Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria

Da questo anno accademico l'iscrizione ai corsi di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria avviene tramite:

  • l’iscrizione libera al “semestre filtro” 
  • la frequenza delle attività didattiche
  • il superamento dei relativi esami, grazie ai quali sarai inserito nella graduatoria nazionale

 (Legge 14 marzo 2025, n. 26 - D.M. 30 maggio 2025, n. 418 - D.M. 20 giugno 2025, n. 431 - D.M. 11 luglio 2025, n. 447 D.M. 16 luglio 2025, n. 454 D.M. 4 agosto 2025, n. 557 - D.M. 7 agosto 2025, n. 600)

Che cosa è il semestre filtro?

È il periodo, che parte dal 1° settembre e termina il 31 ottobre 2025, in cui si svolgono le attività didattiche a frequenza obbligatoria per gli insegnamenti di:

  • Chimica e propedeutica biochimica (6 crediti formativi)
  • Fisica (6 crediti formativi)
  • Biologia (6 crediti formativi)

Come sono organizzate le lezioni? Quando e dove si svolgono?

Lezioni in presenza:

trovi il calendario delle lezioni cliccando qui

Le lezioni in presenza saranno presso le aule dei Nuovi Istituti Biologici - Polo Chimico Biomedico (Mammuth), via Luigi Borsari n. 46 - Ferrara

Lezioni in streaming:

Biologia:

Chimica e propedeutica biochimica:

Fisica:

E’ prevista la Rilevazione delle Presenze mediante App di Rilevazione Presenze (GETUPDATE); la guida è disponibile al seguente link

Quali sono i programmi dei tre insegnamenti? Quali sono i testi di riferimento?

I programmi di insegnamento del semestre filtro per i corsi di Medicina e chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria sono visibili ai seguenti link:

Ulteriori informazioni riguardanti i testi di riferimento e altro materiale didattico verranno forniti durante le prime lezioni

Quando e come si faranno gli esami?

Le prove d’esame saranno uguali a livello nazionale e si svolgeranno in contemporanea, nello stesso giorno. Ci saranno due appelli per insegnamento:

  • primo appello 20 novembre 2025, ore 11
  • secondo appello 10 dicembre 2025, ore 11

Ogni prova è costituita da 31 quesiti per ognuna delle 3 materie del semestre filtro di cui:

  • 15 a risposta multipla con 5 opzioni di risposta (di cui solo una corretta)
  • 16 a completamento

I punteggi conseguiti nei singoli esami saranno validi per la formazione della graduatoria nazionale (Allegato 2 del DM 418/25)

Come viene determinata la posizione nella graduatoria nazionale?

In base al punteggio conseguito nei diversi esami.

La studentessa e lo studente entrano in graduatoria nazionale se conseguono un punteggio minimo di 18/30 in ogni prova.

I criteri per la formazione della graduatoria e l’assegnazione delle sedi sono stabiliti dal D.M. 16 luglio 2025, n. 454

Quanti sono i posti disponibili?

I posti, assegnati in base al D.M. 7 agosto 2025, n. 600, sono:

  • Medicina e Chirurgia n. 600 (+n. 1 per candidati ExtraUE)
  • Odontoiatria e Protesi dentaria n. 15