Notizia

Futuro24 | La ricerca tecnologica di Unife protagonista del programma di Rai News e Rai Scuola

15/04/2025

Vita universitaria

È interamente dedicata alla ricerca tecnologica di Unife la puntata in onda questa settimana (14 - 20 aprile 2025, ndr) di Futuro24, il programma su scienza e innovazione di RaiNews24 e Rai Scuola.

Quattro le linee di ricerca scelte dal giornalista Andrea Bettini, caposervizio Scienza di RaiNews24 e curatore del programma, che nelle scorse settimane ha fatto visita ai laboratori intervistando le ricercatrici e i ricercatori dell'Ateneo. 

Nel palinsesto settimanale Futuro24 è in onda:

su RaiNews24:
  • lunedì ore 16.45 e ore 21.45
  • mercoledì ore 13.45
  • sabato ore 16.45
su Rai Scuola:
  • sabato ore 22
  • domenica ore 23.45

Il giornalista Andrea Bettini al Polo Scientifico Tecnologico

Il giornalista Andrea Bettini al Polo Scientifico Tecnologico

La ricerca di Unife nello spazio: Drain Brain 2.0

Per il progetto Drain Brain 2.0 è stato intervistato Paolo Zamboni, professore del Dipartimento di Medicina Traslazionale e per la Romagna e direttore del Centro delle Malattie Vascolari dell'Università di Ferrara.

Dagli ambulatori dell'Ospedale di Cona il Professor Zamboni ha illustrato come il suo gruppo di ricerca sia coinvolto nella missione spaziale in corso sulla Stazione Spaziale Internazionale: le astronauti e gli astronauti attualmente nello spazio stanno indossando uno strumento ideato e realizzato all'Università di Ferrara, il pletismografo, che consente di monitorare i loro parametri vitali in condizioni di microgravità. Il progetto è finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana e rappresenta il proseguimento dello studio svolto 10 anni fa in collaborazione con Samantha Cristoforetti.

collage-zambo

A sinistra, il team del Professor Paolo Zamboni durante le riprese. A destra, un momento dell'intervista con Andrea Bettini di Rainews24

Silenzio assoluto e massimo eco: le camere anecoica e del riverbero

Per approfondire gli studi Unife sull'acustica sono state visitate le camere anecoica e del riverbero, presenti al Polo Scientifico Tecnologico, con la guida del Professor Francesco Pompoli del Dipartimento di Ingegneria.

Al centro del servizio anche le relative applicazioni tecnologiche in diversi settori industriali: Francesco Pompoli ha citato l'esempio delle industrie di automotive, che richiedono di accedere alle camere per ottimizzare il suono degli autoveicoli e valutarne l’impatto acustico prima della commercializzazione.

La realtà virtuale incontra il suono: la camera dei diamanti

La Dottoressa Chiara Visentin del Dipartimento di Ingegneria ha presentato la camera dei diamanti, laboratorio per la simulazione virtuale immersiva con alta fedeltà acustica presente al Polo Scientifico Tecnologico.

Come ha spiegato la Dottoressa Visentin, le applicazioni sono molteplici: dall'ambito biomedico, con l'utilizzo in audiologia per il fitting delle protesi acustiche in scenari realistici, al settore dei beni culturali, per la creazione di esperienze immersive in luoghi storici o naturali ricostruiti virtualmente, dove il suono gioca un ruolo fondamentale per ricreare l’atmosfera.

screen_camera diamanti.png

Geotermia e monitoraggio del suolo: la sala sismica

Ad evidenziare l'importanza della sala sismica del Polo Scientifico Tecnologico il Professor Riccardo Caputo del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra di Unife.

Inaugurata da meno di un anno, dotata di tecnologie all'avanguardia per la raccolta e l'analisi dei dati provenienti da una rete di 15 stazioni sismiche, la sala è attualmente utilizzata per il monitoraggio del serbatoio geotermico di Casaglia, in provincia di Ferrara, e per la gestione dei rischi sismici nel territorio. L'obiettivo principale è dunque comprendere meglio i fenomeni geologici e le loro interazioni con le attività antropiche.

collage sala sismicaBackstage dell'intervista al Professor Riccardo Caputo

Per saperne di più

Sul sito di rainews.it è disponibile la puntata di Futuro24 dedicata all'Università di Ferrara.

A cura di CHIARA FAZIO