The Human Resources Strategy for Researchers

The Human Resources Strategy for Researchers

Nel 2005 la Commissione Europea emana una Raccomandazione rivolta a tutti gli Stati membri con lo scopo di far compiere i passi necessari per assicurare che i datori di lavoro e/o i finanziatori dei ricercatori e delle ricercatrici sviluppino e mantengano un ambiente di ricerca e una cultura di lavoro favorevoli, in cui gli individui e le équipe di ricerca siano considerati, incoraggiati, sostenuti e beneficino del sostegno materiale e immateriale necessario per conseguire i loro obiettivi e svolgere i loro compiti.

La Commissione Europea, nello stesso anno, elabora la prima Carta Europea dei Ricercatori e Codice di Condotta come insieme di principi generali e quadro di riferimento per i ricercatori e le ricercatrici dell’Unione Europea in tutte le fasi della loro carriera al fine di garantire che la natura dei rapporti tra ricercatori, ricercatrici e datori di lavoro o finanziatori favorisca esiti positivi per quanto riguarda la produzione, il trasferimento, la condivisione e la diffusione delle conoscenze e dello sviluppo tecnologico e sia propizia allo sviluppo professionale dei ricercatori e delle ricercatrici.

La Human Research Strategy for Researchers (HRS4R) nasce come ulteriore spinta propulsiva da parte della Commissione Europea affinchè le istituzioni allineino sempre di più le proprie politiche delle risorse umane ai principi della Carta Europea dei Ricercatori e prevede, per le istituzioni che decidono di aderirvi, la sottomissione di una strategia personalizzata volta a creare condizioni di lavoro attraenti e sicure per i ricercatori e le ricercatrici e che tenga conto della scienza aperta, della parità di genere, delle competenze digitali, della valutazione della ricerca, della diversificazione delle carriere della ricerca e dei percorsi multi-professionali. A valle della realizzazione di tale strategia, la Commissione Europea conferisce l'HR Excellence in Research Award, un importante riconoscimento a livello nazionale e internazionale dell'impegno profuso nella promozione e realizzazione di un ambiente favorevole allo sviluppo della ricerca e dei ricercatori, capace di attrarre e trattenere ricercatori di elevata qualificazione

Nel dicembre 2023, il Consiglio dell'Unione Europea emana una seconda Raccomandazione che, oltre ad integrare ed ampliare quanto contenuto nella prima, contiene una nuova Carta dei Ricercatori a sostituzione della precedente 

Nell'ottobre 2024, l'Università di Ferrara sottoscrive la lettera di impegno per l’adesione alla Human Research Strategy for Researchers, ai sensi delle Raccomandazioni del Consiglio dell’UE dell’11 marzo 2005 e del 18 dicembre 2023. Per saperne di più