Notizia

Avifauna | Terza edizione della Summer School di Unife dedicata allo studio dei volatili

16/04/2025

Vita universitaria

Al via dal 21 al 25 luglio 2025 al Rifugio Esperia (Sestola, Modena), la terza edizione della Summer School nazionale “Avifauna, clima e uomo ieri e oggi: dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”, promossa dalla Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara, in collaborazione con NaturaSì.

La Summer School è organizzata e sarà tenuta da Lisa Carrera, Dottoressa di Ricerca in avifaune fossili dell'Università di Ferrara, con la supervisione di Marco Peresani, docente di Archeologia Preistorica ed Ecologia Preistorica e Ursula Thun Hohenstein, docente di Archeozoologia di Unife. A contribuire con preziosi interventi saranno le esperte e gli esperti Andrea Ferri e Gaia Bazzi, ornitologi  dell'ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Marco Pavia (paleornitologo presso l’Università di Torino), Nicolò Scialpi (archeologo e divulgatore), Giuseppe Rossi (ornitologo e inanellatore).

La Summer School

La nuova edizione propone un percorso tematico multidisciplinare originale pensato per unire biologia, archeologia e paleontologia partendo dal tema centrale dell’avifauna. Gli insegnamenti, tenuti in lingua italiana, vertono sull’ecologia e l’evoluzione dell’avifauna, nonché sulle dinamiche ecologiche e climatiche che, oggi e nel passato, regolano la distribuzione e il comportamento delle diverse specie, toccando temi di estrema attualità quali global warming e conservazione.

Le lezioni frontali si tengono nel Rifugio Esperia, presso cui si alloggia, una struttura del CAI situata nel cuore dell’Appennino modenese e sono accompagnate da laboratori, attività sul campo e visite a parchi.

La Summer School è patrocinata dalle più importanti società italiane che si occupano dello studio dei temi affrontati (ISPRA, LIPU, Ente Parchi Emilia Centrale, CISO, SPI, AIQUA, AIAZ, IIPP, EBN, CAI Emilia Romagna).

Come partecipare

Per candidarsi è necessario mandare una mail a lisa.carrera@unife.it entro il 15 giugno 2025 corredata da curriculum vitaelettera motivazionale.

Le iscrizioni sono aperte a studentesse e studenti universitarie/i di Scienze Archeologiche, Scienze Naturali, Biologiche e della Terra, dottorande/i, professioniste/i, guide e operatrici/operatori naturalistici e culturali, museali, nonché cultrici/cultori della materia.

Per garantire un apprendimento efficace, i posti sono limitati a una decina di candidati.

Il costo della Summer School è di €380, comprensivi di alloggio (da domenica sera a venerdì mattina), spostamenti interni e parte del vitto. Ai soci delle società patrocinanti sarà applicato il costo agevolato di €360. L’alloggio coincide con il Rifugio Esperia e comprende una cucina comune in autogestione.

Il pagamento della quota deve essere effettuato entro e non oltre il 5 luglio 2025 secondo le indicazioni. I viaggi di arrivo e partenza al Rifugio Esperia (con mezzi propri o pubblici) sono a carico del candidato. Chi viaggia con mezzi pubblici sarà recuperato alla stazione ferroviaria di Modena o a Sestola (raggiungibile con un bus da Modena).

Programma

Giorno 1 - Lunedì 21 luglio

  • Ecologia dell’avifauna, migrazioni, risposte ai cambiamenti climatici, metodi di monitoraggio,
    conservazione - Andrea Ferri, ornitologo dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Gaia Bazzi ornitologa dell’ISPRA, Lisa Carrera, Dottoressa di ricerca in avifaune fossili dell’Università di Ferrara.

Giorno 2 - Martedì 22 luglio

  • Evoluzione degli uccelli in Italia - Marco Paviapaleornitologo dell’Università di Torino.
  • Adattamenti alle oscillazioni climatiche del Quaternario, introduzione allo studio dell’avifauna fossile. Laboratorio di tassonomia - Lisa Carrera, Dottoressa di ricerca in avifaune fossili dell’Università di Ferrara.

Giorno 3 - Mercoledì 23 luglio

  • Monitoraggio dell’avifauna al Rifugio Esperia. Introduzione alla Preistoria - Nicolò Scialpi, archeologo e divulgatore. 
  • Interazioni tra uomini e avifauna dalla Preistoria ad oggi, studio tafonomico delle ossa. Laboratorio di tafonomia - Lisa Carrera, Dottoressa di ricerca in avifaune fossili dell’Università di Ferrara.

Giorno 4 - Giovedì 24 luglio

  • Birdwatching Lago della Ninfa verso il Monte Cimone - Giuseppe Rossi, ornitologo e inanellatore.
  • Casi studio di analisi dell’avifauna fossile - Lisa CarreraDottoressa di ricerca in avifaune fossili dell’Università di Ferrara.

Giorno 5 - Venerdì 25 luglio

  • Inanellamento dell’avifauna a scopo scientifico - MonITRing a Maranello, Giuseppe Rossi, ornitologo e inanellatore.

Maggiori informazioni