AIRCampus | Torna un nuovo ciclo di lezioni AIRC nelle aule Unife
Vita universitaria
Prosegue la collaborazione tra l’Università di Ferrara e la Fondazione AIRC per la formazione di studentesse e studenti nell’ambito del progetto AIRCampus, per diffondere la consapevolezza del problema "cancro" e avvicinare i giovani al mondo della ricerca oncologica.
Tra le attività previste dal progetto sono compresi momenti di approfondimento organizzati in collaborazione da Unife e AIRC su tematiche collegate all’attività della Fondazione e, allo stesso tempo, interessanti per i vari corsi di studio.
AIRC coinvolge professioniste e professionisti (professoresse, professori, ricercatrici e ricercatori, manager, esperte/i della comunicazione/di nonprofit, testimonial) che terranno una serie di lezioni per studentesse e studenti di Unife affrontando argomenti collegati ai piani di studio, offrendo a ragazze e ragazzi la possibilità di approfondire tematiche di loro interesse.
Il calendario delle lezioni di AIRCampus a Unife (programma in via di definizione)
27 ottobre ore 14 - Aula Acquario, via Luigi Borsari, 46, Ferrara
L’informazione sulla salute, tra etica e deontologia
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico.
Ospitano i docenti Anna Baldisserotto, Stefano Manfredini e Silvia Vertuani, insegnamenti di Prodotti per la Salute e Processi Green nelle biotecnologie, cdl Biotecnologie Industriali dei Biofarmaci, Cosmetici e Nutraceutici e Biotecnologie.
6 novembre ore 16 - Aula C1 nuovo Polo didattico, via Aldo Moro, 8, Cona (FE)
Microbiota e tumori: stato dell’arte e prospettive
Lezione a cura di Federica Facciotti, ricercatrice AIRC all’Università degli Studi di Milano Bicocca.
Ospita la docente Luana Calabrò, insegnamento di Oncologia medica, cdl Medicina e Chirurgia.
7 novembre ore 13 - Aula A1 Polo degli Adelardi, via Guglielmo degli Adelardi, 33, Ferrara
Il peso dei numeri. L’incertezza nell’informazione scientifica
Lezione a cura di Antonino Michienzi, giornalista scientifico.
Ospita la docente Ilaria Ampollini, insegnamento di Comunicazione della scienza, cdl Scienze e tecnologie della comunicazione.
19 novembre ore 11 - Aula Acquario, via Luigi Borsari, 46, Ferrara
Microbiota e Cancro: Nuove Frontiere nella Ricerca Oncologica
Lezione a cura di Laura Conti, ricercatrice AIRC all’Università degli Studi di Torino.
Ospita la docente Antonella Caputo, insegnamento di Microbiologia, cdl Biotecnologie.
20 novembre ore 12 e 13.30 - Aula TBD
Case history AIRC (titolo in via di definizione)
Due lezioni a cura di Gabriele Volonté, AIRC Controlling manager.
Ospitano i docenti Luca Papi e Giorgia Gobbo, insegnamento di Economia aziendale, cdl Economia.
24 novembre ore 8.30 - Aula D7, via Luigi Borsari, 46, Ferrara
Costruire nanoparticelle intelligenti per nanomedicina e diagnostica con gli strumenti di chimica organica
Lezione a cura di Fabrizio Mancin, ricercatore AIRC all’Università degli Studi di Padova.
Ospita il docente Alessandro Massi, insegnamento di Chimica organica con laboratorio, cdl Chimica.
28 novembre ore 9 - Aula 9 Palazzo Giordani, Corso Ercole I d'Este, 44-46, Ferrara
Riflessioni sulla sperimentazione animale
Lezione a cura di Giuliano Grignaschi, portavoce Research4life.
Ospita il docente Cristiano Bertolucci, insegnamento di Zoologia, cdl Scienze biologiche.
12 gennaio ore 15 - Aula TBD
Bioetica (Titolo in via di definizione)
Lezione a cura di Virginia Sanchini, bioeticista all’Università Statale di Milano.
Ospita la docente Lisa Bortolotti, insegnamento di Medical Humanities, cdl Medicina e Chirurgia.
Per tutti gli aggiornamenti visita il sito AirCampus