16 elementi soddisfano i criteri specificati
-
Alla ricerca di una “nuova fisica” | Il contributo di Unife all'esperimento NA62 del CERN
Si trova in
Notizie
/
2024
/
Scienza, cultura e ricerca
-
CERN | Scoperta con il super acceleratore LHC una nuova particella tetraquark
Si trova in
Notizie
/
2020
/
Scienza, cultura e ricerca
-
Fisica delle particelle | "Eccesso di eventi" dall’esperimento XENON1T
Si trova in
Notizie
/
2020
/
Scienza, cultura e ricerca
-
Fisica delle Particelle | Anche Unife nel team di Juno, il rivelatore di neutrini più avanzato al mondo completato in Cina
Si trova in
Notizie
/
2025
/
Scienza, cultura e ricerca
-
Fisica delle Particelle | Dall’esperimento LHCb del CERN nuovi indizi sulla differenza tra materia e antimateria. Anche Unife nel team della scoperta
Si trova in
Notizie
/
2025
/
Scienza, cultura e ricerca
-
Fisica delle particelle | Lo studio Unife per sciogliere il nodo dell’antimateria nell’Universo
Si trova in
Notizie
/
2021
/
Scienza, Cultura e Ricerca
-
Fisica delle particelle | Nuovi risultati dall’esperimento LHCb del CERN
Si trova in
Notizie
/
2021
/
Scienza, Cultura e Ricerca
-
Fisica delle particelle | Unife per la ripartenza dell’LHC del CERN di Ginevra
Si trova in
Notizie
/
2022
/
Scienza, cultura e ricerca
-
Fisica e Modello Standard | Raro decadimento osservato da NA62 al Cern. Il contributo Unife
Si trova in
Notizie
/
2020
/
Scienza, cultura e ricerca
-
Fisica e tecnologia | La Collaborazione internazionale Medipix per lo sviluppo di rivelatori innovativi si riunisce a Ferrara
Si trova in
Notizie
/
2022
/
Scienza, cultura e ricerca