the German discussion on the foundation of philosophy as science, a new sense of the spontaneity of reason as the principle of philosophy, so that the notion of freedom as self-determination contributes to establish a system of transcendental philosophy whose standpoint is not absolute reason but rather the human being’s finite reason; in the context of (c) political philosophy, the new conception of human beings as radically self-determining entities, and as such entitled to unconditional respect from other individuals and institutions, suggests a reconsideration of politics in which laws could never be justified if imposed by an external authority; and finally, in the more general context of (d) the history of political thought, the development of a new conception of friendship, usually referred to as sentimental friendship, both facilitates and strengthens the modern paradigm shift in freedom because it presupposes the ability to normatively reflect on one’s desires and wishes and the autonomous pursuit of individual goals.
The project makes relevant to contemporary discussions the positions of classical philosophers, and those of lesser-known men and women of letters who – it will be shown – deserve more attention, with a potential in some cases to become new points of reference in the history of philosophy.

Risultati attesi:

Il progetto si occuperà di sviluppare gli studi sul concetto di libertà moderna attraverso diverse discipline: non solo indagando lo sviluppo semantico del concetto di libertà come autonomia e autodeterminazione, ma anche ricostruendo gli argomenti avanzati a proposito da pensatori e pensatrici nel contesto delle loro teorie e stabilendo lo sviluppo concettuale della libertà come autonomia e autodeterminazione nei diversi domini filosofici della sua applicazione (teorico, pratico, politico). Il risultato sarà un’affascinante oscillazione tra una paziente e filologicamente robusta ricostruzione concettuale e un’audace ricostruzione argomentativa, che renderà il concetto di libertà dell’Illuminismo e del Romanticismo vivo e utile ai dibattiti filosofici contemporanei.
La conoscenza acquisita sarà diffusa e condivisa sia a un “micro” che a un “macro-livello”. A un “micro-livello”, la presentazione dei risultati scientifici avverrà tramite papers che saranno discussi tra i ricercatori e le ricercatrici partecipanti al progetto in conferenze e convegni nazionali e internazionali, nel quadro di lezioni seguite da dibattiti, in workshops, e durante videoconferenze e webinar, che coinvolgeranno regolarmente tutte e quattro le unità di ricerca. Gli specifici output accademici di questo progetto saranno molti e variegati, diffusi a livello nazionale e internazionale in varie lingue (particolare attenzione sarà data alle pubblicazioni di giovani ricercatori e ricercatrici per promuovere le loro carriere). I risultati scientifici concreti attesi sono: (a) la pubblicazione di almeno un volume di saggi, che sarà il risultato rivisto dei lavori presentati alla conferenza di mid-term del progetto; (b) almeno quattro ulteriori articoli in rivista (uno per ogni unità di ricerca) da pubblicare in una rivista internazionale peer-reviewed.
In aggiunta a ciò, a un “macro-livello”, le implicazioni più ampie del progetto saranno comunicate attivamente a un pubblico più vasto, inclusi esperti non accademici, come gli insegnanti delle scuole secondarie, tramite l’organizzazione di piccoli eventi (letture e discussioni) in luoghi pubblici, come scuole secondarie e biblioteche. Nel secondo anno, un grande workshop esplicativo aperto a questo pubblico non accademico sarà organizzato dal team del progetto con sede a Ferrara. Durante questo evento, i risultati della ricerca saranno condivisi con la comunità più ampia (il risultato è già visibile al sito: https://sites.google.com/unife.it/fctlab/kant24 ).
Un ultimo risultato atteso (e a tal proposito è davvero il caso di dire: last but not least) è l’implementazione della dimensione internazionale della ricerca italiana. Il progetto consentirà, infatti, a ricercatori e ricercatrici, di coordinare e consolidare congiuntamente le loro collaborazioni internazionali già esistenti – i coordinatori delle unità di ricerca hanno lavorato per lunghi periodi all’estero e stanno ora avviando importanti collaborazioni per fondare diverse reti italiane incentrate sulla Filosofia Classica Tedesca
(il risultato è già visibile al sito: https://sites.google.com/unife.it/fctlab ). Il progetto contribuirà così distintamente all’internazionalizzazione della ricerca accademica italiana attraverso il suo vasto contributo al dibattito sul concetto di libertà moderna nell’Illuminismo europeo.

Dettagli progetto:

Referente scientifico: Falduto Antonino

Fonte di finanziamento: Bando PRIN 2022 

Data di avvio: 17/10/2023

Data di fine: 17/10/2025

Contributo MUR: 52.736 €

Co-finanziamento UniFe: 18.297 €

Sito web: https://sites.google.com/unife.it/fctlab/kant24

Partner:

  • Università degli Studi di FERRARA (capofila)
  • Università degli Studi di MILANO
  • Università degli Studi di PARMA
  • Università degli Studi di CATANIA