Gothic Line. GIS Atlas of a Historical Ecosystem (1940-1948)

banner prin scorrimento.jpg

Abstract:

Il progetto intende indagare la Linea Gotica come “ecosistema storico” nella fase tra Seconda guerra mondiale e immediato dopoguerra (1940-1948). L’osservazione terrà in considerazione l’analisi del complesso di sistemi difensivi approntati dai tedeschi nell’estate 1944. In particolare, ci si propone di mettere a sistema le ricerche locali svolte sul territorio per aggiornare la sintesi storica sul tema. Un secondo asse riguarda l’analisi del territorio che insiste sulla linea gotica come laboratorio dei fenomeni socio-politici e culturali (la memoria del fascismo e dell’occupazione, del contropotere partigiano e del governo alleato; il ritorno alla democrazia e i momenti elettorali). L’obiettivo è in questo caso utilizzare questo spazio quale strumento per studiare l’evoluzione politica dell’Italia, con particolare riferimento alle amministrazioni locali, alla continuità dello Stato, alla giustizia di transizione. Un terzo asse riguarda la linea gotica quale spazio di movimento, al tempo stesso cicatrice e una cerniera. A questo riguardo ci si propone di ricostruire i vari flussi di persone, valendosi dei dati demografici ed economici, in modo da cogliere le direzioni e i percorsi di spostamento, le motivazioni e gli ostacoli incontrati. Infine, il progetto intende analizzare la linea gotica quale paesaggio culturale; ovvero, quale sistema militare in grado di trasformarsi, dopo la fine della guerra, in luogo di memoria, simbolo culturale e brand commerciale.

Dettagli progetto:

Referente scientifico: Baravelli Andrea

Fonte di finanziamento: Bando PRIN 2022 scorrimento

Data di avvio: 04/02/2025

Data di fine: 03/02/2027

Cofinanziamento UniFe: 23.921 euro

Contributo MUR: 50.168 euro

Partner:

  • Università degli Studi di PISA (capofila)
  • Università degli Studi di FERRARA