Growing and Empowering Advanced Technologies in Emilia- Romagna - Great-ER

Logo PR-ER.jpeg

Il progetto è realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna

Responsabile Scientifico: Prof. Enrico Bracci

Capofila: Almacube s.r.l.

Partner del progetto: 

  • Università degli studi di Ferrara
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Università degli Studi di Parma

Finanziamento concesso: 220.048,00 €

Finanziamento destinato a Unife: 16.050,00 €

Durata: dal 22 luglio 2024 al 31 dicembre 2025

Sito web del progetto: Great-ER

Il progetto

Great-ER mira a stimolare la crescita economica e la competitività dell’Emilia-Romagna, focalizzandosi sull’incubazione di startup e spin-off deep tech in settori strategici per la Regione, come energia pulita, economia circolare, innovazione dei materiali, digitalizzazione e industria 4.0.

Il partenariato tra gli Atenei di Bologna, Ferrara, Parma, Modena-Reggio e Almacube crea un ecosistema fertile per lo sviluppo di queste imprese, facendo leva sulle competenze complementari dei partner: le università offrono capacità di ricerca e scouting di spin-off, mentre Almacube, con la sua esperienza nell’incubazione e il suo network, supporta la crescita delle startup.

Great-ER si posiziona come punto di riferimento per l’innovazione deep tech, creando un ambiente attrattivo per investitori e imprese, promuovendo un approccio di open innovation, facilitando collaborazioni tra mondo accademico, industriale e finanziario per accelerare il trasferimento tecnologico e la creazione d’impresa sul territorio.

Obiettivi e risultati attesi

Il progetto Great-ER ha l’obiettivo di fare leva sulle competenze già maturate in ambito di incubazione/accelerazione e open innovation per rafforzare le capacità di incubazione delle Università attraverso le sinergie e lo scambio di buone pratiche, offrendo un programma di attività congiunte focalizzato sul deep tech e su ambiti tematici strategici per la Regione, ad alto valore aggiunto e complementare rispetto alle attività esistenti. Nello specifico, Great-ER ha l’obiettivo di supportare la crescita di 12 deep tech startup (DT-SU): progetti imprenditoriali di origine accademica ad alto contenuto scientifico tecnologico e focalizzate su tecnologie avanzate. I principali risultati attesi consistono nell’avvio di fundraising round, acquisizione di nuovi clienti, sviluppo di nuovi PoC.

Le Università Partner svolgeranno un ruolo cruciale nel contribuire all’identificazione di Mentor e Relatori e con l’eventuale messa a disposizione di esperti di settore del corpo accademico, consulenze, supporto ai PoC, eventuale accesso a laboratori e sale, coinvolgimento del network per attività di Open Innovation.