Support the Transition with incubation and AcceleRaTion to raise-UP firms in Emilia-Romagna region - StartupER

Logo PR-ER.jpeg

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Responsabile di progetto: Prof. Enrico Bracci

Capofila: Università degli Studi di Ferrara

Partner del progetto: 

- S.I.PRO. - Agenzia provinciale per lo sviluppo s.p.a.
- Gate Real Estate Innovation s.r.l. Società benefit

Finanziamento concesso: 219.884,15 €

Finanziamento destinato a Unife: 30.822,85 €

Durata: dal 24 luglio 2024 al 31 dicembre 2025

Sito web: StartupER

Il progetto

Il progetto intende contribuire al rilancio della competitività del sistema produttivo e a sostenere la trasformazione innovativa, così come previsto dal PR FESR della regione Emilia-Romagna 2021- 2027.

Il progetto sostiene l’incremento della produttività, l’innovazione tecnologica e l’attrattività internazionale, grazie alla maggiore competitività sul mercato delle imprese incubate e accelerate, accrescendo le competenze delle persone.

Attraverso i servizi offerti dal progetto si contribuisce ad un territorio più innovativo, attrattivo e trainante che risponda agli obiettivi della S3 regionale, valorizzando le specializzazioni e le competenze, le idee innovative, i talenti, anche alla luce delle nuove sfide emergenti.

A seguito della realizzazione del progetto, le imprese selezionate vengono supportate per accelerare il loro sviluppo o per fare un salto di qualità anche promuovendo lo sviluppo di tecnologie innovative avanzate, l’adozione di modelli che incentivano l’uso del digitale, la raccolta e l’elaborazione dei dati, approcci organizzativi agili, facilitando una gestione coordinata ed integrata delle tecnologie abilitanti, contribuendo in tal modo alla strategia e agli obiettivi del Data Valley Bene Comune- Agenda Digitale dell’Emilia- Romagna.

Obiettivi e risultati attesi

Il progetto StartupER si prefigge il coinvolgimento di un totale di 13 imprese, che operano in alcuni dei 15 ambiti tematici prioritari cross settoriali individuati dalla S3. Di queste 7 startup sono coinvolte in un percorso di incubazione volto a supportarle nella fase iniziale della loro crescita, aiutandole a sviluppare e consolidare il loro modello di business, con un focus particolare su prodotto e tecnologia, pitching e strategie di go-to-market per posizionare le imprese con un significativo vantaggio competitivo sul mercato globale.

Il percorso di accelerazione è invece rivolto a sostenere 6 startup già presenti sul mercato, che necessitano di far crescere il proprio business, anche in ottica sostenibile e internazionale, per essere sempre più competitive e puntare sempre di più sull’innovazione, anche di prodotti e materiali, per distinguersi sul mercato e cogliere le specifiche esigenze man mano emergenti, nonché consolidare il proprio branding a favore di una distintività e unicità.

I percorsi sono preceduti dalla fase di comunicazione e promozione dell’avviso di selezione delle startup da incubare e accelerare.