Cosa fare al tuo arrivo a Unife
Permesso di soggiorno (solo per gli studenti extra-UE)
Entro 8 giorni lavorativi dall'arrivo in Italia, gli studenti non comunitari devono richiedere il permesso di soggiorno per motivi di studio presso la Questura. La domanda può essere presentata anche presso l'Ufficio Postale, compilando gli appositi moduli. Diversi enti e istituzioni caritatevoli qualificate possono, inoltre, fornire assistenza per la presentazione di questi moduli.
Al momento della presentazione della domanda lo studente viene identificato e gli viene richiesto il pagamento di un contributo per la procedura di rilascio del permesso di soggiorno, che ammonta a circa 80 EUR.
Dopo aver presentato la domanda, allo studente verrà consegnata una ricevuta che sarà ritenuta valida fino al rilascio del permesso di soggiorno ufficiale. Tale permesso sarà la prova della regolare permanenza dello studente in Italia.
Per ulteriori informazioni su questo argomento, consultare: Studiare in Italia
Verifica dei documenti presso l'Ufficio Incoming Students
Dopo l'arrivo in Italia e dopo aver completato la procedura di richiesta di permesso di soggiorno, lo studente deve recarsi previo appuntamento presso l'Ufficio Incoming Students e consegnare i documenti da valutare prima dell'immatricolazione. L'Ufficio verificherà la conformità dei documenti rispetto alla normativa vigente. Lo studente deve presentare i seguenti documenti:
- gli originali richiesti per l'iscrizione ai corsi di laurea o di laurea magistrale: gli stessi documenti caricati sul sito Apply, con le opportune legalizzazioni e traduzioni legalizzate;
- Solo per gli studenti non comunitari: permesso di soggiorno valido o ricevuta di appuntamento con la questura;
- un documento d'identità valido (carta d'identità o passaporto).
Dopo la presentazione di questi documenti, lo studente verrà informato sul da farsi.
Importante: gli studenti che consegnano della documentazione incompleta vengono immatricolati sotto condizione (sempre che abbiano superato l'eventuale test di ammissione) e gli viene data la possibilità di completare/integrare la documentazione mancante entro il 31 gennaio di ogni anno.
Se il candidato non completa/integra la documentazione entro il 31 gennaio, non sarà più considerato uno studente iscritto all'Università di Ferrara e dovrà rientrare nel suo Paese.
Uffici di riferimento dopo l'immatricolazione
L'Ufficio Incoming Students si occupa di dare supporto agli studenti dalla fase di preiscrizione fino all'immatricolazione. Dopo l'immatricolazione, gli studenti dovranno fare riferimento:
- alla Segreteria per le procedure burocratiche/amministrative;
- al Dipartimento e ai manager didattici per le questioni accademiche.
Cambio di corso di laurea o di università (solo per gli studenti extra-UE)
Gli studenti non comunitari iscritti all'Università di Ferrara possono chiedere di trasferirsi in un'altra Università italiana o di iscriversi a un altro corso di laurea solo dopo aver completato il primo anno e aver superato gli esami. L'Università di Ferrara non prenderà in considerazione nessuna di queste domande prima della conclusione del primo anno. Prima di passare a un corso di laurea ad accesso limitato è necessario superare il corrispondente test d'ingresso.
Rinnovo del permesso di soggiorno (solo per gli studenti extra-UE)
Dopo l'immatricolazione, ogni anno gli studenti devono rinnovare il permesso di soggiorno per formalizzare la loro permanenza in Italia per l'intero anno. La domanda di rinnovo del permesso di soggiorno deve essere presentata almeno 60 giorni prima della scadenza del vecchio permesso di soggiorno. Per poter rinnovare il permesso di soggiorno, gli studenti devono presentare alla Questura i seguenti documenti:
- Prova dello stesso reddito che ha permesso di arrivare in Italia al momento della preiscrizione (5.818,93 euro all'anno);
- Certificato di iscrizione;
- Essere in possesso delle stesse condizioni dimostrate prima dell'arrivo in Italia.
Il permesso di soggiorno per motivi di studio può essere rinnovato sulla base di determinate condizioni da certificare. In particolare, la Questura rilascia un nuovo permesso agli studenti che hanno:
- superato almeno un esame durante il primo anno;
- superato almeno due esami negli anni successivi.
Il certificato degli esami è rilasciato dall'Università completo di di voti e crediti.
La Questura può anche decidere di rinnovare il permesso a studenti con gravi problemi di salute o difficoltà economiche che non abbiano soddisfatto i requisiti per gli esami.
In ogni caso, il permesso di soggiorno non può essere rilasciato per un periodo superiore ai tre anni successivi alla durata normale del corso di laurea a cui lo studente è iscritto.