Settimana nazionale delle discipline STEM | Le iniziative Unife per promuoverne la scelta e l'apprendimento
Vita universitaria
In occasione della Settimana nazionale delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche, in programma dal 4 all’11 febbraio, l’Università di Ferrara ha organizzato una serie di iniziative volte a valorizzare l’apprendimento, la formazione e l’acquisizione di competenze nell’ambito delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics).
Oltre alla partecipazione della Rettrice dell’Università di Ferrara Professoressa Laura Ramaciotti giovedì 30 gennaio a Montecitorio al convegno “Materie Stem: le professioni del futuro”, sono quattro le iniziative messe in campo e ospitate dall’Ateneo ferrarese, che affronteranno tematiche inerenti alla presenza femminile nel mondo della ricerca, alle gender inequalities in matematica e all’industria 5.0 nei percorsi universitari.
Le iniziative Unife
Convegno “Materie Stem: le professioni del futuro”
30 gennaio - ore 10.30 - Sala della Regina di Montecitorio (Roma)
Al Convegno interverrà la Rettrice dell’Università di Ferrara, Professoressa Laura Ramaciotti. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e l’introduzione della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Roccella. Interverranno anche Diana Bracco, Presidente della Fondazione Bracco, Alessandro Cacciotti, Direttore del Collegio San Giuseppe – Istituto De Merode, Amalia Ercoli Finzi, ingegnere aerospaziale, Walter Villadei, astronauta dell’Aeronautica militare, e la deputata Marta Schifone.
Modererà la giornalista Barbara Carfagna.
Hackathon STEM per studentesse e studenti delle scuole superiori
31 gennaio - 2 febbraio - Polo Scientifico Tecnologico (Via Giuseppe Saragat, 1 - Ferrara)
L’evento rappresenta un’opportunità unica per promuovere la creatività, la collaborazione e l’innovazione nelle/nei giovani, in un contesto stimolante e interattivo. Nell’ambito del progetto HoPE (Hands on Physics Experience), il Liceo Scientifico “A. Roiti”, in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e l’Edgerton Center del Massachusetts Institute of Technology (MIT), promuove un Hackathon STEM rivolto a studentesse, studenti e docenti delle scuole superiori. L’Hackathon è organizzato dalla Sezione INFN di Ferrara, che ha avviato un progetto pilota per la diffusione nazionale del programma, con il patrocinio del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara.
Orientamento e Gender: la matematica è per tutti - 2° edizione
10 febbraio - Aula Magna del Dipartimento di Matematica e Informatica (via Machiavelli, 30 - Ferrara)
Seminario interattivo rivolto alle istituzioni scolastiche che prevede giochi e quesiti matematici, riflessioni e discussioni sulle gender inequalities nella matematica. L'iniziativa sarà tenuta dalla Professoressa Federica Ferretti e dalla Dottoressa Camilla Spagnolo, ricercatrici di Didattica della Matematica, e sarà moderato dalla Professoressa Alessia Ascanelli, coordinatrice del corso di studi in Matematica. All’evento intervenrranno la Professoressa Evelina Lamma - Prorettrice Vicaria, la Professoressa Tamara Zappaterra, Prorettrice alla diversità, equità e inclusione e il Professor Stefano Alvisi, Delegato all’orientamento in ingresso. A concludere saranno la Professoressa Cinzia Bisi, Referente del Dipartimento di Matematica e Informatica alla parità di genere e il Professor Giacomo Dimarco, Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica.
Donne e ragazze nelle scienze
11 febbraio - Sala Estense (Piazza del Municipio, 14 - Ferrara)
C’è ancora bisogno di parlare di donne nella scienza? Negli ultimi anni le donne hanno trovato sempre più spazio negli ambiti di ricerca, generalmente si laureano e specializzano prima degli uomini e ottengono buoni risultati secondo le statistiche internazionali. Ci sono ancora divari nelle retribuzioni e nei posti di responsabilità ma la situazione è decisamente migliorata negli ultimi dieci anni. Obiettivo della giornata sarà discutere della condizione delle donne nelle scienze e valorizzare la presenza femminile nel mondo della ricerca. Nel corso dell’evento saranno intervistate giovani ricercatrici che illustreranno il loro lavoro di ricerca e gli elementi caratterizzanti dello sviluppo di carriera. Nel corso del pomeriggio saranno inoltre presentati brani musicali e letture sui temi del talento e della conoscenza scientifica.
L’industria 5.0 nei percorsi universitari
12 febbraio - Dipartimento di Ingegneria (via Giuseppe Saragat, 1 - Ferrara)
Il seminario si concentrerà sul concetto di Industria 5.0 e sulle principali tecnologie e metodologie per il suo sviluppo e la sua implementazione. Saranno previste diverse dimostrazioni nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria inerenti a diverse aree tematiche: la robotica con l’utilizzo di robottini automatizzati, la digitalizzazione nell’industria meccanica attraverso l’illustrazione di un processo di scannerizzazione laser, l’utilizzo di stampi 3D per l’additive manufacturing avanzato e lo sviluppo di metodologie di prognostica basato sull’acustica e sulle vibrazioni. Infine, è previsto un seminario conclusivo sui recenti sviluppi dell’Intelligenza Artificiale applicata all’industria. La giornata è svolta in collaborazione con Confindustria Emila-Centro e vede la partecipazione di circa cento studentesse e studenti provenienti dalle scuole secondarie di Ferrara.