Notte Europea dei Ricercatori | Scienza sotto le stelle con Unife e INFN Ferrara
Vita universitaria

Piazza Castello si trasforma in un laboratorio a cielo aperto: venerdì 26 settembre 2025, dalle 18 a mezzanotte, Ferrara ospita la Notte dei Ricercatori 2025, occasione per vivere da vicino esperimenti, dimostrazioni e dialoghi con chi fa ricerca ogni giorno.
L’Università di Ferrara e la sezione estense dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare invitano cittadine e cittadini a un incontro diretto con la scienza, in un’atmosfera interattiva e stimolante che unisce saperi e curiosità.
Un percorso tra saperi e scoperte
Il programma della serata sarà ampio e variegato: stand interattivi, dimostrazioni scientifiche, esperimenti sorprendenti e attività pensate per tutte le età. Le eccellenze di Unife e INFN Ferrara accompagneranno il pubblico in un viaggio che spazia dalle scienze umanistiche all’ingegneria, dalla medicina all’ambiente. Un’occasione per porre domande, ricevere risposte e scoprire il lavoro quotidiano delle ricercatrici e dei ricercatori in un contesto dinamico e informale.
Sul palco voci ed esperienze
A condurre la serata sarà Elisa Stefanati, psicologa, psicoterapeuta, giornalista e volto noto della divulgazione scientifica. Sul palco si alterneranno talk tematici, interviste e momenti di spettacolo, accompagnati dalla musica e dalle dirette di Radio Bruno.
Alle 21.00 sono previsti i saluti istituzionali della Rettrice Laura Ramaciotti e del Prorettore alla Ricerca Giacomo Dimarco, che sottolineeranno il ruolo cruciale della ricerca per il futuro del territorio e per affrontare le grandi sfide globali.
A seguire, una serie di talk darà voce a esperti ed esperte su temi di forte attualità.
Scienza a misura di bambine e bambini
Il cortile del Castello Estense si trasformerà in uno spazio dedicato ai più piccoli: laboratori e giochi educativi guideranno bambine e bambini alla scoperta dei fenomeni naturali, stimolando curiosità e pensiero critico in modo creativo e divertente.
Aspettando la Notte e oltre: un calendario diffuso
La Notte sarà solo il momento culminante di un percorso più ampio. Nei giorni precedenti e successivi, con Aspettando la notte e oltre,, il pubblico potrà partecipare a visite guidate, stage e iniziative pensate per avvicinare cittadini e cittadine ai laboratori e ai centri di ricerca Unife.
Un evento europeo
La Notte dei Ricercatori si svolge contemporaneamente in tutta Europa ed è promossa dalla Commissione Europea per avvicinare la società alla scienza e incoraggiare le carriere di ricerca. Anche quest’anno Ferrara partecipa all’interno del progetto Society reAGIAMO, insieme ad altre città italiane come Bologna, Cesena, Forlì, Predappio, Ravenna e Rimini.
A cura di CHIARA FAZIO