Evento

City Nature Challenge | Prima tappa esplorativa della competizione scientifica a cui aderisce anche Unife

Evento

Prima tappa esplorativa della competizione scientifica "City Nature Challenge", a cui interviene la Professoressa Lisa Brancaleoni, Docente di Botanica ambientale e applicata del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara, nell'ambitodel progetto finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU "NATURb-Orchids - Monitoraggio di popolazioni di orchidee spontanee in ambienti naturali eantropici".

City Nature Challenge

Si tratta di una competizione amichevole internazionale per il rilevamento e la registrazione di osservazioni naturalistiche che si tiene ogni anno nel mese di aprile. All'iniziativa aderiscono il Comune di Ferrara, il Museo di Storia Naturale, il Centro Idea e  il Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione dell'Università di Ferrara. Tutte le città iscritte alla sfida competono tra di loro per osservare e registrare su un’applicazione, nel caso di Ferrara iNaturalist, il maggior numero di osservazioni naturalistiche fatte nella propria città. Le città che hanno aderito quest'anno nel mondo sono più di 700, di cui 20 in Italia. 


Programma

ore 15 -  Ritrovo sulle Mura di Ferrara presso la Porta degli Angeli

Prima tappa esplorativa

  • Area delle orchidee, con la guida dLisa Brancaleoni, Professoressa di Botanica ed Ecosistemi all'Università di Ferrara

Seconda e terza tappa

  • Aree a sfalcio ridotto nei boschi di Via Guido Carli e Via Janus Pannonius con la guida di Serena Magagnoli, ricercatrice Entomologa dell'Università di Bologna, Carla Corazza, ricercatrice ecologa del Museo di Storia Naturale di Ferrara, e di Lisa Brancaleoni

Pausa con aperitivo offerto 

Quarta tappa

  • Parco Urbano Bassani alla ricerca di pipistrelli e falene notturne, con la guida di Alessandra Perondi Naturale s.n.c. , esperta nell'uso del bat detector, di Serena Magagnoli e di Carla Corazza.

ore 21 - Termine delle attività 


Che cosa è e come funziona iNaturalist?

iNaturalist è un'applicazione mobile e una piattaforma online che consente agli utenti di registrare osservazioni sulla natura, identificare specie e contribuire alla costruzione di un database globale sulla biodiversità. È uno strumento collaborativo di citizen science, usato da scienziati, appassionati di natura, studenti e cittadini per esplorare e documentare la fauna e la flora nel loro ambiente.
Gli utenti possono caricare fotografie di ogni organismo vivente che incontrano. Le osservazioni includono la posizione GPS per documentare dove l'organismo è stato trovato.
L'appdisponibile per Android e iOS e accessibile anche via PC al sito www.inaturalist.org, utilizza un algoritmo di riconoscimento delle immagini e suggerisce possibili identificazioni. Gli utenti possono ricevere aiuto da una comunità globale di esperti e appassionati per confermare le specie.


Come partecipare 

La partecipazione alle attività in presenza è gratuita ma è necessario iscriversi al seguente link.
Può partecipare alla raccolta di dati anche chi si trova in città esterne alla challenge dalla pagina web ufficiale di iNaturalist.