PNRR - Orientamento attivo scuola-università

PNRR - Orientamento attivo nella transizione scuola-università

ngeu_logo.jpg

Il Ministero dell'Università e della Ricerca, con Decreto del 3 agosto 2022, n. 934, ha indicato i “criteri di riparto delle risorse e modalità di attuazione dei progetti relativi al “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” (M4C1-24),” – nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” – Investimento 1.6, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”, e ne ha dato attuazione con successivo Decreto Direttoriale MUR del 22 settembre 2022, n. 1452, concernente le modalità operative per i progetti relativi al “Orientamento attivo nella transizione scuola-università”.

Investimento 1.6 "Orientamento attivo nella transizione scuola-università" finanziato dall'Unione Europea NextGenerationEU

Percorsi di Orientamento

PNRR - Scelgo Consapevolmente

  • Destinatari: studenti di III, IV e IV superiore
  • Durata: 15 ore
  • Modalità: mista (12 ore in presenza - 3 ore online)
  • Frequenza: obbligatoria almeno al 70% per ricevere l'attestato di partecipazione
  • Struttura:
    • Step 1: Introduzione al sistema universitario attraverso indicazioni sulle modalità di accesso sulla struttura dei corsi di studio e sull'organizzazione della vita studentesca, a cui segue una presentazione del mondo del lavoro con indicazioni su come scegliere una professione e la corrispondente relazione con i corsi di studio;
    • Step 2: Sviluppo della capacità di autovalutazione delle proprie attitudini per la scelta consapevole di un percorso di studio e approfondimento di tematiche legate ad ansia, consapevolezza personale e motivazione;
    • Step 3: Partecipazione ad attività di laboratori attivi presso la fiera di Ferrara, in occasione di Unife Orienta 2025;
    • Step 4: Escape room online elaborata con lo scopo di trasmettere un messaggio di valore educativo utile ad affrontare il passaggio critico dalla Scuola Superiore all'Università. Il gioco, attraverso la risoluzione di enigmi, incoraggia gli studenti ad essere proattivi verso l'apprendimento.

PNRR - Progetto Estate 2025

In collaborazione con Informagiovani, Comune di Ferrara e CUS Ferrara, si propone un percorso articolato in 15 ore di partecipazione e indirizzato agli studenti di I e II superiore (iscritti agli Istituti scolastici del territorio di Ferrara) con lo scopo di conoscere il contesto della formazione superiore, proponendo un’esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale.

Programma 1:

  • Orario: 8:00 -16:00
  • Luogo: C.U.S (Via Gramicia)
  • Svolgimento:
  • Accoglienza studenti, registrazione e suddivisione degli studenti in gruppi; 
  • Attività pratico operative presso gli spazi della struttura C.U.S, seguite da interventi didattici tenuti da Docenti dell’Università degli studi di Ferrara afferenti alle tematiche connesse alle diverse attività sportive proposte dall’ente ospitante.

Programma 2:

  • Orario: 8:00 – 15:00
  • Luogo: Cinema San Benedetto
  • Svolgimento:
  • Accoglienza e registrazione studenti
  • Esposizione di scrittura creativa e ricerca espressiva – Poetry Slam, competizione poetica tra studenti;
  • Progetto #NonCiFermaNessuno, campagna sociale ideata e condotta da Luca Abete;
  • Gender Gap – Prof.ssa Federica Ferretti (Dipartimento di Matematica e Informatica) e Prof.ssa Camilla Spagnolo (Dipartimento di Matematica e Informatica);
  • Punto di Vista e Orientamento Diffuso – il Dr. Michele D'Ascanio e la Dr.ssa Anna Ersilia Bontempi attraverso metodologie di facilitazione del confronto, instaureranno con gli studenti un dibattito sui temi afferenti al benessere scolastico e alla scelta del progetto professionale e di vita;
  • Area Giovani con strumenti e metodi ludici, mediatici e di protagonismo presenteranno le attività estive possibili per gli studenti e quelle che, nell'orario extrascolastico, vengono condotte tutto l'anno

N.B. I programmi verranno erogati simultaneamente in entrambe le giornate, così da permettere agli studenti di partecipare al monte ore necessario all'ottenimento dell'attestato di partecipazione (11 ore minime).