Master Unife | Eccellenza oltre la media nazionale per occupazione e qualità
Vita universitaria

L’Università degli Studi di Ferrara ribadisce la qualità e l’efficacia della propria offerta post-laurea. A evidenziarlo è il Report AlmaLaurea 2025 sul profilo e sulla condizione occupazionale dei diplomati di master, che fotografa la realtà di circa 16.000 studenti e studentesse in 35 Atenei in tutta Italia, e include un focus dedicato ai 416 diplomati di Master Unife del 2023 (107 di primo livello e 309 di secondo livello).
I dati raccolti restituiscono un quadro estremamente positivo per Ferrara, che si posiziona sopra la media nazionale in molteplici ambiti, confermando il valore strategico dell’offerta formativa Unife Master School nel favorire l’occupabilità, lo sviluppo professionale e la coerenza tra formazione e mondo del lavoro.
“Unife Master School rappresenta un pilastro strategico dell’Università di Ferrara per l’alta formazione, concepito con l’obiettivo di rispondere in modo concreto e qualificato alle esigenze del mercato del lavoro”, dichiara la Rettrice di Unife, Professoressa Laura Ramaciotti. “Non si tratta semplicemente di proporre master o corsi di perfezionamento, ma di costruire percorsi pensati per integrare e valorizzare l’intera offerta formativa dell’Ateneo, in continuità con le lauree triennali e magistrali, e in stretta connessione con il sistema produttivo locale, nazionale e internazionale. L’approccio adottato è quello di formazione post-laurea orientata al valore: le competenze che i nostri studenti e le nostre studentesse acquisiscono sono immediatamente spendibili e coerenti con le sfide reali delle professioni di oggi e di domani. I dati del Report AlmaLaurea 2025 confermano la solidità di questa visione e sono risultato tangibile di una progettazione rigorosa, di una didattica attenta alla qualità e di un dialogo costante con il mondo delle imprese e delle professioni.”
“Siamo fieri dei risultati emersi dal Report AlmaLaurea 2025, che attestano ancora una volta l’eccellenza dei nostri Master”, dichiara il Professor Stefano Manfredini, Prorettore per l’Alta formazione dell’ateneo estense e Direttore di Unife Master School. “L’Università di Ferrara si distingue per un tasso di occupazione significativamente superiore alla media nazionale e per la qualità della didattica. Particolarmente rilevante è l’elevato grado di soddisfazione espresso dai nostri studenti e dalle nostre studentesse: 8 diplomati su 10 sceglierebbero di nuovo lo stesso percorso. Un risultato che testimonia il valore strategico dei Master Unife, un investimento solido e mirato per la crescita professionale e l’inserimento qualificato nel mercato del lavoro.”
Tasso di occupazione sopra la media: Unife si distingue per efficacia formativa
Uno dei dati più significativi riguarda il tasso di occupazione: a un anno dal conseguimento del titolo, l’88,5% dei diplomati di master Unife risulta occupato, un risultato nettamente superiore rispetto alla media nazionale (84,4%). Questo dato cresce ulteriormente per i diplomati di secondo livello, che raggiungono un tasso del 91,9%, contro l’87,3% registrato nel complesso del campione.
Anche il tasso di disoccupazione è decisamente più contenuto rispetto al panorama nazionale: solo il 4% dei diplomati Unife è in cerca di occupazione, contro il 7,2% rilevato tra i diplomati degli altri atenei. Per i diplomati di secondo livello, il dato scende ulteriormente al 3,2%.
Master realmente utili: competenze utilizzate e valorizzate nel lavoro
La qualità dei percorsi post-laurea dell’Università di Ferrara emerge anche dalla valutazione dell’utilità concreta del master. Il 60,9% degli occupati considera il titolo di master efficace o molto efficace per lo svolgimento della propria attività professionale (rispetto al 56,4% nazionale), mentre quasi il 60% utilizza in maniera elevata le competenze acquisite durante il percorso (56% la media nazionale).
Questo dato è ancora più rilevante tra i diplomati di secondo livello: il 63,7% giudica il master efficace, mentre il 62,7% dichiara di utilizzare appieno le competenze maturate. Segnali chiari che confermano la coerenza dei programmi didattici con le esigenze del mercato del lavoro.
Percorsi che fanno crescere: retribuzioni più alte della media nazionale
Oltre all’occupazione, anche le retribuzioni degli ex studenti premiano i percorsi formativi di Unife. La retribuzione mensile netta media degli occupati con master Unife è pari a 2.259 euro, contro i 2.050 euro nazionali. In particolare, chi ha completato un master di secondo livello percepisce in media 2.488 euro mensili, ben sopra la media nazionale per lo stesso segmento (2.304 euro).
Formazione e lavoro: una connessione già attiva durante il percorso
Durante i master, la connessione con il mondo del lavoro è concreta e significativa. Il 92,4% dei diplomati Unife ha svolto un’attività lavorativa durante il corso, con una percentuale di lavoratori-studenti che arriva al 75,7% tra i diplomati di secondo livello.
Anche le esperienze di stage e project work sono ampiamente diffuse e considerate efficaci: il 60,9% degli studenti ha svolto almeno una di queste attività, e in oltre due casi su tre l’inserimento presso l’ente o l’azienda è stato ritenuto adeguato e coerente con il progetto formativo.
Alta soddisfazione per i contenuti, i docenti e l’esperienza complessiva
Il grado di soddisfazione espresso dai diplomati Unife è un ulteriore elemento che sottolinea la qualità percepita della formazione. Il 70,2% valuta la preparazione dei docenti come decisamente adeguata, mentre il 67,7% ritiene molto interessanti i contenuti del master. Il 58,2% riconosce l’utilità degli argomenti per il proprio futuro professionale.
Il dato forse più emblematico è quello relativo alla scelta ripetuta: l’81,2% dei diplomati si iscriverebbe nuovamente allo stesso master e nello stesso ateneo, un valore che raggiunge l’86,6% tra i diplomati di secondo livello. Un segnale forte di fiducia nella qualità dell’offerta formativa di Unife.
Il master come leva per l’innovazione e lo sviluppo
I dati del Report AlmaLaurea 2025 confermano che i master dell’Università di Ferrara non solo offrono una preparazione solida, ma rappresentano un concreto acceleratore di carriera, un investimento efficace per acquisire competenze specialistiche e inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Unife Master School continua a lavorare per garantire percorsi formativi sempre più rispondenti alle sfide contemporanee, puntando su innovazione, multidisciplinarietà e connessione con il territorio e il tessuto imprenditoriale. La qualità dei risultati ottenuti dimostra che la strada è quella giusta.
A cura di Mariasilvia Accardo