Paleontologia | Davide Bassi primo ricercatore italiano a ricevere il "Tohoku University International Award 2025"
Persone

Il Professor Davide Bassi del Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra dell’Università di Ferrara, è stato il primo ricercatore italiano insignito del prestigioso "Tohoku University International Award 2025", conferito lo scorso 11 ottobre a Sendai, in Giappone, in occasione delle celebrazioni per il 115° anniversario della Tohoku University.
Il Premio, assegnato congiuntamente anche ad altri quattro ricercatori provenienti da Giappone, Indonesia, Polonia, Vietnam, viene assegnato a scienziati di tutto il mondo, residenti al di fuori del Giappone, che abbiano instaurato un legame con la Tohoku University e conseguito importanti risultati in vari ambiti della ricerca, contribuendo così al rafforzamento della presenza internazionale della Tohoku University. Il riconoscimento valorizza inoltre le attività pianificate e svolte principalmente da studentesse e studenti dell’ateneo giapponese, che si siano impegnati a favorire il dialogo, la solidarietà e l’integrazione all’interno della comunità universitaria.
Il paleontologo Davide Bassi è stato premiato per i rilevanti contributi scientifici e accademici sviluppati in collaborazione con la Tohoku University, attraverso collaborazioni, ricerche congiunte e scambi culturali. Tra i suoi risultati si annoverano pubblicazioni su riviste internazionali, partecipazioni a conferenze e borse di studio della Japan Society for the Promotion of Science (JSPS).
“Le ricerche che sto conducendo hanno lo scopo di chiarire come gli organismi marini, in particolare alghe calcaree e invertebrati, si siano adattati ai cambiamenti climatici e oceanografici nel corso dei millenni - spiega il Professor Davide Bassi -. Le ricerche sviluppate in Giappone, in oltre 20 anni di collaborazioni scientifiche, sono state concentrate sugli organismi marini delle Isole Ryukyu e su molte collezioni museali storiche depositate presso istituzioni scientifiche giapponesi. La mia ricerca collaborativa con la Tohoku University ha portato alla scoperta di quattro nuove specie”.
“Sono molto orgoglioso e onorato di aver ricevuto questo importante riconoscimento che rafforza ulteriormente i legami accademici tra la Tohoku University e le università partner internazionali, tra cui l’Università di Ferrara, e contribuisce a sensibilizzare ricercatrici e ricercatori sull’importanza delle attività internazionali, incoraggiando anche gli ex studenti di altri Paesi a partecipare a progetti di scambio e collaborazione” - conclude il Professor Bassi.