Notizia

CRUI | Laura Ramaciotti è la nuova Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università italiane

25/09/2025

Persone

Laura Ramaciotti, Rettrice dell’Università di Ferrara, è stata eletta Presidente della CRUI, l'associazione delle Università italiane statali e di quelle non statali riconosciute. L’elezione della Rettrice di Unife, già coordinatrice della Commissione Bilancio, Economia e Finanza e componente della Giunta della CRUI, è avvenuta nel corso della seduta dell’Assemblea di oggi (25 settembre 2025, ndr) a Roma.

Nel discorso di insediamento Ramaciotti ha sottolineato l’urgenza di una CRUI coesa, pronta ad affrontare temi urgenti come la revisione del modello di finanziamento degli atenei, la riforma della legge 240 e le questioni impellenti riguardanti il diritto allo studio e il futuro dei giovani ricercatori impegnati nei progetti PNRR. La Neopresidente non ha comunque tralasciato temi cruciali a medio e lungo termine, quali l’inverno demografico, l’internazionalizzazione e l’innovazione della didattica in sinergia con la rapida evoluzione delle tecnologie.

“Accolgo con grande senso di responsabilità questo incarico – ha detto Ramaciotti appena eletta – La mia priorità sarà lavorare in uno spirito di collaborazione e condivisione sia all’interno della CRUI sia con il Ministero dell’Università e della Ricerca. Credo fermamente che l’Università debba essere un luogo aperto, capace di valorizzare ogni voce e di costruire risposte alle sfide del nostro tempo. Lavoreremo perché gli atenei siano sempre più uno spazio dove la conoscenza e il confronto aiutino a rafforzare la coesione sociale.”

Laura Ramaciotti succede alla Rettrice dell'Università di Milano-Bicocca, Giovanna lannantuoni, il cui mandato alla guida dell'ateneo milanese è terminato quest'anno con la conseguente decadenza anticipata anche nel ruolo di presidente della CRUI.

Laura Ramaciotti, il curriculum

Professoressa ordinaria di Economia applicata, Laura Ramaciotti è Rettrice dell’Università di Ferrara per il sessennio 2021-2027.

Nell’Ateneo estense ha diretto il Dipartimento di Economia e Management, oltre ad aver ricoperto diverse deleghe rettorali sui temi del trasferimento tecnologico, rapporti con il territorio e terza missione.

È stata Vicepresidente dell’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition (PNI Cube), componente del Comitato di Sorveglianza del Piano Operativo Regionale (POR) Fondo Sociale Europeo (FSE) e Fondo Economico e di Sviluppo Regionale (FESR) della Regione Emilia-Romagna e componente del Consiglio direttivo dell'Associazione Nazionale "Network per la Valorizzazione della Ricerca Pubblica” (NETVAL).

La Conferenza dei Rettori delle Università Italiane

Dal 2007 la CRUI è l'associazione delle Università italiane statali e non statali riconosciute. Nata nel 1963 come associazione privata dei Rettori, ha acquisito nel tempo un riconosciuto ruolo istituzionale e di rappresentanza e la capacità di influire sullo sviluppo del sistema universitario attraverso un'intensa attività di studio e di sperimentazione.

La CRUI si propone come strumento di indirizzo e di coordinamento delle autonomie universitarie, luogo privilegiato di sperimentazione di modelli e di metodi da trasferire al sistema universitario, laboratorio di condivisione e diffusione di best practice, moderno centro di studio e analisi a disposizione delle università.


Dal 2001 la Conferenza dei Rettori è affiancata dalla Fondazione CRUI, incaricata di sviluppare azioni di interfaccia fra sistema universitario e società nell’ottica dello sviluppo culturale ed economico del Paese.

Per saperne di più

  • la notizia sul sito della CRUI

Se ti è piaciuta questa notizia, iscriviti a UnifeNews e ricevi ogni mese la newsletter dell'Università di Ferrara con nuovi contenuti e aggiornamenti.

Ti può interessare anche

CRUI | La Rettrice di Unife Laura Ramaciotti eletta nella Giunta

Continua a leggere

Laura Ramaciotti è la nuova Rettrice di Unife

Continua a leggere